Cos'è lo spread Five Against Note (FAN)?
Fondamenti
Uno spread five against note (FAN) è una strategia di trading sui futures che consiste nello compensare posizioni sui titoli del Tesoro a 10 anni usando i titoli a 5 anni. Questo approccio richiede agli investitori di prevedere i movimenti futuri dei prezzi sia dei titoli a 5 che a 10 anni. Per ottenere un profitto da un FAN, gli investitori devono prevedere con precisione la domanda per i titoli a 5 anni rispetto a quelli a 10 anni. Le obbligazioni fungono da attività sottostanti in una strategia FAN, che si basa sull'uso dei titoli del Tesoro per sostenere le sue due gambe.
Esplorazione degli spread Five Against Note (FAN)
Il concetto di spread five against note ruota attorno a una strategia di trading nei futures. In questo approccio, gli investitori eseguono transazioni in coppia, mirando all'aumento del valore della gamba long mentre prevedono un calo del valore della gamba short. Le due gambe di un FAN sono associate ai titoli del Tesoro a 5 e a 10 anni.
I titoli del Tesoro rappresentano obbligazioni governative statunitensi con scadenze non superiori a 10 anni. In condizioni normali, secondo la tipica curva dei rendimenti, le obbligazioni a durata più lunga offrono rendimenti maggiori per compensare i rischi legati ai tassi d'interesse, rispetto alle controparti a durata più breve. Il prezzo delle T-note o delle obbligazioni viene determinato tramite aste, con oscillazioni sopra o sotto il valore nominale a seconda delle dinamiche di domanda e offerta. Una domanda elevata può portare a premi sopra la pari, mentre una domanda debole può causare sconti sotto il valore nominale del bond.
Esempio di strategia FAN
La strategia FAN si basa sulla capacità dell'investitore di prevedere le variazioni di prezzo dei titoli del Tesoro a 5 e 10 anni. Il profitto si concretizza quando il rapporto di prezzo tra le due gambe del trade aumenta. Previsioni accurate sulla domanda futura per i titoli a 5 anni rispetto a quelli a 10 anni sono essenziali per il successo nel trading FAN.
Se l'investitore prevede condizioni economiche favorevoli ai titoli a più lunga durata, i titoli a 10 anni costituiscono la posizione long nel FAN. Al contrario, se si aspetta un aumento della domanda per scadenze a breve termine, i titoli a 5 anni diventano la gamba long e i 10 anni la gamba short. Maggiori movimenti in linea con la speculazione del trader generano rendimenti più elevati. Questa strategia funziona particolarmente in presenza di un'inclinazione più accentuata della curva dei rendimenti, che determina differenze di prezzo più marcate tra obbligazioni di durata diversa.
Rendimenti obbligazionari vs prezzi delle obbligazioni
Le obbligazioni sono utilizzate come attività sottostanti nelle strategie FAN. Tuttavia, gli investitori non traggono profitto direttamente dai rendimenti obbligazionari; l'obiettivo è invece prevedere le variazioni di prezzo dei bond nel tempo. I rendimenti e i tassi d'interesse, pur essendo fattori influenti sulla domanda e sul prezzo dei titoli, agiscono in modo indiretto. Chi prende in considerazione tali strategie dovrebbe comprendere attentamente la logica dietro l'esecuzione di questi trade in momenti specifici.
Conclusione
La strategia FAN nel trading di futures si basa sulla previsione dei movimenti di prezzo dei titoli del Tesoro a 5 e 10 anni, richiedendo previsioni accurate della domanda per questi titoli. Le obbligazioni sono le attività fondamentali in questa strategia, con profitti legati alle variazioni dei prezzi piuttosto che ai rendimenti. Comprendere l'influenza dei rendimenti e dei tassi d'interesse sulla domanda di titoli è cruciale per un'esecuzione efficace. Il concetto di strategie FAN si concentra su transazioni accoppiate e prospera in scenari con un'inclinazione della curva dei rendimenti in aumento, dove emergono notevoli differenze di prezzo tra bond di diversa durata. La padronanza della logica temporale di tali operazioni è essenziale per gli investitori che esplorano questo approccio.