Cos'è lo straw buying?
Lo straw buying indica l'utilizzo del nome di un'altra persona o di un nome fittizio per acquistare beni. Fannie Mae ha identificato alcune caratteristiche dei prestanome, come firme incoerenti nei fascicoli e una propensione per prestiti con inadempienza nei pagamenti iniziali. Lo straw buying è un'attività illegale.
Nozioni di base
Lo straw buying, un'attività illecita che consiste nell'acquistare beni o servizi per conto di un soggetto non idoneo, è diventato un problema diffuso. In particolare nella frode sui mutui, questa pratica ingannevole impiega prestanome come richiedenti del prestito per nascondere l'identità del vero acquirente o la natura reale della transazione. Assumendo il ruolo di intermediari, questi individui senza scrupoli ottengono mutui in modo fraudolento, compromettendo l'integrità del processo di erogazione del credito.
Scoprire le complessità dello straw buying in vari scenari
Lo straw buying si manifesta in scenari diversi, spesso utilizzato per eludere restrizioni legali che impediscono a individui di acquisire specifici beni o titoli. Per esempio, un cittadino cinese con limitazioni all'acquisto di immobili all'estero può incaricare un agente per aggirare discretamente tali vincoli normativi.
Inoltre, il termine "straw buyer" comprende la creazione di identità fittizie per organizzare acquisti o ottenere prestiti. Pensiamo, ad esempio, al famoso schema del "air loan", in cui broker senza scrupoli organizzano mutui a nome di un prestanome per una proprietà inesistente, permettendo così l'illegittima riscossione dei proventi del prestito.
Fannie Mae ha delineato le principali caratteristiche che contraddistinguono i prestanome coinvolti nella frode sui mutui:
- I pagamenti del mutuo provengono da un'entità diversa dal mutuatario.
- Si osservano inadempienze nei pagamenti precoci, con prestiti in ritardo di oltre 90 giorni o in default entro il primo anno.
- I primi acquirenti mostrano un aumento significativo delle spese abitative.
- Gli acquirenti non intendono occupare l'immobile, indicano tragitti giornalieri irrealistici o mostrano incongruenze rispetto alle dimensioni o allo stato della proprietà.
- Le transazioni avvengono senza l'intermediazione di agenti immobiliari, indicando operazioni non svolte a condizioni di mercato.
- Possono essere utilizzati mandati di procura.
- I contratti presentano un linguaggio standardizzato con scarsa personalizzazione, privo dell'essenza di vere negoziazioni.
- Redditi, risparmi e pattern creditizi contrastano con il profilo complessivo del richiedente.
- Si rilevano elevati rapporti loan-to-value, riserve limitate e concessioni pagate dal venditore.
- Appaiono firme incoerenti in tutta la documentazione.
- Acconti e spese di chiusura si basano fortemente su fondi donati, con un contributo minimo del mutuatario.
- I trasferimenti del titolo di proprietà avvengono dopo la conclusione della vendita.
Comprendere le sfumature dello straw buying è essenziale per contrastare pratiche fraudolente che minano l'integrità di diversi settori.
Esempi di straw buying
Nell'ambito della frode sui mutui, emerge una forma diffusa di straw buying. In questo schema, un prestanome assume il ruolo di richiedente del mutuo per una proprietà che non controllerà né abiterà. Tipicamente il prestanome possiede un credito migliore, permettendogli di fingersi l'acquirente legittimo e ottenere l'approvazione del prestito. Come incentivo, la partecipazione del prestanome è spesso ricompensata con un compenso economico.
L'uso dello straw buying si estende anche all'acquisto di autoveicoli. Individui con difficoltà di credito si avvalgono dell'assistenza di un'altra persona per effettuare l'acquisto a loro nome. Successivamente, il primo individuo diventa il principale utilizzatore del veicolo, assumendosi la responsabilità dei pagamenti del prestito.
Al contrario, i concessionari possono innescare acquisti tramite prestanome convincendo persone con storie creditizie sfavorevoli a richiedere prestiti insieme o tramite un'altra persona. Questo stratagemma può portare a schemi fraudolenti con contratti d'acquisto caratterizzati da tassi d'interesse esorbitanti. Sebbene in alcuni casi la pratica possa risultare legittima, ad esempio quando il cofirmatario ha un buon credito per garantire l'approvazione del prestito, spesso queste operazioni servono come espediente per imporre condizioni sfavorevoli o tassi elevati. Di conseguenza, gli acquisti tramite prestanome promossi dai concessionari sono generalmente considerati illegali per la loro natura sfruttatrice.
Conclusione
Lo straw buying rappresenta una minaccia rilevante in diversi settori, in particolare nella frode sui mutui e negli acquisti auto. Impiegando tattiche ingannevoli, come l'assunzione di identità false o l'uso di intermediari, la natura reale delle transazioni viene nascosta. Fannie Mae ha elencato caratteristiche specifiche associate ai prestanome coinvolti nella frode sui mutui. Capire queste complessità ed esempi è fondamentale per combattere questa pratica illecita. Vigilanza, misure proattive e protezione dei sistemi finanziari sono essenziali per mitigare gli effetti negativi dello straw buying e garantire la tutela dei consumatori.