Cos'è lo Yield to Worst (YTW)?
Lo Yield to Worst rappresenta il rendimento più basso che un investitore può ricevere su un'obbligazione richiamabile anticipatamente. Lo Yield to Worst è spesso identico al Yield to Call. Questa misura è sempre inferiore al rendimento a scadenza (yield to maturity) perché riflette il ritorno sull'investimento per un periodo d'investimento ridotto.
Nozioni di base
Negli investimenti obbligazionari, lo Yield to Worst emerge come un indicatore cruciale, rappresentando il rendimento minimo ottenibile entro i limiti contrattuali di un'obbligazione, senza considerare eventi di default. Questa variazione di rendimento diventa significativa quando un'obbligazione consente all'emittente di estinguerla anticipatamente. Il principale fattore che porta a un ritiro anticipato dell'obbligazione è spesso riconducibile a clausole di richiamo.
L'utilità della metrica Yield to Worst risiede nella sua capacità di analizzare lo scenario di rendimento più sfavorevole al primo momento possibile di ritiro consentito. Tale metrica è fondamentale per gli investitori che vogliono gestire e mitigare i rischi, assicurando il soddisfacimento di specifici requisiti di reddito anche nelle circostanze peggiori.
Esplorare lo Yield to Worst
Il calcolo dello Yield to Worst (YTW) di un'obbligazione si basa sulla prima data potenziale di richiamo o estinzione. Questo calcolo presuppone che l'emittente scelga di rimborsare anticipatamente il capitale esercitando l'opzione di call. Dopo il richiamo, il capitale viene tipicamente rimborsato e cessano i pagamenti delle cedole. Gli emittenti tendono ad esercitare l'opzione callable in uno scenario di rendimenti in diminuzione, con l'obiettivo di ottenere una cedola più vantaggiosa tramite nuove emissioni in condizioni di mercato più favorevoli.
Lo YTW, indicato anche come Yield to Call (YTC), richiede il calcolo sia del rendimento a scadenza sia del rendimento alla data di richiamo per essere identificato. Sebbene lo YTW in alcuni casi possa coincidere con il rendimento a scadenza, non può mai superarlo, poiché rappresenta il rendimento dell'investitore a una data di rimborso anticipato precedente alla scadenza completa. In sostanza, lo YTW indica il rendimento minimo ottenibile per un investitore che detiene un'obbligazione conforme ai termini contrattuali senza default. È importante notare che lo YTW non è collegato a scenari di default, i quali rappresentano circostanze distinte.
Comprendere la dinamica delle obbligazioni: calcolo di Yield to Call e Yield to Worst
Nel complesso funzionamento delle obbligazioni, il rendimento alla call è un ritorno annualizzato che presuppone il rimborso dell'obbligazione da parte dell'emittente alla prima data callable consentita. La condizione callable di un'obbligazione si verifica quando l'emittente ha la facoltà di rimborsarla prima della scadenza programmata. Lo Yield to Worst è determinato dal valore minore tra il rendimento alla call e il rendimento a scadenza. L'introduzione di una clausola put conferisce all'investitore il diritto di vendere l'obbligazione all'emittente a un prezzo prestabilito in una data specifica. Sebbene esista anche un rendimento alla put, questo non contribuisce allo YTW, poiché la decisione di vendere spetta all'investitore.
La formula per il calcolo dello YTC è la seguente:
YTC = (coupon interest payment + (call price - market value) ÷ number of years until call) ÷ (( call price + market value ) ÷ 2 )
Analisi del rendimento semplificata
Nella valutazione dei rendimenti, i valori sono convenzionalmente espressi su base annua. Nel caso in cui un'obbligazione non sia callable, prevale il rendimento a scadenza, poiché in tali casi non esiste un rendimento alla call.
Il rendimento a scadenza si ottiene dalla seguente formula:
dove:
- C = Pagamento degli interessi/cedola
- FV = Valore nominale del titolo
- PV = Valore attuale/prezzo del titolo
- t = Numero di anni necessari al titolo per raggiungere la scadenza
Al contrario, per le obbligazioni richiamabili l'attenzione si sposta sullo Yield to Worst. Nonostante il rendimento a scadenza superi costantemente lo YTW (YTC), poiché gli investitori ottengono più rendimento trattenendo il titolo fino alla scadenza finale, lo YTW acquisisce rilevanza. Questa metrica offre un'analisi dettagliata delle obbligazioni con clausole di call, mostrando il rendimento minimo possibile nello scenario in cui il titolo venga detenuto per un periodo ridotto. Ulteriori considerazioni sui rendimenti per gli investitori includono il running yield e il rendimento nominale.
Conclusione
Lo Yield to Worst racchiude il rendimento minimo ottenibile per un investitore in caso di rimborso anticipato di un'obbligazione, spesso coincidente con il rendimento alla call. Questa misura è intrinsecamente inferiore al rendimento a scadenza, evidenziando l'impatto di un periodo d'investimento ridotto sui ritorni. Nel valutare le complessità delle obbligazioni, è fondamentale comprendere le variazioni tra i diversi rendimenti. I calcoli dettagliati di yield to call e yield to worst forniscono informazioni essenziali, permettendo agli investitori di prendere decisioni informate in molteplici scenari di mercato. Che si esplori il rendimento a scadenza, il rendimento alla call o lo Yield to Worst, una comprensione completa di queste metriche è essenziale per una gestione efficace del portafoglio obbligazionario.