Cos'è Puffer Finance?
article-od4dowr1jm8bqf5qzpsexfkn

Cos'è Puffer Finance?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 4m ·

Puffer è un protocollo di restaking liquido (nLRP) costruito su EigenLayer. Il suo obiettivo principale è migliorare le prestazioni e la diversità dei validatori che utilizzano il meccanismo proof-of-stake di Ethereum, rendendo il restaking nativo più decentralizzato e accessibile a tutti. Puffer dispone di un meccanismo di protezione dallo slashing che garantisce ricompense costanti per gli staker e una maggiore sicurezza per i validatori. Inoltre, offre biglietti validatore, che incrementano ulteriormente la sicurezza e la stabilità della rete.

Nozioni di base

Puffer Finance mira a stabilire un nuovo punto di riferimento per operazioni di validatori sicure su Ethereum, mantenendo al contempo la struttura decentralizzata della rete. L'azienda propone una prospettiva rinnovata sullo staking di Ethereum, concentrandosi sul restaking liquido per superare i problemi di centralizzazione.

Con un framework permissionless e funzionalità di restaking nativo, Puffer Finance sottolinea accessibilità e decentralizzazione. Il suo protocollo include una solida protezione dallo slashing e biglietti validatore per offrire agli staker ETH maggiore sicurezza e ricompense affidabili. Questo approccio supporta la stabilità dell'ecosistema senza compromettere l'etos decentralizzato di Ethereum. Tuttavia, prima di addentrarsi nelle operazioni di Puffer, è importante distinguere tra staking liquido e restaking liquido.

Staking liquido vs. Restaking liquido

Lo staking liquido consiste nel convertire gli asset messi in staking in token, concedendo la flessibilità di mantenere liquidità contribuendo nel contempo alla sicurezza della rete. Per esempio, quando si mette in staking ETH tramite piattaforme come Lido, si riceve stETH. Questi Liquid Staking Token (LST) possono essere utilizzati altrove nell'ecosistema, mentre l'ETH originale rimane in staking.

Il restaking liquido va oltre, permettendo all'ETH in staking di essere utilizzato per assicurare altri componenti della blockchain, come oracoli, sidechain e rollup. Questa estensione dà ai validatori la possibilità di ottimizzare le proprie risorse e potenzialmente guadagnare ricompense di staking aggiuntive.

Puffer Finance: un approccio innovativo allo staking su Ethereum

Puffer Finance offre un modo innovativo di interagire con il sistema proof-of-stake (PoS) di Ethereum riducendo le barriere tradizionali all'ingresso. Mentre lo staking convenzionale richiede solitamente ai validatori di impegnare 32 ETH e mantenere infrastrutture tecniche, Puffer propone un'alternativa più inclusiva. Consentendo di mettere in staking con appena 1 ETH, Puffer promuove una maggiore decentralizzazione e rende lo staking accessibile a un pubblico più ampio.

Protocollo nativo di restaking liquido

Costruito su EigenLayer, Puffer funziona come un protocollo nativo di restaking liquido (nLRP). Questo approccio sfrutta ETH nativo, usando un meccanismo di staking liquido che offre agli utenti token di staking liquido (LST). Gli staker ricevono un pufETH per ogni ETH che mettono in staking su Puffer, permettendo loro di partecipare ad altre attività DeFi mentre il loro ETH rimane in staking. Inoltre, la capacità di restaking consente ai validatori di usare l'ETH in staking come collaterale per altri servizi su EigenLayer, migliorando l'efficienza del capitale e massimizzando l'utilità.

Framework permissionless per lo staking

Il framework permissionless di Puffer è progettato per democratizzare lo staking, permettendo a chiunque di diventare validatore. Questo approccio supporta la filosofia decentralizzata di Ethereum e aiuta a prevenire la centralizzazione. Abbassando la barriera di ingresso, Puffer incoraggia un set di validatori più diversificato, favorendo un ecosistema di staking più sano.

Sicurezza avanzata e controllo MEV

Puffer impiega un robusto meccanismo di protezione dallo slashing per salvaguardare gli asset dei validatori, utilizzando hardware anti-slashing e rigide misure di sicurezza. Ciò riduce significativamente il rischio di penalità dovute a comportamenti malevoli o malfunzionamenti tecnici. Inoltre, i validatori hanno la libertà di gestire le proprie strategie di Massimo Valore Estraibile (MEV), ottenendo il controllo su come ottimizzare le ricompense.

Biglietti validatore e ricompense aggiuntive

Puffer introduce i biglietti validatore per garantire ricompense costanti agli staker, indipendentemente dalle prestazioni del validatore. Questo sistema fornisce rendimenti garantiti, incentivando un coinvolgimento anticipato sulla piattaforma. L'integrazione con EigenLayer aumenta ulteriormente le ricompense per i validatori, offrendo incentivi aggiuntivi per la partecipazione attiva nell'ecosistema Ethereum.

Airdrop di Puffer 

Ad aprile 2024 non erano disponibili dettagli confermati su un eventuale airdrop di Puffer. Tuttavia, gli utenti potevano accumulare Puffer Points sia mettendo in staking stETH sia fornendo liquidità alla piattaforma. Sebbene non annunciato ufficialmente, si vocifera che questi punti potrebbero avere un ruolo nella qualificazione per un futuro airdrop.

Conclusione

Puffer Finance si impegna a stabilire un nuovo standard per operazioni di validatori sicure, enfatizzando la decentralizzazione di Ethereum. Per raggiungere questo obiettivo, impiegano meccanismi anti-slashing per ridurre i rischi e incoraggiare una più ampia gamma di validatori, aumentando la diversità tra gli operatori di nodo.

Il loro protocollo offre una soluzione decentralizzata e user-friendly per validatori e staker di Ethereum. Integrando staking liquido, protezione dallo slashing e restaking liquido nativo, Puffer mira a creare un ecosistema proof-of-stake di Ethereum più efficiente e inclusivo.

Ethereum 2.0
Proof of Stake
Puffer Finance
Liquid Staking
Liquid Restaking
Airdrop
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare