Cos'è Solana (SOL)?
Solana si propone di favorire l'adozione diffusa di valuta digitale e tecnologia blockchain, emergendo come una rete blockchain robusta che dà priorità a pagamenti rapidi e ad un'elevata capacità di throughput. Raggiunge notevoli miglioramenti di velocità impiegando avanzamenti innovativi come Proof of History (PoH) e transazioni parallelizzate. SOL, il token nativo, permette agli utenti di saldare le commissioni di trading e interagire con smart contract in modo semplice.
Concetti di base
Nel mondo della tecnologia blockchain, la scalabilità rappresenta un ostacolo significativo. Con l'espansione delle reti, spesso si incontrano limiti nella velocità delle transazioni e nei tempi di conferma. Nonostante la sfida, Solana risponde all'appello mantenendo alti livelli di sicurezza e decentralizzazione.
Fondata nel 2017 sotto la guida di Anatoly Yakovenko, Solana Labs ha promosso un approccio rivoluzionario alla verifica delle transazioni. A differenza di Bitcoin e di altri progetti che convivono con tempi di transazione lenti, commissioni esorbitanti e un elevato consumo energetico, Solana sfrutta una serie di innovazioni. Tra queste, Proof of History e la parallelizzazione consentono l'elaborazione efficiente di migliaia di transazioni al secondo.
Come funziona Solana?
Solana, una blockchain di terza generazione basata su proof-of-stake (PoS), sfrutta una serie di innovazioni pionieristiche per permettere un throughput notevole, transazioni veloci e commissioni economiche:
- Proof of History: un ingegnoso metodo di verifica dei timestamp che elimina la necessità dei timestamp convenzionali.
- Parallelizzazione: la capacità di elaborare più transazioni simultaneamente.
- Tower Byzantine Fault Tolerance (BFT): una versione ottimizzata del Practical BFT adattata a PoH.
- Turbine: un protocollo di propagazione dei blocchi.
- Gulf Stream: un protocollo di inoltro delle transazioni senza mempool.
- Sealevel: un runtime parallelo per smart contract.
- Pipelining: un'unità di elaborazione delle transazioni per una validazione ottimizzata.
- Cloudbreak: un database di account scalato orizzontalmente.
Insieme, queste caratteristiche costituiscono una rete ad alte prestazioni con tempi di blocco di 400ms e la capacità di elaborare migliaia di transazioni al secondo. Per contestualizzare, Bitcoin presenta un tempo di blocco di circa 10 minuti, mentre Ethereum si attesta intorno ai 15 secondi.
I possessori di SOL possono sfruttare il meccanismo di consenso PoS della blockchain mettendo in staking i loro token. Per partecipare, è necessario connettere wallet crypto compatibili e delegare a validator che processano le transazioni di rete. I validator riusciti possono condividere le ricompense con i detentori di SOL che hanno messo in stake i loro asset. Questo sistema incentivante motiva validator e deleganti ad agire nell'interesse della rete. Di conseguenza, Solana vanta circa 1800 validator e un coefficiente di Nakamoto di 31, a indicare la sua robustezza e decentralizzazione.
Vantaggi unici di Solana
La spinta eccezionale verso transazioni accessibili e numerose e la facilitazione dell'adozione di massa hanno portato Solana a introdurre numerose innovazioni distintive.
Solana utilizza Proof of History come approccio alternativo per tracciare l'ordine delle transazioni. Hashando eventi e transazioni tramite la funzione SHA256, Solana incorpora l'ordine nella catena risultante di output hashati. Questo elimina la necessità dei timestamp convenzionali, riducendo in modo significativo il tempo di conferma dei blocchi.
Solana vanta commissioni basse con un costo medio per transazione di soli $0.00025. Questa economicità rimuove barriere significative all'ingresso, contrastando gli alti costi del gas riscontrati su altre catene. Inoltre, Solana si distingue come blockchain a basso consumo energetico grazie al suo processo di validazione delle transazioni snello. Non facendo affidamento sul mining come le reti proof-of-work, Solana consuma meno risorse e richiede meno tempo per la verifica delle transazioni.
La Solana Foundation, un'organizzazione no-profit che supporta e protegge la rete Solana, pubblica regolarmente audit di terze parti sull'impatto energetico di Solana. L'utilizzo energetico di Solana è stato confrontato con altri progetti blockchain e con il consumo medio delle famiglie, evidenziando la sua efficienza.
Statistiche notevoli sul consumo energetico:
- Una transazione Solana: 508 Joule
- Una ricerca su Google: 1.080 Joule
- Una transazione Solana non votante: 3.290 Joule
- Una transazione Ethereum (stimata post-Merge): 144.036 Joule
- La ricarica completa di una batteria iPhone 13: 44.676 Joule
- Esecuzione dell'intera rete Solana per un anno: 4.056.273.936 Joule
- Mining di un Bitcoin: 5.005.764.000 Joule
- Consumo energetico medio annuo di una famiglia statunitense: 38.574.000.000 Joule
Token SOL
SOL è il token nativo di Solana, parte integrante del modello deflazionistico della rete. Gli utenti lo utilizzano per pagare le commissioni di transazione e interagire con gli smart contract. Inoltre, i detentori di SOL hanno la possibilità di partecipare come validator della rete. Analogamente a Ethereum, Solana permette agli sviluppatori di costruire smart contract e lanciare progetti sulla sua blockchain.
Basato sul protocollo SPL, SOL aderisce allo standard di token della blockchain Solana, simile all'ERC-20 su Ethereum. Il token SOL ha due funzionalità principali:
- Consentire il pagamento delle commissioni di transazione legate all'utilizzo della rete e alle interazioni con smart contract.
- Abilitare lo staking dei token come parte del meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS).
La proliferazione di applicazioni decentralizzate (DApp) su Solana introduce nuovi casi d'uso per SOL e altri token costruiti usando lo standard SPL.
Ecosistema Solana
Dal lancio della mainnet-beta nel 2020, l'ecosistema Solana ha registrato una crescita notevole, attirando un vasto numero di sviluppatori e utenti attivi. L'integrazione di realtà riconosciute nel framework di Solana ha ulteriormente consolidato la sua posizione. Discord permette agli utenti di collegare i propri profili ai Solana Wallet, mentre ASICS sfrutta Solana Pay per acquisti agevoli di scarpe in edizione limitata. L'eccezionale velocità di transazione e l'elevato throughput hanno posizionato Solana come rete preferita per numerose applicazioni Web3, tra cui:
NFT: L'ecosistema NFT su Solana prospera grazie ai tempi di transazione rapidi e alle commissioni contenute. Oltre 150.000 creatori hanno coniato più di 22,7 milioni di NFT basati su Solana, supportati da proprietà Meta come Facebook e Instagram. Progetti rilevanti includono Degenerate Ape Academy, Okay Bears e Solana Monkey Business.
Pagamenti: Il protocollo Solana Pay ha favorito un'infrastruttura di pagamento senza attriti e permissionless, permettendo liquidazioni in pochi secondi. Nell'annuncio recente di Stripe su una on-ramp fiat-to-crypto, 11 dei 16 partner di lancio menzionati sono stati costruiti su Solana.
Giochi: Attualmente, oltre 100 giochi sono online e giocabili su Solana.
DeFi: I rapidi tempi di transazione di Solana lo hanno reso una piattaforma ideale per la finanza decentralizzata (DeFi), portando a oltre $150 milioni raccolti da progetti DeFi basati su Solana nel 2022. Progetti degni di nota includono OpenBook, un order book gestito dalla comunità, e Jupiter Aggregator.
DAO: La crescita delle organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) su Solana ha generato grande attività, con 8.489 proposte DAO e 34.484 voti totali registrati.
Mobile: L'ecosistema Solana ha lanciato Saga, il primo telefono mobile alimentato dal Solana Mobile Stack, aprendo la strada a uno sviluppo crypto mobile-first innovativo. Gli sviluppatori hanno ricevuto i primi dispositivi Saga a dicembre 2022, segnando una pietra miliare significativa.
La crescita e la diversificazione dell'ecosistema Solana evidenziano il suo impegno costante per l'innovazione e la sua posizione come forza trainante nel settore blockchain.
I progetti futuri di Solana
La conferenza Breakpoint organizzata dalla Solana Foundation nel 2022 ha svelato una serie di progetti in arrivo che modelleranno il futuro dell'ecosistema. Tra questi figurano:
Firedancer: Jump Crypto sta sviluppando attivamente nuovo software core open-source per Solana, introducendo un secondo client validator capace di processare 1,2 milioni di transazioni al secondo in un ambiente di test a novembre. Questo progresso amplierà ulteriormente l'eccezionale throughput di Solana.
Mobile: È prevista la disponibilità pubblica dei dispositivi Saga nel 2023. Inoltre, Solana Mobile introdurrà un App Store DApp incentrato sul Web3 e senza commissioni a gennaio 2023, offrendo agli utenti un'esperienza fluida.
Aggiornamenti di rete: Solana ha implementato vari upgrade per migliorare le prestazioni della rete. Progressi significativi includono QUIC, la qualità del servizio ponderata per stake e i mercati delle fee. Anatoly Yakovenko, cofondatore di Solana Labs, ha delineato la sua visione per ulteriori miglioramenti di rete.
L'instancabile ricerca di innovazione e progresso dell'ecosistema Solana garantisce una traiettoria entusiasmante che plasmerà il panorama blockchain in futuro.
Conclusione
Dalla sua comparsa nel 2020, Solana ha consolidato la sua posizione come un ecosistema fiorente e sostenibile. Abbracciata da numerosi progetti e utenti, la sua popolarità continua a crescere, indicando prospettive di sviluppo promettenti.