Cos'è Tezos (XTZ)?
Tezos, un progetto blockchain eccezionale, si distingue per un meccanismo di governance intrinseco che facilita gli aggiornamenti della rete. Invece di affidarsi a hard fork, le modifiche alla blockchain di Tezos vengono avviate tramite proposte di codice presentate dai detentori di Tez (XTZ) che possiedono una quantità specifica di questo asset digitale. Queste proposte sono sottoposte a votazione tra i pari, rendendo gli avanzamenti della rete fluidi all'interno del framework auto-modificante di Tezos.
Nozioni di base
Nel settore delle criptovalute, il campo delle piattaforme per smart contract è caratterizzato da una forte concorrenza e da una grande varietà di partecipanti. Mentre il settore cerca soluzioni alle sfide tecnologiche attuali, sono emersi vari approcci per soddisfare la crescente domanda di framework per smart contract robusti.
In questo panorama dinamico, Tezos si è affermato come un concorrente di rilievo, ottenendo riconoscimento nel mondo blockchain. La sua comunità globale, in crescita e vivace, ha adottato Tezos come base per numerose iniziative. Al centro dell'ecosistema Tezos si trova il token Tez (XTZ), che alimenta attività diverse come la finanza decentralizzata, l'arte, il gaming e altro.
Che cos'è Tezos (XTZ)?
Tezos è una blockchain innovativa che facilita il funzionamento fluido di applicazioni decentralizzate e smart contract. Nata da una proposta del 2014, la mainnet di Tezos è apparsa nel 2018, guadagnando rapidamente terreno e affermandosi come un forte concorrente della rete Ethereum.
L'ecosistema Tezos prospera grazie al supporto di numerose realtà globali, in particolare la Tezos Foundation. Questa organizzazione svizzera no-profit guida iniziative per aumentare la consapevolezza e promuovere l'adozione diffusa della blockchain Tezos.
In un risultato notevole, Tezos organizzò una raccolta fondi significativa nel luglio 2017, raccogliendo 232 milioni di dollari, consolidandosi come una delle campagne di finanziamento più rilevanti nella storia dei progetti blockchain. Nonostante il mercato ribassista che seguì, la mainnet di Tezos fu lanciata con successo nel 2018 e continuò a svilupparsi.
Come funziona Tezos (XTZ)?
Comprendere le complessità del funzionamento di Tezos mette in luce un panorama distintivo. Gli smart contract su Tezos sfruttano il linguaggio di programmazione Michelson, unico per la piattaforma, mentre gli sviluppatori spesso utilizzano linguaggi di livello superiore come SmartPy, Ligo o Archetype, che vengono compilati in Michelson. Le transazioni sulla rete richiedono l'uso del gas, convertito in commissioni denominate nella criptovaluta Tez (XTZ).
Tezos opera su una blockchain Proof of Stake (PoS), impiegando una variante Liquid Proof of Stake (LPoS) progettata appositamente per Tezos. Notevolmente, i partecipanti con un minimo di 6.000 Tez possono diventare delegati, affettuosamente chiamati "bakers". Questi baker sono responsabili della creazione, validazione e diffusione di nuovi blocchi nella blockchain Tezos, oltre a fornire endorsement ai blocchi generati dai colleghi baker. In alternativa, i detentori di token che non dispongono del minimo di 6.000 Tez o che preferiscono non configurare l'hardware necessario possono delegare i propri token a un baker di fiducia.
L'importanza di Tezos (XTZ)
Tezos si distingue per diverse caratteristiche importanti. Spicca per la sua governance on-chain e i meccanismi di autoemendamento, progettati per favorire il consenso sugli aggiornamenti della blockchain evitando la necessità di hard fork. Questo approccio si differenzia dall'esempio noto del fork di Bitcoin che portò a Bitcoin Cash; Tezos mira a prevenire scenari simili.
Grazie alla sua capacità di autoemendamento, Tezos dimostra una notevole adattabilità nel navigare un contesto normativo e tecnologico in continua evoluzione. Gli aggiornamenti possono essere implementati senza soluzione di continuità, consentendo progressi ininterrotti e persino la sostituzione di componenti fondamentali come il meccanismo di consenso, come dimostrato dall'upgrade del protocollo Ithaca 2. Per confronto, Ethereum 2.0 rappresenta un salto sostanziale per Ethereum, richiedendo la creazione di una nuova infrastruttura blockchain distinta.
A paradigma di governance on-chain
La governance di Tezos opera attraverso un modello on-chain che permette l'implementazione degli aggiornamenti. I delegati avviano le modifiche alla blockchain proponendo aggiornamenti di codice, sottoposti al voto dei partecipanti che determinano l'approvazione o il rifiuto di tali cambiamenti.
Il modello di governance on-chain dà potere all'ecosistema Tezos, permettendo che importanti aggiornamenti avvengano ogni volta che i delegati approvano le proposte di modifica. Queste trasformazioni coprono un ampio spettro, da aggiustamenti sistemici come modifiche alle commissioni e ai processi di baking a cambiamenti fondamentali come l'algoritmo di consenso. Ciò favorisce una comunità vivace in cui le discussioni modellano l'evoluzione del sistema e perfezionano le regole per migliori prestazioni.
Un esempio principale della agilità del sistema si è verificato nell'aprile 2022, quando Tezos introdusse l'aggiornamento Ithaca 2. Questo importante upgrade sostituì l'algoritmo di consenso di Tezos con "Tenderbake", un algoritmo innovativo ispirato a Tendermint, noto per la sua implementazione nel protocollo Cosmos. In un altro sviluppo significativo, l'aggiornamento Delphi del novembre 2020 ridusse il consumo di gas di circa il 75%. Tali avanzamenti hanno un enorme potenziale per il progresso della DeFi sulla blockchain Tezos, esemplificando come la governance on-chain consenta un adattamento rapido e l'integrazione di idee rivoluzionarie nell'intero settore blockchain.
Casi d'uso di Tezos (XTZ)
Tezos, come le altre blockchain, offre una verifica rapida delle transazioni finanziarie, riducendo la dipendenza dalla fiducia. In un caso rilevante, la divisione di cybercrime della Gendarmerie (C3N) adottò Tezos nel settembre 2019, diventando tra le prime agenzie governative a utilizzare questa tecnologia per convalidare le proprie spese giudiziarie.
Tezos facilita inoltre il trasferimento di proprietà di asset tradizionalmente illiquidi, inclusi immobili, opere d'arte e gioielli. Ad esempio, MountX, un'azienda innovativa, sfrutta Tezos per tokenizzare progetti immobiliari in Messico.
Un ecosistema NFT fiorente è nato su Tezos, attirando l'attenzione di brand importanti come Manchester United, Ubisoft, Red Bull Racing, McLaren e molti altri, ampliando ulteriormente l'appeal e il potenziale della piattaforma.
Conservare in sicurezza i token Tezos (XTZ)
La conservazione dei token Tezos (XTZ) utilizza opzioni di wallet consolidate, incluse soluzioni software come Trust Wallet. Inoltre, l'integrazione con software di terze parti consente di conservare in modo sicuro i Tez su hardware wallet affidabili come Ledger e Trezor.
Conclusione
Tezos, pur non raggiungendo lo stesso livello di attività di rete e fervore DApp di Ethereum, non è certo privo di meriti. Distintosi per il suo approccio unico agli aggiornamenti dinamici e al voto on-chain, Tezos si rivela una piattaforma estremamente agile, posizionandosi favorevolmente per il successo a lungo termine tra i concorrenti.
Tezos è riuscito a coinvolgere una comunità autentica di persone lungimiranti che apprezzano molto la natura decentralizzata della piattaforma, l'efficienza energetica e l'attenzione all'utente. Grazie alla sua utilità dimostrata e alla resilienza, Tezos si presenta come una proposta attraente per enti governativi e stakeholder del settore.