Cos'è un Aged Fail?
Nozioni di base
Quando broker-dealer effettuano transazioni, può verificarsi uno scenario in cui il regolamento rimane in sospeso oltre i 30 giorni iniziali dalla data di negoziazione. In sostanza, il settlement è il momento cruciale che garantisce l'adempimento dei termini concordati per entrambe le parti coinvolte. Sfortunatamente, le operazioni non risolte, comunemente chiamate "aged fails", emergono quando questi requisiti di regolamento non vengono soddisfatti anche dopo 30 giorni. La data critica per un regolamento riuscito è la data di settlement designata. Va notato che le ripercussioni dei fallimenti nelle negoziazioni possono estendersi oltre i singoli casi, potenzialmente innescando una reazione a catena di transazioni successive non risolte.
Decifrare gli Aged Fails nei Mercati Finanziari
Nei mercati finanziari, se una transazione non viene completata entro 30 giorni dalla data di negoziazione, è conosciuta come un "aged fail" in termini di regolamento. Il calendario dei regolamenti varia tra i mercati: le azioni richiedono un periodo T+2, le opzioni si regolano in T+1, alcuni bond si regolano entro due giorni e i titoli di stato si concludono il giorno successivo (T+1). Il settlement è rapido per i certificati di deposito (CD) e la commercial paper. Nel frattempo, le operazioni spot di cambio estero (forex) comunemente si concludono in T+2, anche se i trader retail spesso scelgono rollover giornalieri per evitare il regolamento.
Gli aged fails tipicamente hanno origine dall'incapacità del venditore di consegnare i titoli al proprio broker, impedendo al broker di trasferirli all'acquirente. Questa discrepanza spesso induce adeguamenti nei registri del destinatario, tenendo conto dell'asset mancante. Si verifica uno scenario definito "short fail" se il venditore non consegna i titoli o "long fail" se l'acquirente non effettua il pagamento.
Le parti coinvolte in regolamenti inadempienti (che non trasferiscono né cash né titoli) diventano vulnerabili a specifiche misure imposte dalla US Securities and Exchange Commission (SEC) come salvaguardia contro il rischio di controparte. In conformità alla SEC Rule 15c3-1, nota come uniform net capital rule, i dealer devono mantenere capitale supplementare per i fails-to-deliver che perdurano oltre cinque giorni lavorativi e per i fails-to-receive che si prolungano oltre trenta giorni di calendario. In sostanza, questa regola obbliga i broker ad avere liquidità adeguata per coprire una parte dei loro impegni totali, considerando potenziali inadempienze transazionali.
Tracciare gli Aged Fails e le Transazioni Non Riuscite: usare dati SEC e DTCC
Un monitoraggio efficace delle operazioni contrassegnate da fallimenti di consegna trova una risorsa preziosa nei dati SEC. Le informazioni sui Fails-to-Deliver della SEC forniscono dettagli essenziali sulla negoziazione, inclusi data di negoziazione, CUSIP, ticker, volume di azioni non risolte, nome dell'entità e prezzo di chiusura precedente. Questi dati, pubblicati due volte al mese, sono accompagnati da cifre cumulative per i deficit di consegna in corso.
Ampliando la nostra visione oltre la SEC, la DTCC offre approfondimenti completi sui mancati regolamenti di Treasury e Agency statunitensi. La natura interconnessa dei fallimenti di negoziazione si illustra attraverso un effetto a cascata. Per chiarire, immaginate un acquirente di titoli che impiega gli asset acquistati per una transazione successiva. Se l'operazione primaria fallisce, il collaterale dell'acquirente per la transazione successiva svanisce, portando a una catena di delusioni.
Conclusione
Gli aged fails rappresentano regolamenti ritardati oltre i 30 giorni dalla data di negoziazione, con impatti sulle transazioni finanziarie. La vasta gamma di tempistiche dei regolamenti nei vari mercati sottolinea le complessità affrontate. Questi fallimenti, spesso derivanti dall'incapacità dei venditori di consegnare i titoli, richiedono adeguamenti e attirano l'attenzione normativa. Un'analisi rigorosa dei dati SEC e DTCC si rivela fondamentale per monitorare questi problemi, offrendo spunti sulle dinamiche dei fallimenti di negoziazione. In ultima analisi, gli aged fails evidenziano un effetto a catena che altera le transazioni successive e sottolinea la natura intricata dell'ecosistema finanziario.