Cos'è un airdrop crypto?
article-8848

Cos'è un airdrop crypto?

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 7m ·

Le startup crypto usano comunemente gli airdrop come strategia di marketing per promuovere il progetto e i nuovi token. Regalando la loro criptovaluta nativa gratuitamente ad utenti attuali o potenziali, aumentano la loro visibilità.

Per reclamare i token gratuiti, agli utenti può essere richiesto di svolgere semplici azioni promozionali come seguire l'account social del progetto o condividere post. Tuttavia, le tipologie di airdrop e i requisiti variano a seconda del progetto crypto.

Sebbene l'obiettivo della maggior parte degli airdrop sia aumentare la consapevolezza e l'interesse per il progetto, il metodo di distribuzione differisce. Alcuni airdrop vengono accreditati automaticamente ai wallet degli utenti, mentre altri devono essere reclamati manualmente.

Chiunque abbia un wallet di criptovalute può ricevere o reclamare un airdrop, ma è consigliata cautela. Gli airdrop fraudolenti sono diffusi e possono sottrarre fondi dal wallet quando i token vengono reclamati o trasferiti. Perciò è fondamentale confermare la legittimità del progetto prima di reclamare un airdrop, soprattutto quando si collega il wallet a un sito dell'airdrop.

Nozioni di base

L'enorme numero di nuove monete che emergono nello spazio crypto può rendere difficile per investitori e trader rimanere aggiornati su tutti i nuovi progetti. Per questo alcuni progetti crypto hanno adottato gli airdrop per aumentare la visibilità e distinguersi dalla massa. Tuttavia, sebbene la crypto gratuita sia un'offerta allettante, gli airdrop non sono sempre legittimi e bisogna adottare precauzioni per evitare truffe.

Un airdrop crypto è la distribuzione di asset digitali a più wallet da parte di un progetto crypto. L'obiettivo è regalare coin o token sia agli utenti esistenti sia a quelli potenziali come mezzo per aumentare la notorietà del progetto. Questi token vengono distribuiti gratuitamente, ma in alcuni casi gli utenti potrebbero dover completare determinate attività prima di reclamarli. Gli airdrop crypto sono stati particolarmente popolari durante il boom degli initial coin offering (ICO) nel 2017, ma molti progetti continuano a usarli oggi come strategia di marketing.

Come funzionano gli airdrop?

Gli airdrop crypto si presentano in varie forme, ma di solito prevedono la distribuzione di una piccola quantità di criptovaluta a più wallet. Alcuni progetti offrono NFT invece della crypto tradizionale, anche se sono meno comuni.

Alcuni progetti che effettuano airdrop richiedono agli utenti di svolgere determinate attività prima di poter reclamare le ricompense, come seguire account social, iscriversi a una newsletter o detenere una quantità minima di token nei propri wallet. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che gli utenti riceveranno effettivamente i token airdroppati.

In alcuni casi, gli airdrop vengono assegnati solo ai wallet che hanno precedentemente interagito con la piattaforma del progetto prima di una certa data. 1INCH e Uniswap sono esempi noti di questo metodo usato per premiare gli early adopter. Tuttavia, diversamente dagli airdrop tipici, questi erano valutati migliaia di dollari.

Perché le startup crypto fanno airdrop?

I progetti blockchain spesso distribuiscono token gratuiti tramite airdrop per favorire un'adozione più ampia e aumentare la propria rete. Questo approccio è visto positivamente perché aumenta il numero di detentori del token e migliora la decentralizzazione del progetto. Inoltre, gli airdrop incentivano i destinatari a usare e promuovere il progetto, permettendo di creare una base iniziale di utenti prima della quotazione su exchange crypto.

Tuttavia, basarsi esclusivamente sul numero di token airdroppati per valutare l'adozione di un progetto può essere fuorviante. Diversi altri fattori dovrebbero essere considerati per valutare la sostenibilità del progetto. Per esempio, se ci sono centinaia di migliaia di indirizzi che detengono un token, ma il token non viene effettivamente usato, ciò potrebbe indicare che il progetto è una truffa o non è riuscito a coinvolgere la community.

ICO e airdrop sono la stessa cosa?

Benché sia gli airdrop che gli ICO siano collegati ai nuovi progetti di criptovalute, sono concetti diversi. Gli airdrop sono un modo per distribuire token gratuitamente a più wallet, mentre gli ICO sono una forma di crowdfunding che prevede la vendita di token agli investitori.

Gli ICO sono diventati popolari nel 2014 quando Ethereum ha raccolto fondi tramite la vendita di token per finanziare il proprio sviluppo. Nel 2017 l'industria crypto ha vissuto un boom di ICO, con molti nuovi progetti che hanno usato questo metodo per raccogliere capitali. A differenza degli airdrop, gli ICO richiedono un investimento da parte dei partecipanti e il team di progetto utilizza i fondi raccolti per finanziare sviluppo e marketing.

Quali tipi di airdrop esistono?

Nell'universo delle criptovalute, gli airdrop si presentano in varie forme. Mentre l'airdrop standard prevede la distribuzione di crypto a più wallet, esistono altre varianti, come bounty, exclusive e holder airdrop.

Gli airdrop bounty richiedono agli utenti di completare compiti, come promuovere il progetto sui social media e unirsi ai gruppi ufficiali, in cambio di token. Per ricevere i token airdroppati, i partecipanti sono solitamente tenuti a fornire la prova del completamento delle attività e l'indirizzo del wallet.

Gli airdrop esclusivi, invece, distribuiscono token solo a wallet specifici. I destinatari vengono spesso scelti in base al loro coinvolgimento passato nel progetto, come membri attivi della community o sostenitori early. Per esempio, Uniswap ha airdroppato 400 UNI a ogni wallet che aveva interagito con il loro protocollo prima di una certa data.

Gli airdrop per holder assegnano token agli utenti che detengono una certa quantità di criptovalute nei loro wallet. Il team del progetto effettua uno snapshot delle posizioni crypto degli utenti in una data e ora specifica e distribuisce i token in base alle detenzioni in quel momento. I detentori di wallet Bitcoin ed Ethereum ricevono spesso airdrop per holder, dato che sono le community più numerose dello spazio.

Come reclamare un airdrop?

Per reclamare un airdrop di criptovalute, il processo varia a seconda del progetto. Tuttavia, il requisito più importante è avere un wallet di criptovalute. MetaMask è un wallet molto diffuso e facile da usare. Una volta che hai un wallet, puoi verificare se hai ricevuto token gratuiti. Se non li hai, potrebbe essere necessario visitare un sito web per reclamare l'airdrop.

Attenzione alle truffe legate agli airdrop

Per evitare di cadere vittima di una truffa legata agli airdrop, è cruciale fare ricerche adeguate prima di partecipare. I truffatori spesso distribuiscono token a più wallet e poi svuotano i fondi quando i proprietari cercano di spostare i token su un altro wallet o exchange. Possono anche indurti a visitare siti di phishing che sembrano genuini e a firmare transazioni che prosciugano il wallet.

Fai attenzione a truffe airdrop che ti chiedono di inviare criptovalute a un indirizzo sconosciuto per ricevere token gratuiti. Gli airdrop legittimi non ti chiederanno mai fondi o le frasi seed. È consigliabile salvare nei preferiti i link ufficiali e verificarne l'autenticità sul sito del progetto e sui canali social.

Creare un wallet e un indirizzo email separati esclusivamente per gli airdrop è una mossa intelligente che protegge il tuo wallet e la tua posta da tentativi di phishing. Effettua sempre ulteriori ricerche sul progetto e sulla sua legittimità prima di partecipare a un airdrop. Se non trovi informazioni sufficienti, è meglio ignorarlo. Infine, non condividere mai le tue chiavi private con nessuno.

Conclusione

Partecipare agli airdrop è un ottimo modo per gli appassionati di crypto di accumulare nuovi e promettenti token aiutando i progetti a ottenere visibilità nel settore. Tuttavia, la diffusione di airdrop truffaldini rende essenziale essere cauti e condurre ricerche approfondite prima di partecipare a qualsiasi airdrop.

Sebbene gli airdrop offrano un'opportunità unica di ottenere nuovi token senza costi iniziali, presentano anche rischi. I truffatori spesso approfittano della popolarità degli airdrop per ingannare persone impreparate e farsi consegnare asset crypto. Per questo motivo, è importante prendersi il tempo necessario per indagare sul progetto dietro l'airdrop e assicurarsi che sia legittimo prima di partecipare.

Airdrop
Crypto Airdrop
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare