Cos'è un board broker?
I board broker eseguono ordini e forniscono liquidità negli scambi di commodities o opzioni. Un tempo ampiamente utilizzati dal CBOE, sono diventati meno comuni man mano che le piattaforme di trading automatizzate, come quelle impiegate da Nasdaq, hanno assunto le loro funzioni.
Nozioni di base
I board broker svolgono un ruolo di primo piano negli scambi di commodity e opzioni. Incariati dell'importante compito di allineare e eseguire gli ordini, questi professionisti offrono anche una gamma di servizi di market making. Analoghi agli specialist che operano negli scambi azionari come il New York Stock Exchange (NYSE), i board broker svolgono una funzione parallela nel loro ambito.
Come funzionano i board broker?
In qualità di membri delle borse di commodity o opzioni, i board broker assumono un ruolo che combina aspetti del market making e del servizio di intermediazione. Fondamentalmente, il loro compito è favorire un ambiente di trading ordinato all'interno delle borse in cui operano.
Un esempio eminente di board broker era evidente nelle operazioni del CBOE. Tuttavia, il "Board Broker System" del CBOE alla fine ha lasciato spazio a un sistema di trading elettronico completamente automatizzato.
Di norma, ai board broker vengono assegnate specifiche commodity o opzioni sotto la loro responsabilità. Gli altri membri e i partecipanti al mercato si affidano a questi broker per allineare gli ordini e mantenere sufficiente liquidità per una corretta esecuzione delle negoziazioni.
In situazioni in cui la domanda per un determinato titolo supera l'offerta, ci si aspetta che i board broker attingano al proprio inventario per vendere, bilanciando così domanda e offerta. Al contrario, se l'offerta eccede la domanda, questi broker possono acquistare il titolo interessato per immettere liquidità in quel segmento di mercato.
Inoltre, i board broker offrono servizi come la fornitura di quotazioni di prezzo per i titoli nel loro portafoglio, specialmente durante le fasi di apertura e chiusura o in caso di attività di negoziazione insolitamente scarsa.
Esempio di board broker
Michaela, una board broker esperta affiliata a una importante borsa di commodity, ha il compito cruciale di supervisionare l'esecuzione delle negoziazioni e la fluidità del mercato nel settore dei futures su petrolio e gas. Nel suo ruolo, Michaela mantiene un contatto attivo con i partecipanti al mercato che intendono effettuare transazioni significative in questi gruppi di commodity. Interagendo direttamente con i broker che rappresentano entrambe le parti di queste operazioni, facilita l'ottenimento delle migliori condizioni di esecuzione per gli ordini dei partecipanti.
Oltre all'esecuzione degli ordini, Michaela agisce anche come market maker. Quando una particolare commodity presenta una carenza di liquidità, interviene occasionalmente per riequilibrare domanda e offerta. Parallelamente, contribuisce all'ordine delle negoziazioni fornendo quotazioni di prezzo coerenti, pratica particolarmente utile per i titoli poco scambiati dove il prezzo di mercato può risultare meno definito.
Conclusione
I board broker hanno storicamente svolto un ruolo vitale nell'esecuzione degli ordini e nel facilitare le attività di mercato nelle borse di commodity e opzioni. La presenza di questa figura, esemplificata dal CBOE, è diminuita con l'avanzare delle piattaforme di trading automatizzate come quelle adottate da Nasdaq.
Operando come intermediari, i board broker garantiscono l'allineamento degli ordini e la stabilità del mercato, in modo simile agli specialist delle borse azionarie. Questo ruolo è evidente nel caso di Michaela, che supervisiona l'esecuzione e la fluidità del mercato nei futures su petrolio e gas. Con l'evolversi dei mercati, l'eredità dei board broker sottolinea la loro competenza nel market making e nell'esecuzione degli ordini, evidenziando la loro importanza nel contesto degli scambi.