Cos'è un bond a lunga scadenza?
article-10152

Cos'è un bond a lunga scadenza?

Ellie Montgomery · 24 settembre 2025 · 5m ·

Il termine "long bond" si riferisce comunemente al titolo con scadenza più lunga offerto dal Tesoro USA, ovvero il Treasury a 30 anni. Questo termine può anche essere usato nei mercati obbligazionari tradizionali per indicare il titolo a più lunga scadenza offerto da un emittente. Investire in rendimenti a lungo termine acquistando il "long bond" del Tesoro o altri bond corporate a lunga scadenza può essere rischioso, ma offre anche ricompense maggiori.

Nozioni di base

I "long bond" indicano i titoli con la scadenza più lunga emessi dal Tesoro USA. Questo termine può estendersi anche ai titoli a più lunga scadenza offerti da vari emittenti. L'emissione a scadenza più lunga dal Tesoro USA è rappresentata dal bond a 30 anni, dopo il titolo a 10 anni.

Nel 2020 il Tesoro USA ha avviato l'emissione di un'obbligazione a 20 anni. Il "long bond" a 30 anni del Tesoro paga gli interessi su base semestrale. Come tutte le obbligazioni del Tesoro USA, è garantito dalla piena fiducia e credito del governo, assicurando un rischio di default estremamente basso.

Cos'è un "long bond"?

I titoli a scadenza estesa offrono un orizzonte d'investimento che si proietta nel lungo periodo. Nel contesto del Tesoro USA, il Treasury a 30 anni è l'opzione con la scadenza più lunga. Le obbligazioni corporate, invece, possono avere varie scadenze, generalmente tra i 15 e i 25 anni. Tipicamente, l'offerta a scadenza più lunga di un emittente è comunemente chiamata "long bond".

Il "long bond" del Tesoro USA è noto per la sua elevata sicurezza e per l'intensa attività di negoziazione a livello globale. Il rendimento delle obbligazioni del Tesoro rappresenta il costo sostenuto dal governo per ottenere fondi dagli investitori. Ad esempio, un'obbligazione del Tesoro da $30.000, con un rendimento del 2,75%, produce un ritorno annuo di $825 per l'investitore. Alla scadenza, il governo rimborsa interamente i $30.000 al detentore del titolo.

La dinamica dei rendimenti a lungo termine

In un'economia in crescita, il mercato obbligazionario generalmente mostra curve dei rendimenti normali, in cui le scadenze più lunghe rendono più di quelle brevi. I bond a lungo termine offrono il vantaggio di tassi d'interesse fissi nel tempo, ma comportano il rischio di longevità. Investendo in bond a lunga scadenza, gli investitori sono più esposti alle fluttuazioni dei tassi d'interesse, che possono salire nel tempo. Ciò accade perché i nuovi titoli potrebbero offrire rendimenti superiori rispetto a quelli esistenti. Attualizzare i flussi di cassa dei bond esistenti a un rendimento più elevato porta a prezzi più bassi.

In caso di aumento dei tassi d'interesse, gli investitori vedono ridursi i rendimenti realizzati sui loro bond e il valore dei titoli sul mercato secondario diminuisce, rendendoli meno appetibili per la negoziazione. Per la loro lunga scadenza, i bond a lungo termine spesso registrano cali di prezzo più marcati rispetto a titoli a breve termine, a causa del maggior numero di pagamenti che vengono attualizzati. Gli investitori che optano per scadenze più lunghe vengono quindi solitamente ricompensati con rendimenti relativamente più alti, a compensazione del rischio di longevità assunto.

Il mercato obbligazionario è generalmente suddiviso in cinque categorie:

  • Titoli del Tesoro
  • Obbligazioni municipali
  • Obbligazioni investment-grade
  • Obbligazioni di grado intermedio
  • Obbligazioni ad alto rendimento (junk bonds)

Ogni categoria obbligazionaria ha caratteristiche e rischi associati. Le obbligazioni ad alto rendimento rappresentano il segmento più rischioso e, di conseguenza, offrono i rendimenti più elevati. Inoltre, i bond a lungo termine in questa categoria forniscono agli investitori rendimenti maggiori per aver accettato scadenze più estese.

In sostanza, prevedere la performance dei mercati finanziari e dell'economia nell'arco di 30 anni rimane un'impresa ardua. I tassi d'interesse, ad esempio, possono subire cambiamenti significativi in breve tempo, facendo perdere il fascino a un rendimento inizialmente interessante dopo un decennio o due. Non si può ignorare l'impatto dell'inflazione sul potere d'acquisto dei dollari investiti in un bond a 30 anni. Per mitigare queste incertezze, gli investitori richiedono costantemente rendimenti più elevati per le scadenze estese, risultando nella prassi che i bond a 30 anni spesso rendano più rispetto a quelli a scadenza più breve, attraverso emittenti e categorie diverse.

Vantaggi e svantaggi delle obbligazioni del Tesoro

Le obbligazioni del Tesoro USA, sostenute dal governo, rappresentano l'esempio massimo di sicurezza tra le obbligazioni. Un ulteriore vantaggio significativo, particolarmente evidente nel "long bond" del Tesoro, è l'eccezionale liquidità. Il mercato secondario dei titoli del Tesoro è ampio e molto attivo, rendendoli facilmente negoziabili in qualsiasi giornata di contrattazione. Notevole è anche il fatto che il pubblico può acquistare i long bond direttamente dal governo, senza passare per un broker obbligazionario.

I bond a lunga scadenza sono presenti anche in vari fondi comuni, semplificando il processo di acquisto e vendita giornalieri rispetto ad altre tipologie di long bond. Tuttavia, la sicurezza e il rischio minimo insiti nei long bond del Tesoro presentano anche dei limiti. I rendimenti tendono a essere relativamente contenuti rispetto ai bond corporate a lunga scadenza. Gli investitori in obbligazioni corporate possono ottenere maggiori entrate dallo stesso capitale investito, grazie ai rendimenti più elevati che compensano il rischio di default degli emittenti corporate. Le obbligazioni corporate rendono di più quando la scadenza è più lunga, aumentando i rischi legati alla longevità.

Conclusione

Il termine "long bond" indica il titolo con la scadenza più lunga, spesso rappresentato dal Treasury USA a 30 anni. Sebbene questo concetto si estenda oltre il governo ai mercati obbligazionari tradizionali, l'attrattiva del rendimento a lungo termine non è priva di complessità. I long bond offrono sicurezza e un rischio relativamente contenuto, ma possono presentare rendimenti inferiori rispetto ai bond corporate a lunga scadenza. I rendimenti più elevati delle obbligazioni corporate riflettono la compensazione per il rischio di default potenziale dell'emittente, specialmente quando la scadenza è più lontana. In definitiva, la decisione di investire in long bond dovrebbe essere presa con attenzione, considerando il compromesso tra sicurezza e potenziali ritorni.

Long Bond
Treasury Bond

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare