Cos'è un Bund?
La Germania emette titoli di debito chiamati Bund per finanziare le sue spese. Questi titoli sono accettati dalla Banca Centrale Europea (BCE) come garanzia per operazioni di credito. I Bund sono collocati tramite aste con scadenze a 7, 10, 15 e 30 anni. Possono anche essere separati (stripping), il che significa che i pagamenti delle cedole e il rimborso del capitale possono essere venduti separatamente.
Fondamenti
Il governo federale tedesco emette i bund, uno strumento di debito sovrano, per finanziare varie spese. Il termine 'bund' in tedesco deriva da 'Bundesanleihe' o 'obbligazione federale', fungendo da controparte tedesca dei titoli del Tesoro statunitensi (T-bonds).
Esplorando i Bund tedeschi
Il governo federale tedesco emette i bund, analoghi ai T-bond statunitensi, per finanziare le proprie spese. Questi strumenti, che funzionano come prestiti al governo, vengono collocati sul mercato primario tramite aste e successivamente negoziati sul mercato secondario. I bund, fonte cruciale di finanziamento per lo Stato tedesco, generalmente corrispondono interessi annuali e il rimborso del capitale. Inoltre, possono essere soggetti a stripping, permettendo la negoziazione separata dei pagamenti delle cedole e del capitale.
Storicamente, i bund venivano collocati esclusivamente con scadenze originali di 10 e 30 anni fino al secondo trimestre del 2020. In particolare, nel maggio 2020 l'offerta è stata ampliata per includere per la prima volta bund a 7 e 15 anni.
Caratteristiche dei Bund
I bund, classificati come obbligazioni nominali a tasso fisso con scadenze prefissate, si distinguono perché non sono emessi come certificati cartacei ma sono registrati nel registro del debito pubblico. Un bund emesso fornisce dettagli come il volume di emissione, la data di scadenza, il tasso di cedola, le modalità di pagamento e la base per il calcolo degli interessi. Con la più piccola denominazione pari a €0,01, questi titoli possono essere rimborsati dal governo tedesco al valore nominale.
Importanza dei Bund nei mercati finanziari
I bund, caratterizzati da elevata liquidità, fungono da riserve assicurative ammissibili per i fondi fiduciari e sono accettati dalla Banca Centrale Europea come garanzia per operazioni di credito. Con aste sul mercato primario che superano il miliardo di euro, il governo tedesco segue spesso le nuove emissioni con volumi maggiori, fino a circa 15 miliardi di euro, per sostenere un'attività di negoziazione robusta.
Rappresentando circa il 50% del debito pubblico tedesco in circolazione, i bund svolgono un ruolo fondamentale nel finanziamento dello Stato. L'emissione di bund e di altri titoli a lungo termine fornisce alle autorità tedesche una fonte di finanziamento stabile, riducendo la necessità di frequenti rifinanziamenti del debito. Inizialmente prodotto di nicchia, i bund hanno guadagnato ampia accettazione di mercato dopo la crisi del debito sovrano europeo del 2009.
Stripping dei Bund: opportunità di investimento ampliate
L'introduzione dello stripping dei bund nel 1997 ha ampliato le scelte d'investimento consentendo la negoziazione indipendente del capitale e delle cedole. Questa separazione permette la negoziazione autonoma con un importo minimo di €50.000 e una denominazione minima di €0,01.
Le istituzioni di credito o l'Agenzia finanziaria tedesca, titolare della custodia del conto bund, possono agevolare il processo di stripping. Le cedole separate sono spesso raggruppate in base al profilo di scadenza e negoziate con un unico codice identificativo del titolo. È importante notare che gli strip provenienti da diversi tipi di bund non possono essere amalgamati.
Conclusione
L'emissione di bund è una strategia finanziaria cruciale per la Germania per finanziare le proprie spese. Questi titoli sono accettati dalla Banca Centrale Europea come garanzia e svolgono un ruolo vitale nel sostenere le operazioni governative. La flessibilità e l'adattabilità dei bund, con diverse scadenze e l'opzione dello stripping, contribuiscono in modo significativo alla stabilità del panorama finanziario tedesco. Il fatto che i bund si siano evoluti da prodotto di nicchia a opzione d'investimento mainstream ne sottolinea l'importanza duratura, specialmente nei periodi di incertezza economica.