Cos'è un ETF sui futures Bitcoin?
article-10238

Cos'è un ETF sui futures Bitcoin?

Ellie Montgomery · 25 settembre 2025 · 5m ·

Gli ETF sui futures Bitcoin sono fondi negoziati in borsa che cercano di replicare le variazioni di prezzo di Bitcoin. Per raggiungere questo obiettivo, gli ETF utilizzano contratti futures. I gestori del fondo acquistano questi contratti e li aggregano in un fondo. Questi fondi sono diventati popolari perché la SEC vietava la creazione di ETF che detengano direttamente Bitcoin. Questi ETF, come lo stesso valore di Bitcoin, sono altamente volatili.

Fondamenti

Gli ETF sui futures Bitcoin rappresentano asset bitcoin consolidati negoziati come ETF su borse tradizionali tramite broker. Questi ETF mirano a offrire a investitori retail e altri esposizione alle criptovalute senza richiedere il possesso diretto.

Esplorare gli ETF sui futures Bitcoin

Gli ETF sui futures Bitcoin, fondi negoziati distinti incentrati sulla valutazione di Bitcoin, operano su borse tradizionali, discostandosi dall'ambiente tipico degli exchange di criptovalute. Attualmente, gli asset sottostanti nei Bitcoin futures ETF comprendono contratti futures su Bitcoin, negoziati attivamente al Chicago Mercantile Exchange (CME). Questi contratti, accordi standardizzati che obbligano due parti a scambiare una quantità predeterminata di un'attività a un prezzo specifico in una data stabilita, costituiscono la base della struttura dell'ETF.

La creazione di questi ETF comporta l'acquisto di contratti futures dal CME Group, successivamente assemblati in un fondo complessivo. Gli investitori accedono a questo fondo tramite operazioni di borsa. È importante notare che i contratti futures integrati nel fondo sono soggetti a una gestione attiva e diligente.

Evoluzione degli ETF sui futures Bitcoin

L'origine degli ETF sui futures Bitcoin risale al riconoscimento dell'aumento dei prezzi di Bitcoin e della sua crescente popolarità tra gli investitori. Questa tendenza ha evidenziato opportunità di negoziazione nel mercato di Bitcoin.

Con l'impennata del valore di Bitcoin a livelli significativi, l'investimento diretto in Bitcoin è divenuto meno praticabile per gli investitori retail e medi. In risposta alla crescente domanda di accesso a Bitcoin, i broker hanno sviluppato ETF legati a Bitcoin. In particolare, i fratelli Winklevoss hanno presentato domande alla Securities and Exchange Commission (SEC) nel 2013, segnando l'inizio di questo strumento finanziario.

In un ETF tradizionale che traccia azioni, il fondo acquista azioni che diventano le sue partecipazioni. Queste partecipazioni, acquistate dalla società, sono poi offerte come frazioni di azioni sulle borse che operano quasi 24 ore su 24.

Pur molti auspicando un ETF su Bitcoin composto da bitcoin acquistati direttamente, la Securities and Exchange Commission ha ripetutamente respinto tali proposte. Tuttavia, una recente direttiva giudiziaria ha obbligato la SEC a riconsiderare queste proposte, spingendo alcuni esperti a prevedere l'approvazione del primo ETF Bitcoin autentico nel prossimo futuro. Il primo ETF collegato a Bitcoin, il ProShares Bitcoin Strategy ETF (BITO), ha ottenuto l'approvazione della SEC nell'ottobre 2021 ed è stato successivamente quotato sulla New York Stock Exchange.

Obiettivi degli ETF sui futures Bitcoin

Gli obiettivi degli ETF sui futures Bitcoin, come desiderano molti investitori, sono strutturati per facilitare un accesso più ampio all'investimento in Bitcoin senza le complessità e i costi associati al possesso diretto. Questi ETF eliminano protocolli di sicurezza e ostacoli finanziari offrendo un canale di investimento familiare.

Misure di sicurezza

Nonostante non posseggano fisicamente la criptovaluta, la proprietà di Bitcoin comporta la tutela delle chiavi di sicurezza, vulnerabili al furto se conservate sugli exchange. Diverse soluzioni, come lo stoccaggio offline, mirano a migliorare la sicurezza, ma nessuna è infallibile. Al contrario, un ETF attenua queste preoccupazioni non richiedendo il possesso diretto della criptovaluta o la gestione delle chiavi; gli investitori detengono quote del fondo, che a sua volta non possiede criptovalute.

Implicazioni sui costi

I prezzi in aumento di Bitcoin rappresentano una barriera sostanziale per l'investitore medio. Nonostante un massimo storico vicino a 69.000$, il valore di Bitcoin è oscillato, attestandosi attualmente intorno ai 41.500$. L'elevato costo di un singolo Bitcoin limita gli investitori al dettaglio. Un ETF affronta questa sfida offrendo esposizione a BTC all'interno di limiti di budget, in linea con la tolleranza al rischio e gli obiettivi di investimento.

Comprensione approfondita degli ETF

È importante notare che gli ETF godono di una comprensione significativamente più ampia nel mondo degli investimenti rispetto alle criptovalute. Scegliere un ETF semplifica la partecipazione alle valute digitali, permettendoti di concentrarti su un asset familiare senza entrare nei dettagli di blockchain, mining, exchange decentralizzati, registri distribuiti, conservazione delle chiavi e criptovalute.

Investire negli ETF sui futures Bitcoin

Per investire negli ETF sui futures Bitcoin, puoi acquistarli tramite il tuo broker o consulente. Diversi ETF sui futures Bitcoin sono disponibili su borse come la New York Stock Exchange ARCA e il Nasdaq, tra cui:

  1. Proshares Bitcoin Strategy ETF (BITO)
  2. Valkyrie Bitcoin Strategy ETF (BTF)
  3. VanEck Bitcoin Strategy ETF (XBTF)
  4. Global X Blockchain & Bitcoin Strategy ETF (BITS)
  5. ProShares Short Bitcoin ETF (BITI) permette agli investitori di aprire posizioni short sulla criptovaluta.

La SEC ha approvato il Teucrium Bitcoin Futures Fund (BCFU) il 6 aprile 2022, ampliando la lista degli ETF sui futures Bitcoin autorizzati.

È essenziale riconoscere che questi ETF non sono composti esclusivamente da futures su Bitcoin. Principalmente, investono in titoli tradizionali e detengono contratti futures su Bitcoin quando ciò è coerente con la strategia del fondo. Ad esempio, il ProShares Bitcoin Strategy Fund detiene contratti futures su Bitcoin solo in periodi ritenuti profittevoli. In alternativa, può includere titoli di società legate a Bitcoin, strumenti del mercato monetario e ricorrere al prestito tramite accordi di riacquisto inverso.

Conclusione

Gli ETF sui futures Bitcoin aggregano contratti futures su Bitcoin, offrendo un canale per gli investitori che non hanno l'inclinazione o le risorse per investire direttamente in criptovalute. Questo offre un modo per accedere alla natura volatile ma potenzialmente redditizia di questi asset, con la possibilità di acquistarli su borse riconosciute.

Exchange-Traded Fund (ETF)
Bitcoin Futures ETF
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare