Cos'è un portafoglio Web3?
article-8893

Cos'è un portafoglio Web3?

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 4m ·

I portafogli Web3 sono fondamentali per navigare nel mondo della finanza decentralizzata. Fanno da gateway per interagire con le reti blockchain e gestire asset digitali. Esistono vari tipi di portafogli Web3, inclusi portafogli non-custodial che offrono autonomia all'utente, portafogli custodial che garantiscono comodità tramite la gestione di terzi e portafogli basati su smart contract che introducono funzionalità programmabili per funzionalità avanzate e maggiore sicurezza. Alcuni esempi noti di portafogli Web3 includono MetaMask, Binance Web3 Wallet e Trust Wallet.

Concetti di base

I portafogli Web3 svolgono un ruolo cruciale nelle criptovalute e nella finanza decentralizzata (DeFi). Questa guida esplora i concetti principali dei portafogli Web3, i loro diversi tipi e alcuni esempi popolari.

Cos'è un portafoglio Web3?

I portafogli Web3 fungono da interfacce sicure che facilitano l'interazione dell'utente con le reti blockchain e le applicazioni decentralizzate (DApp), offrendo un metodo semplificato per gestire vari asset digitali come criptovalute, NFT e token.

Confronto tra portafogli Web3 e portafogli crypto

Sebbene sia i portafogli Web3 che i portafogli crypto permettano la gestione delle criptovalute, differiscono nella compatibilità con le DApp e le piattaforme DeFi. I portafogli Web3 offrono un supporto più ampio per asset digitali rispetto ai portafogli crypto tradizionali.

Come funzionano i portafogli Web3?

I portafogli Web3 danno agli utenti il controllo completo sui propri asset digitali, richiedendo la gestione di seed phrase e chiavi private. Quando si crea un nuovo portafoglio Web3, viene generata una frase seed unica di 12 o 24 parole che concede l'accesso completo al portafoglio e alle sue chiavi private, fondamentali per la firma e la verifica delle transazioni. È fondamentale mantenere segrete la frase seed e le chiavi private.

Esplorare le funzionalità dei portafogli Web3

I portafogli Web3 includono diverse funzionalità chiave, tra cui:

  • Supporto multi-asset e multi-chain, che permette la gestione di vari asset digitali su differenti reti blockchain.
  • Interoperabilità con smart contract e DeFi, facilitando l'interazione con applicazioni decentralizzate e exchange.
  • Transazioni peer-to-peer, che consentono agli utenti di trasferire fondi direttamente senza intermediari.
  • Robuste misure di sicurezza, che proteggono le frasi seed e le chiavi private tramite crittografia e notifiche su potenziali minacce.
  • Pseudonimato, che consente la creazione di portafogli senza rivelare informazioni personali sensibili, garantendo privacy nelle transazioni blockchain.

Confronto tra portafogli custodial e non-custodial

Portafogli non-custodial 

I portafogli non-custodial, come MetaMask e Trust Wallet, concedono agli utenti il pieno controllo sui propri asset. Molti li preferiscono per la maggiore sicurezza, a condizione che gli utenti proteggano le chiavi private e le frasi seed.

Portafogli custodial

I portafogli custodial, tipici degli account Binance, delegano la gestione delle chiavi private a un terzo. Pur offrendo comodità, richiedono che l'utente si fidi del custode per la sicurezza dei propri asset, quindi è importante scegliere exchange affidabili.

Esplorazione dei diversi tipi di portafogli Web3

Portafogli hardware

I portafogli hardware conservano le chiavi delle criptovalute offline, aumentando la sicurezza ma richiedendo un uso attento. Offrono funzionalità come codici PIN e frasi di recupero per il backup. Esempi includono Trezor e Ledger.

Portafogli web

Operano tramite interfacce browser, offrendo accesso online alle proprie criptovalute. Molti sono disponibili anche come wallet mobile, ma è necessario prestare attenzione quando si collegano a piattaforme DeFi.

Portafogli mobile

Progettati per smartphone, permettono transazioni criptografiche comode tramite codici QR. Offrono accesso mobile a DeFi e DApp, ma sono più esposti a malware.

Portafogli basati su smart contract

Gestiti da smart contract sulla blockchain, introducono funzionalità programmabili e misure di sicurezza avanzate come i requisiti multi-signature. Offrono controllo decentralizzato sui fondi e integrazione con applicazioni DeFi.

Portafogli desktop

Applicazioni software installate su computer, che forniscono controllo completo sulle chiavi delle criptovalute. Sono essenziali backup regolari per la sicurezza.

Portafogli cartacei

Consistono nella stampa o nella scrittura di indirizzi e chiavi private su carta per la conservazione offline. Richiedono cura nella gestione e nello stoccaggio per evitare danni fisici o perdita.

Esempi di portafogli Web3

  • MetaMask: Rinomato per la sua natura non-custodial e la compatibilità con Ethereum e varie blockchain compatibili EVM come BNB Chain e Polygon. Consente l'interazione con DApp, la gestione degli asset e gli swap di token, privilegiando autonomia e sicurezza dell'utente.
  • Trust Wallet: Un wallet mobile non-custodial leader che supporta più blockchain. Offre gestione degli asset, esplorazione di DApp e partecipazione alla DeFi, con un'interfaccia user-friendly e solide misure di sicurezza.

Conclusione

I portafogli Web3 sono strumenti essenziali per muoversi nelle criptovalute e nella DeFi, permettendo di interagire con le reti blockchain e le DApp. Sia che si scelga MetaMask o Trust Wallet, gli utenti devono dare priorità alla sicurezza delle proprie frasi seed e chiavi private, mantenendole confidenziali e al sicuro.

Web3
Crypto Wallet
Web3 Wallet
MetaMask
Trust Wallet
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare