Cos'è una Regulated Investment Company (RIC)?
Una regulated investment company indica qualsiasi tipo di veicolo d'investimento, inclusi fondi comuni, ETF e REIT. Per qualificarsi come RIC, la società deve derivare almeno il 90% del proprio reddito da plusvalenze, interessi o dividendi generati dagli investimenti. Inoltre, almeno il 50% del totale degli attivi della società deve essere sotto forma di liquidità, equivalenti di cassa o titoli. Il 22 dicembre 2010 il presidente Obama ha firmato in legge il Regulated Investment Company Modernization Act del 2010.
Concetti di base
Varie nella struttura, una Regulated Investment Company (RIC) comprende diversi tipi di veicoli d'investimento. Ciò include forme come i fondi comuni, gli exchange-traded fund (ETF), i real estate investment trust (REIT) o gli unit investment trust (UIT). L'Internal Revenue Service (IRS) determina l'idoneità della struttura RIC a trasferire le imposte su plusvalenze, dividendi o interessi percepiti agli investitori individuali. Per qualificarsi per il passaggio di reddito secondo il Regolamento M dell'IRS, una regulated investment company si attiene a specifiche normative riportate nel U.S. Code, Title 26, Sections 851 through 855, 860, and 4982.
Spiegazione della RIC
Per evitare la doppia imposizione, le regulated investment companies optano per un trattamento di reddito pass-through, evitando lo scenario in cui sia la società che i suoi investitori paghino imposte sul reddito e sulle plusvalenze generate. Comunemente nota come teoria del condotto, questa modalità considera la società d'investimento come un canale che trasferisce plusvalenze, dividendi e interessi agli azionisti individuali.
Fondamentalmente, le regulated investment companies sono esentate dal pagamento delle imposte sui loro utili. Senza questa agevolazione, sia la società d'investimento sia i suoi investitori sarebbero soggetti a imposte sulle plusvalenze o sui guadagni della società. La struttura del reddito pass-through esonera la società dalle imposte sul reddito d'impresa relative ai profitti trasferiti agli azionisti, lasciando l'obbligo fiscale solo agli azionisti individuali.
Requisiti per la qualifica RIC
Per soddisfare i rigorosi requisiti per lo status di regulated investment company, un'impresa deve adempiere a criteri specifici. Deve costituirsi come entità soggetta all'imposizione societaria, essere registrata come società d'investimento presso la Securities and Exchange Commission (SEC) e optare per lo status RIC ai sensi dell'Investment Company Act del 1940, a condizione che la fonte di reddito e la diversificazione degli attivi rispettino gli standard indicati. Inoltre, una RIC deve generare almeno il 90% del proprio reddito da plusvalenze, interessi o dividendi derivanti dagli investimenti. Una RIC deve distribuire almeno il 90% del proprio reddito netto d'investimento mediante interessi, dividendi o plusvalenze ai propri azionisti. Il mancato rispetto di questa disposizione può comportare imposte d'accisa imposte dall'IRS.
Per la qualificazione RIC, almeno il 50% del totale degli attivi di una società deve essere costituito da liquidità, equivalenti di cassa o titoli. Inoltre, non più del 25% del totale degli attivi della società può essere investito in titoli di un singolo emittente, a meno che gli investimenti non siano titoli governativi o titoli di altre RIC.
Modernizzazione delle regole RIC: uno studio di caso
Il 22 dicembre 2010 il presidente Obama ha promulgato il Regulated Investment Company Modernization Act, modificando in modo significativo le norme fiscali applicabili alle regulated investment companies, come i fondi comuni aperti, i fondi chiusi e la maggior parte degli exchange-traded fund. Questa iniziativa legislativa ha rappresentato il primo aggiornamento delle regole RIC dalla Tax Reform Act del 1986.
La necessità del RIC Modernization Act del 2010 è nata dalle profonde trasformazioni subite dall'industria dei fondi comuni nel periodo di 25 anni tra il 1986 e il 2010. In questo intervallo numerose norme fiscali applicabili alle RIC erano divenute obsolete, comportavano complessità amministrative o generavano incertezze.
Conclusione
Una regulated investment company comprende varie forme che richiedono criteri rigidi per la qualifica. Con l'obiettivo di efficienza fiscale, la struttura del reddito pass-through esenta le RIC dalle imposte societarie, trasferendo l'onere fiscale agli azionisti individuali. La promulgazione da parte del presidente Obama del RIC Modernization Act del 2010 ha rappresentato un aggiornamento cruciale, adeguando le regole all'evoluzione dell'industria degli investimenti dopo le ultime revisioni del 1986.