Cos'è una struttura delle commissioni?
Le strutture delle commissioni si riferiscono a come broker o società finanziarie guadagnano dai loro clienti. Oggi i clienti possono scegliere tra diversi vantaggi, corrispondenti a differenti strutture di commissioni, a seconda del livello di servizio richiesto. Esistono molte modalità per strutturare le commissioni, come l'utilizzo di un modello basato sugli incentivi, l'addebito di commissioni o la richiesta di una tariffa fissa.
Nozioni di base
Un'analisi completa delle tariffe per vari servizi o attività aziendali è raccolta in un listino prezzi. Questa rappresentazione dettagliata è uno strumento informativo per i potenziali clienti, offrendo trasparenza sui costi previsti associati all'utilizzo di una determinata impresa. Si consiglia ai potenziali clienti di esaminare attentamente il listino prezzi di un'azienda per verificarne la compatibilità prima di impegnarsi in qualsiasi operazione commerciale.
Come funzionano le strutture delle commissioni?
L'accordo sulle commissioni di una piattaforma d'asta online comprende i costi legati alla pubblicazione di un oggetto in vendita, la commissione della piattaforma in caso di vendita riuscita e addebiti aggiuntivi per aumentare la visibilità dell'oggetto nei risultati di ricerca. Le strutture delle commissioni che includono incentivi o elementi legati alla sovraperformance possono promuovere un approccio proattivo guidato dalla prospettiva di un notevole incentivo per il gestore. Man mano che gli obiettivi d'investimento e i mandati diventano più specializzati, una tendenza correlata è l'aumento generale delle commissioni.
Strutture delle commissioni nella gestione finanziaria
Nella gestione finanziaria, le strutture delle commissioni variano, ciascuna adattata a esigenze specifiche. Un esempio è la struttura delle commissioni adottata dai fondi hedge. Questa struttura descrive gli oneri del gestore per la supervisione del fondo, eventuali bonus legati alle performance e penalità per il ritiro anticipato dal fondo.
Dinamiche della struttura classica
La struttura classica per i fondi hedge, comunemente nota come "2 e 20", prevede un addebito del 2% sugli asset gestiti e un ulteriore 20% sui profitti che superano obiettivi prestabiliti. Questo schema stabilisce una commissione di gestione di base (2%) e una commissione di performance che allinea gli interessi del gestore e dell'investitore, evidenziando il ruolo cruciale degli incentivi nella scelta delle commissioni.
Modelli a tariffa fissa
In alternativa, alcuni gestori patrimoniali adottano una semplice struttura a tariffa fissa, applicando una percentuale costante sugli asset gestiti. Ad esempio, un gestore istituzionale può applicare una commissione dell'1,25% su ogni dollaro gestito. Pur essendo semplice, questo modello può presentare criticità, potenzialmente ostacolando l'innovazione o gli sforzi orientati alla performance poiché le commissioni rimangono invariabili rispetto ai risultati.
Approcci senza commissioni
Una tendenza emergente è il trading senza commissioni offerto da alcuni broker e piattaforme di trading. Piattaforme come Robinhood permettono transazioni su azioni ed ETF senza costi, mentre alcuni roboadvisor promuovono una struttura a $0 di commissioni. Queste realtà generano ricavi attraverso canali alternativi come il prestito di azioni, strategie di gestione della liquidità, i pagamenti per il flusso di ordini instradati o la promozione di vari prodotti agli utenti sulle loro piattaforme.
Conclusione
Le strutture delle commissioni fungono da quadro finanziario attraverso cui broker e società finanziarie ricavano ricavi dai loro clienti. Oggi i clienti possono scegliere tra diverse strutture di commissioni, adattando le loro scelte al livello di servizio desiderato. Queste strutture possono variare da modelli basati sugli incentivi a commissioni percentuali o tariffe fisse. L'evoluzione delle modalità di remunerazione riflette le diverse preferenze e necessità dei clienti nel settore finanziario. Man mano che l'industria continua ad adattarsi, i clienti dovrebbero rimanere vigili nel valutare e selezionare le strutture di commissioni che si allineano con i loro requisiti e obiettivi specifici.