Cos'è uno strip bond?
article-9317

Cos'è uno strip bond?

Alice Cooper · 25 settembre 2025 · 4m ·

Uno strip bond è un tipo di debito separato in capitale e cedole da società d'investimento o dealer, e poi venduto agli investitori. L'investitore che acquista il capitale, noto come residuo, riceve il valore nominale completo dell'obbligazione alla scadenza. D'altro canto, l'investitore che acquista le cedole riceve i pagamenti degli interessi che l'obbligazione genera fino alla scadenza. Poiché non vengono effettuati pagamenti prima della scadenza, gli strip bond non comportano rischio di reinvestimento.

Fondamenti

Uno strumento finanziario denominato strip bond funziona come un titolo di debito distinto in cui il capitale e le cedole periodiche sono separati come entità individuali. Questo veicolo d'investimento non convenzionale è comunemente riconosciuto come obbligazione zero-coupon.

Come funziona uno strip bond?

Le obbligazioni tradizionali, comunemente chiamate obbligazioni a cedola, sono note per erogare pagamenti di interesse regolari ai detentori. Gli investitori ricevono sia il reddito da interessi, noto come cedole, sia la restituzione del capitale alla scadenza. Queste obbligazioni vengono spesso acquistate a pari, a sconto o a premio. Al contrario, gli strip bond si discostano dalla norma evitando i pagamenti di interesse. Invece, questi titoli, talvolta denominati «strip bond», subiscono un processo in cui cedole e capitale vengono accuratamente separati e venduti come titoli distinti ai potenziali investitori.

Tipicamente, una banca d'investimento o un dealer acquista uno strumento di debito ed esegue il processo di stripping, isolando le cedole dal capitale per formare un residuo. Le cedole e il residuo risultanti costituiscono quindi una nuova offerta di strip bond, privi del rischio di reinvestimento, poiché non ci sono pagamenti intermedi fino alla scadenza.

Alla scadenza, gli investitori ricevono un rimborso pari al valore nominale dell'obbligazione. Per esempio, se un investitore acquista oggi il residuo di un'obbligazione per $3,200 con valore nominale di $5,000 e scadenza a cinque anni, il rendimento a scadenza sarebbe $1,800 ($5,000 - $3,200).

In confronto, un investitore che sceglie la cedola anziché il residuo riceve pagamenti di interesse semestrali basati sul tasso di cedola originale dell'obbligazione. Ad esempio, con un tasso di cedola del 4% su un'obbligazione da $5,000, il pagamento semestrale sarebbe (4% ÷ 2) x $5,000 = $100. Tenendo conto del prezzo di acquisto del residuo, il rendimento a scadenza sarebbe $36 ($100 - ($3,200 ÷ $5,000) x $100).

Dinamiche di prezzo degli strip bond

Il prezzo degli strip bond è strettamente legato al rating creditizio dell'emittente e al valore attuale dell'importo a scadenza. Questo valore è influenzato dal tempo alla scadenza e dai tassi d'interesse vigenti, con una correlazione diretta al valore attuale: date di scadenza più vicine producono valori attuali più alti, mentre per scadenze lontane avviene il contrario. In un'economia con tassi d'interesse più bassi, il valore corrente degli strip bond aumenta, e viceversa. L'assenza di pagamenti di interesse regolari intensifica la volatilità del valore attuale del titolo in risposta alle variazioni dei tassi d'interesse, un fenomeno noto come duration del bond. Questo impatto è particolarmente più pronunciato rispetto alle obbligazioni a cedola. Data l'assenza di reddito da interessi regolare, gli strip bond solitamente negoziano a un sostanziale sconto rispetto al valore nominale.

Implicazioni fiscali del possesso di strip bond

Se si detiene un'obbligazione fino alla scadenza, il rendimento maturato è imponibile come reddito da interessi. Nonostante l'assenza di un reale flusso di interessi, i detentori devono dichiarare l'interesse presunto o imputato sull'obbligazione annualmente all'Internal Revenue Service (IRS). Questo interesse dichiarato contribuisce progressivamente al costo fiscale dell'obbligazione. Nel caso in cui l'obbligazione venga venduta prima della scadenza, si può realizzare una plusvalenza o una minusvalenza.

Conclusione

Gli strip bond, noti anche come obbligazioni zero-coupon, rappresentano un titolo di debito unico in cui capitale e pagamenti delle cedole sono separati e venduti individualmente. Gli investitori che optano per il residuo ricevono il pieno valore nominale alla scadenza, mentre coloro che scelgono le cedole ricevono i pagamenti degli interessi alla scadenza. L'assenza di pagamenti intermedi riduce il rischio di reinvestimento. Il prezzo degli strip bond è strettamente legato al rating dell'emittente e ai tassi di interesse vigenti, influenzando i valori attuali e introducendo maggiore volatilità rispetto alle obbligazioni a cedola. Inoltre, le implicazioni fiscali richiedono la dichiarazione annuale degli interessi imputati, che contribuiscono al costo fiscale dell'obbligazione, con possibili plusvalenze o minusvalenze in caso di vendita anticipata.

Strip Bond
Zero-Coupon Bond
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare