Cos'è un'opzione wild card?
Nel contesto dei contratti futures su titoli di Stato, un "opzione wild card" è un diritto riservato dal venditore, che gli consente di consegnare i propri titoli al compratore del contratto futures dopo l'orario di negoziazione. Il venditore può trarre vantaggio da questa opzione assicurandosi un prezzo più favorevole, riducendo così il costo della sua posizione corta e aumentando i profitti.
Fondamenti
Alcuni titoli del Tesoro incorporano un'opzione denominata "opzione wild card". Questa opzione permette al venditore di un'obbligazione del Tesoro di posticipare la consegna dell'attività sottostante fino a dopo l'orario normale di negoziazione. Così facendo, il venditore può guadagnare alcune ore extra per assicurarsi un prezzo favorevole prima di regolare il contratto futures. In generale, questa opzione avvantaggia il venditore ed è uno strumento prezioso per ottenere un prezzo migliore.
Come funzionano le opzioni wild card?
La Chicago Board of Trade (CBOT) facilita i contratti futures su titoli del Tesoro statunitense dal 1977. Secondo le regole della CBOT, la negoziazione dei futures sul Tesoro termina alle 14:00, ma i venditori non sono obbligati a liquidare fino alle 20:00. Il prezzo di fattura, che compensa il detentore del contratto futures, è fissato alle 14:00. Tuttavia, l'"opzione wild card" concede ai venditori dei futures sul Tesoro una finestra di sei ore per potenziali guadagni post-market.
Quando si utilizza l'"opzione wild card", i venditori monitorano i prezzi spot dopo la chiusura. Se questi scendono al di sotto del prezzo di fattura, l'opzione può essere esercitata, permettendo la consegna al prezzo spot ridotto e quindi abbassando i costi della posizione corta.
Esempio di opzione wild card
I futures su titoli del Tesoro sono noti a livello globale per la loro elevata attività di negoziazione. Per esemplificare l'applicazione pratica di un'"opzione wild card", consideriamo lo scenario di ABC Capital, un'entità d'investimento fittizia che detiene una posizione corta nel mercato del Tesoro tramite la vendita di contratti futures su obbligazioni del Tesoro. ABC Capital, in qualità di venditore di queste obbligazioni, è responsabile di consegnare una quantità specificata di titoli al compratore in un momento prestabilito. Tuttavia, ABC Capital dispone della facoltà di attivare l'"opzione wild card" incorporata nella data di regolamento.
In quel giorno cruciale, ABC Capital può esercitare pazienza, con un ritardo consentito fino a sei ore dopo la chiusura della sessione regolare di negoziazione, prima di dichiarare la sua intenzione di effettuare la consegna dei titoli. Questo periodo di attesa crea un'opportunità, poiché i prezzi delle obbligazioni possono scendere nel mercato after-hours, permettendo ad ABC Capital di assicurarsi titoli a un prezzo più vantaggioso prima di adempiere al suo impegno verso il compratore. Questa mossa riduce effettivamente il costo della posizione corta di ABC Capital, contribuendo alla massimizzazione dei profitti o alla mitigazione delle perdite.
Conclusione
L'"opzione wild card" nei contratti futures su titoli del Tesoro consente ai venditori di posticipare la consegna fino a dopo l'orario normale di negoziazione, riducendo potenzialmente i costi e aumentando i profitti. La CBOT facilita i futures su titoli del Tesoro statunitensi dal 1977, permettendo la negoziazione fino alle 14:00 e la regolazione fino alle 20:00. L'"opzione wild card" offre ai venditori una finestra di sei ore per opportunità post-market, che possono tradursi in risparmi attraverso la consegna a un prezzo spot ridotto. Ad esempio, ABC Capital, venditore ipotetico, può usare questa opzione per assicurarsi titoli a prezzi migliori durante le negoziazioni after-hours, riducendo perdite potenziali e massimizzando i profitti. Questa opzione è uno strumento prezioso per i venditori nel mercato dei futures su titoli del Tesoro.