Cosa devi sapere su Ethereum 2.0
article-9255

Cosa devi sapere su Ethereum 2.0

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 5m ·

Ethereum 2.0, un aggiornamento molto atteso della rete Ethereum, ha introdotto miglioramenti significativi che hanno potenziato la funzionalità complessiva e l'esperienza utente. Le principali novità includono la transizione al Proof of Stake (PoS), l'introduzione delle shard chain e l'implementazione di una nuova blockchain core nota come beacon chain. Questi aggiornamenti sono stati implementati secondo una roadmap pianificata. L'impatto di Ethereum 2.0 andrà ben oltre questi progressi. Essendo una delle criptovalute più popolari al mondo, comprendere la reale natura di Ethereum 2.0 e le sue implicazioni per l'ecosistema crypto rimane fondamentale.

Fondamenti

Lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (DApp) su Ethereum e altre blockchain si è notevolmente ampliato dalla creazione di Ethereum. Molte innovazioni rilevanti nella Finanza Decentralizzata (DeFi) sono costruite sulla rete Ethereum. Tuttavia, sono emersi problemi di scalabilità man mano che volume di transazioni e costi sono aumentati. Perché Ethereum possa funzionare come piattaforma per la prossima generazione di Internet, l'economia deve essere praticabile.

Ethereum 2.0 ha introdotto aggiornamenti che affrontano principalmente la scalabilità. Questi miglioramenti hanno già apportato cambiamenti significativi alla rete Ethereum, seguendo una roadmap pianificata.

Che cos'è Ethereum 2.0?

Ethereum 2.0 è l'aggiornamento tanto atteso della rete Ethereum, progettato per migliorare la scalabilità mantenendo sicurezza e decentralizzazione. Si tratta di uno sviluppo a lungo atteso, poiché scalare una blockchain in modo sicuro e decentralizzato presenta sfide significative.

Per affrontare questa problematica, Ethereum 2.0 introduce caratteristiche cruciali che la differenziano dalla versione precedente di Ethereum. Questi miglioramenti mirano a incrementare velocità, efficienza e scalabilità, offrendo la rete Ethereum che ci si aspettava.

Ethereum vs. Ethereum 2.0

Ethereum ed Ethereum 2.0 differiscono significativamente in tre aspetti chiave: l'adozione del meccanismo di consenso PoS, l'introduzione delle shard chain e l'implementazione della beacon chain.

Proof of Stake

Su Ethereum, la sicurezza della rete e l'aggiornamento erano garantiti tramite il meccanismo di consenso Proof of Work (PoW), dove i miner venivano ricompensati per creare e validare i blocchi usando potenza di calcolo. Tuttavia, la scalabilità del PoW è discutibile a causa della crescente domanda di risorse computazionali man mano che la blockchain si espande.

Il PoS offre un approccio diverso sostituendo la potenza di calcolo con lo staking. Con una quantità minima di 32 ETH, gli individui possono diventare validator impegnando i loro fondi e guadagnando ricompense confermando le transazioni. Questo cambiamento elimina la necessità di calcolo intensivo e introduce un metodo più scalabile per proteggere e mantenere la rete Ethereum.

Sharding

Per accedere alla rete Ethereum è necessario usare un nodo. Un nodo è responsabile di conservare una copia completa dell'intera rete, il che include scaricare, calcolare, memorizzare e processare ogni transazione dall'inizio di Ethereum. Tuttavia, questo processo può rallentare significativamente la rete.

Le shard chain sono una soluzione a questa sfida. Funzionano come blockchain indipendenti, ma ciascuna shard chain contiene solo un sottoinsieme specifico dell'intera rete Ethereum. Suddividendo la rete in shard, i nodi devono gestire solo una parte della rete. Questo approccio migliora il throughput delle transazioni e aumenta la capacità complessiva di Ethereum.

La Beacon Chain

La beacon chain è un componente cruciale di Ethereum 2.0, assicurando la sincronizzazione tra le shard chain parallele. Serve come una nuova blockchain che fornisce consenso per tutte le shard chain che operano simultaneamente.

Senza la beacon chain, la condivisione di informazioni tra gli shard non sarebbe fattibile e la scalabilità sarebbe compromessa. Riconoscendone l'importanza, la beacon chain è stata prioritizzata come prima funzionalità da implementare nel percorso verso Ethereum 2.0.

Il percorso verso Ethereum 2.0

Ethereum 2.0 è stato implementato in modo graduale, con ciascuna fase che introduce funzionalità specifiche per garantire una transizione fluida e il successo della nuova rete Ethereum. È stato rilasciato in tre fasi distinte e l'implementazione è stata un successo.

  • Fase 0: Ethereum 2.0 introduce la beacon chain, essenziale per le future shard chain. Durante questa fase, i validator possono depositare ETH ma non possono ritirarli fino alla fase successiva. La beacon chain, lanciata il 1 dicembre 2020, funziona in parallelo con il mainnet e si concentra nel raggiungere il consenso tra i validator attivi e i loro saldi.
  • Fase 1: La fase 1 di Ethereum 2.0 ha introdotto le shard chain, permettendo ai validator di creare blocchi sulla blockchain usando il PoS. Successivamente, nella fase 1.5, il mainnet di Ethereum ha integrato ufficialmente le shard chain, transitando dal PoW al PoS.
    • La Merge: questo segna il completamento della transizione dal PoW al PoS in Ethereum 2.0. La blockchain di Ethereum è stata spostata sulla Beacon Chain, dove le transazioni vengono eseguite sulla nuova rete PoS. Durante la Merge, i token ETH sono stati creati dai nodi che mettevano in staking ether per mettere in sicurezza la rete e validare le transazioni.
  • Fase 2: L'ultima fase di Ethereum 2.0 è la fase 2, che segna il lancio ufficiale della nuova rete Ethereum. In questa fase saranno supportate shard pienamente funzionali, abilitando l'integrazione completa degli smart contract. Gli sviluppatori di DApp e altre tecnologie potranno collaborare senza problemi con Ethereum 2.0.

Conclusione

Ethereum 2.0 è un aggiornamento fondamentale per migliorare la rete Ethereum, in particolare in termini di scalabilità. Introduce PoS, shard chain e la beacon chain, elementi cruciali per mantenere la posizione di Ethereum come principale piattaforma di smart contract nell'ecosistema crypto. Il rollout di Ethereum 2.0 è un processo complesso che potrebbe richiedere più tempo del previsto. Tuttavia, sono stati fatti progressi significativi e gli sviluppatori dedicati di Ethereum sono impegnati nella sua implementazione con successo.

The Merge
Ethereum 2.0
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare