Cosa devi sapere sulla Regola Best Execution
I broker devono dare priorità alla best execution, il che significa che devono impegnarsi per fornire ai clienti l'esecuzione degli ordini più favorevole. La best execution è un obbligo legale che garantisce che gli interessi dei clienti prevalgano sugli incentivi del broker. Quando i broker valutano una richiesta del cliente, prendono in considerazione fattori come il miglior prezzo, la velocità di esecuzione e la probabilità che l'operazione venga eseguita.
Fondamenti
La best execution è un importante mandato legale che richiede ai broker di cercare le opzioni più favorevoli per eseguire gli ordini dei clienti nell'ambito del mercato vigente. Funziona come una cruciale misura di tutela per gli investitori, obbligando i broker a esercitare la dovuta diligenza nell'esecuzione degli ordini per ottenere le condizioni più vantaggiose per il cliente. Per conformarsi alla best execution, i broker devono esaminare, tracciare e documentare l'instradamento degli ordini su azioni, opzioni o obbligazioni per l'esecuzione.
Approfondimento sui principi di Best Execution
La best execution è un principio etico fondamentale e un obbligo legale che mette al primo posto gli interessi dei clienti quando i broker eseguono le negoziazioni. L'obiettivo è soddisfare le esigenze del cliente, mettendo in secondo piano gli incentivi dei broker.
Gli standard di esecuzione sono supervisionati dalla Securities and Exchange Commission (SEC), che richiede ai broker-dealer di fornire rapporti trimestrali sull'instradamento degli ordini alla SEC. Inoltre, la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) effettua esami e audit regolari per garantire che le società di intermediazione aderiscano alle pratiche di best execution.
Cos'è la Regola FINRA 5310?
La Regola sulla Best Execution, stabilita da FINRA, sottolinea l'importanza che le società membro e i loro associati cerchino diligentemente il mercato più vantaggioso per le transazioni di titoli che coinvolgono clienti o clienti di altri broker-dealer. Richiede loro di impegnarsi per conseguire il prezzo più favorevole per i clienti all'interno delle condizioni di mercato prevalenti. Alle società è richiesto di valutare regolarmente e garantire la qualità dell'esecuzione degli ordini dei clienti, sia attraverso valutazioni sistematiche sia caso per caso.
Requisiti di Best Execution
Nell'eseguire gli ordini dei clienti, i broker tengono conto di diversi fattori cruciali, inclusa la possibilità di ottenere un prezzo più favorevole rispetto a quello quotato, la velocità con cui l'operazione può essere eseguita e la probabilità di esecuzione. Le considerazioni sulla best execution comprendono anche fattori aggiuntivi come il tempo di regolamento e la dimensione della negoziazione.
La Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID II), implementata in Europa nel 2018, ha introdotto regolamentazioni sulla best execution, rafforzando le norme MiFID precedenti del 2007. Queste regole mirano a garantire che i broker adottino "passi sufficienti" per ottenere un'esecuzione vantaggiosa per i loro clienti, superando il criterio dei "passi ragionevoli".
Come verificare che il tuo broker rispetti la Regola sulla Best Execution?
Le società di investimento, come BlackRock, spesso offrono una divulgazione completa delle loro politiche di esecuzione degli ordini. Nel caso di BlackRock, forniscono ai clienti informazioni dettagliate sui protocolli di best execution e di collocamento degli ordini attraverso il loro documento di Best Execution and Order Placement disclosure.
Cos'è la MiFID II?
La MiFID II è un quadro normativo implementato dall'Unione Europea (UE) per uniformare e migliorare la protezione degli investitori nei mercati finanziari dell'UE. Ha analogie con la Best Execution Rule statunitense e mira a stabilire pratiche e regole coerenti in tutta l'UE.
Conseguenze della violazione della Regola sulla Best Execution
Nel 2020 Robinhood Financial LLC ha affrontato accuse dalla SEC per dichiarazioni fuorvianti. Le accuse erano relative alla mancata divulgazione dei pagamenti ricevuti per l'instradamento degli ordini dei clienti e al mancato rispetto dell'obbligo di cercare le migliori condizioni per l'esecuzione degli ordini dei clienti. In particolare, Robinhood aveva affermato falsamente nelle FAQ del proprio sito web che la qualità della sua esecuzione superava o eguagliava quella dei concorrenti in un determinato periodo.