Cosa sapere sull'Indice Paura e Avidità delle Criptovalute
article-9296

Cosa sapere sull'Indice Paura e Avidità delle Criptovalute

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 6m ·

L'Indice Paura e Avidità è uno strumento che misura il sentiment di mercato nell'industria crypto, assegnando un punteggio da 0 a 100 che riflette le emozioni predominanti degli investitori. La paura rappresenta punteggi da 0 a 49, indicando sottovalutazione e un eccesso di offerta di criptovalute, mentre i punteggi da 50 a 100 rappresentano l'avidità, suggerendo sopravvalutazione e la potenziale presenza di una bolla di mercato. Monitorare le variazioni nei livelli di paura e avidità può essere utile nella formulazione di una strategia di trading per entrare o uscire dal mercato crypto, fornendo agli investitori indicazioni sul sentiment generale e opportunità per prendere decisioni più informate.

Fondamenti

Quando si prendono decisioni di trading nel mercato crypto, è cruciale che trader e investitori basino le proprie scelte su dati affidabili. Sebbene esistano diversi fattori da considerare, come grafici, fondamentali e sentiment di mercato, studiare ogni metrica e indice disponibile può richiedere tempo ed essere inefficiente. È qui che entra in gioco l'Indice Paura e Avidità Crypto.

L'Indice Paura e Avidità Crypto combina metriche di sentiment e fondamentali per offrire informazioni sulla paura e l'avidità del mercato. Pur non dovendo essere l'unico indicatore nella presa di decisioni, può fornire una visione d'insieme del sentiment dei mercati delle criptovalute. Utilizzando questo indice insieme ad altri fattori rilevanti, trader e investitori possono ottenere una migliore comprensione del sentiment generale del mercato e prendere decisioni più consapevoli.

Cos'è un Indice?

L'Indice Paura e Avidità Crypto misura il sentiment di mercato nel settore delle criptovalute. Assegna un punteggio da 0 a 100, riflettendo le emozioni predominanti tra gli investitori. A differenza degli indici tradizionali come il Dow Jones Industrial Average (DJIA), l'Indice Paura e Avidità Crypto non è uno strumento finanziario acquistabile. Serve come indicatore di mercato piuttosto che come asset negoziabile ed è una misura ponderata di dati di mercato che può essere utilizzata per integrare la tua analisi del mercato crypto. Considerando l'Indice Paura e Avidità Crypto insieme ad altre informazioni rilevanti, trader e investitori possono migliorare la comprensione del sentiment di mercato.

Cos'è un Indicatore di Mercato?

Gli indicatori di mercato sono strumenti preziosi per trader e investitori per analizzare i dati di mercato. Esistono in diverse forme di analisi di mercato, tra cui analisi tecnica, fondamentale e del sentiment. Gli indicatori tecnici, come medie mobili e pattern grafici, si concentrano su tendenze di prezzo e volume. Gli indicatori fondamentali valutano il valore sottostante di un progetto basandosi su fattori come il numero di utenti e la capitalizzazione di mercato.

Gli indicatori di sentiment misurano le sensazioni di investitori e trader. Esempi includono l'Indice Paura e Avidità Crypto, The Bull & Bear Index di Augmento e WhaleAlert, che traccia grandi trasferimenti nei mercati crypto. L'analisi del sentiment è particolarmente utile nello spazio delle criptovalute, dove social media e opinione pubblica giocano ruoli significativi.

Come Funziona l'Indice Paura e Avidità?

L'Indice Paura e Avidità è stato inizialmente sviluppato da CNNMoney per valutare il sentiment nei mercati azionari. L'Indice Paura e Avidità Crypto esamina vari indicatori e tendenze di mercato per determinare se i partecipanti sono guidati dall'avidità o dalla paura. Un punteggio di 0 rappresenta paura estrema, mentre 100 indica avidità estrema. Un punteggio di 50 suggerisce un sentiment di mercato relativamente neutro.

Quando il mercato è spinto dalla paura, ciò può indicare che le criptovalute sono sottovalutate. Tuttavia, una paura eccessiva può portare a vendite di panico e turbolenze di mercato. È importante notare che la sola paura non indica necessariamente una tendenza ribassista a lungo termine. Piuttosto, funge da riferimento per il sentiment di breve o medio periodo.

Al contrario, l'avidità nel mercato segnala la situazione opposta. Se investitori e trader mostrano avidità, c'è il rischio di sopravvalutazione e di una potenziale bolla di mercato. Ad esempio, quando la FOMO (Fear of Missing Out) spinge gli investitori a gonfiare il mercato, il prezzo di Bitcoin può diventare artificialmente elevato a causa della domanda eccessiva.

Esempio

Attualmente l'Indice Paura e Avidità Crypto si concentra esclusivamente sui dati correlati a Bitcoin. Questa scelta si basa sulla forte correlazione di Bitcoin con l'intero mercato crypto in termini di prezzo e sentiment. Tuttavia, in futuro è prevista un'espansione della copertura dell'indice per includere altre monete principali, come Ether (ETH) e BNB.

La scala dell'indice è suddivisa in quattro categorie:

  • 0-24: Paura estrema (arancione)
  • 25-49: Paura (ambra/gialla)
  • 50-74: Avidità (verde chiaro)
  • 75-100: Avidità estrema (verde)

Per calcolare il valore dell'indice, vengono combinati cinque diversi fattori di mercato utilizzando pesi specifici.

  1. Volatilità (25% dell'indice): Questo fattore valuta l'incertezza nel mercato misurando il valore corrente di Bitcoin rispetto alle medie degli ultimi 30 e 90 giorni.
  2. Momento di mercato/volume (25% dell'indice): Confrontando il volume di trading corrente di Bitcoin e il momento di mercato con i valori medi dei precedenti 30 e 90 giorni, questo fattore misura il sentiment di mercato. Acquisti costanti ad alto volume indicano un sentiment positivo o di avidità.
  3. Social media (15% dell'indice): Questo fattore analizza il numero di hashtag su Twitter relativi a Bitcoin e misura il tasso di interazione. Un livello costante e insolitamente alto di interazioni indica più avidità che paura nel mercato.
  4. Dominanza di Bitcoin (10% dell'indice): Questo fattore determina la dominanza di BTC nel mercato. Un aumento della dominanza di Bitcoin suggerisce nuovi investimenti nella moneta e la potenziale riallocazione di fondi dagli altcoin.
  5. Google Trends (10% dell'indice): Esaminando i dati di Google Trends per query di ricerca correlate a Bitcoin, questo fattore fornisce approfondimenti sul sentiment di mercato. Ad esempio, un aumento delle ricerche legate a "Bitcoin Scam" indicherebbe una maggiore paura nel mercato.
  6. Risultati dei sondaggi (15% dell'indice): Attualmente sospeso, questo contributo è inattivo da qualche tempo.

È Adatto per l'Analisi a Lungo Termine?

L'Indice Paura e Avidità Crypto non è così efficace per l'analisi a lungo termine dei cicli di mercato crypto. È più adatto ai trader swing che possono beneficiare degli spostamenti tra paura e avidità durante fasi rialziste o ribassiste. Tuttavia, per gli investitori che intendono mantenere le proprie posizioni, affidarsi unicamente all'indice per prevedere la transizione da un mercato toro a uno orso sarebbe difficile. Per ottenere una prospettiva completa a lungo termine, è necessario analizzare altri aspetti del mercato. Si sconsiglia di basarsi su un unico indicatore o metodo di analisi. È fondamentale condurre la propria ricerca prima di investire e investire solo fondi che si è disposti a perdere.

Conclusione

L'Indice Paura e Avidità Crypto semplifica il processo di raccolta e sintesi di varie metriche fondamentali e di sentiment di mercato. Invece di raccogliere manualmente questi dati, l'indicatore monitora social media, Google Trends e altre statistiche per te. Se scegli di usare l'indice nella tua analisi, è consigliabile combinarlo con altri metriche e indicatori per ottenere una prospettiva più completa e bilanciata.

Market Index
Fear and Greed Index
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare