Cosa sono gli Atomic Swaps?
article-9217

Cosa sono gli Atomic Swaps?

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 5m ·

Nozioni di base

Il trading cross-chain, noto anche come atomic swaps, è una tecnica che consente lo scambio rapido di due criptovalute distinte che operano su diverse reti blockchain. Gli atomic swaps sono scambi peer-to-peer tra blockchain differenti, permettendo agli utenti di scambiare direttamente le loro monete dai portafogli crittografici tramite smart contract.

Pur essendo un concetto dibattuto da anni, Tier Nolan descrisse per la prima volta un protocollo completo per gli atomic swap nel 2013. Daniel Larimer introdusse nel 2012 un protocollo di scambio trustless chiamato P2PTradeX, che alcuni considerano il precursore degli atomic swap.

Nei successivi anni diversi sviluppatori sperimentarono protocolli per atomic swap, e ci sono prove che le comunità di Bitcoin, Litecoin, Komodo e Decred abbiano tutte avuto ruoli significativi nel processo.

A partire dal 2014, ci vollero tre anni perché gli scambi peer-to-peer basati su atomic swap diventassero largamente noti al pubblico. Questo riconoscimento fu dovuto principalmente agli swap riusciti tra LTC/BTC e DCR/LTC.

Come funzionano gli atomic swaps?

I protocolli per atomic swap prevengono frodi da parte delle parti coinvolte. Per illustrare il funzionamento, immaginiamo che Alice voglia scambiare i suoi Litecoin con i Bitcoin di Bob. Alice deposita prima i suoi LTC in un indirizzo di contratto che funge da cassaforte, generando una chiave per accedervi. Successivamente condivide con Bob l'hash crittografico di questa chiave. Bob non può accedere agli LTC perché possiede solo l'hash della chiave, non la chiave stessa.

Bob crea quindi un altro indirizzo di contratto dove deposita i suoi BTC, usando l'hash fornito da Alice. Alice è tenuta a usare la stessa chiave per reclamare i BTC, rivelandola a Bob tramite una funzione speciale chiamata hashlock. Non appena Alice reclama i BTC, Bob può reclamare gli LTC e lo swap è completato.

Il termine "atomic" significa che queste transazioni avvengono interamente o per nulla. Se una delle parti non rispetta l'accordo, il contratto viene annullato e i fondi tornano automaticamente ai loro legittimi proprietari.

Gli atomic swap possono avvenire in due modi: on-chain e off-chain. Gli scambi on-chain avvengono sulla rete della valuta (ad esempio la blockchain di Bitcoin o Litecoin). Gli swap off-chain avvengono su un livello secondario, utilizzando canali di pagamento bidirezionali come il Lightning Network.

Questi sistemi di scambio trustless utilizzano tipicamente smart contract con firme multiple e Hash Timelock Contracts (HTLC).

Contratti Hash Timelock 

Gli atomic swap si basano sui Hash Timelock Contracts per garantire transazioni sicure. Gli HTLC usano due funzioni chiave: una hashlock e una timelock. La hashlock impedisce che i fondi possano essere spesi a meno che non venga rivelato un determinato dato. La timelock assicura che il contratto possa essere eseguito solo entro un intervallo di tempo specifico. Questa combinazione elimina la necessità di fiducia reciproca e garantisce che gli atomic swap possano essere eseguiti interamente o non essere eseguiti affatto. Gli HTLC sono una parte cruciale del Lightning Network di Bitcoin e un componente chiave degli atomic swap.

Vantaggi

Gli atomic swap offrono diversi vantaggi grazie alla loro natura decentralizzata. In primo luogo, eliminando uno exchange centralizzato o un mediatore è possibile effettuare swap cross-chain senza necessità di fiducia tra le parti. Inoltre, il livello di sicurezza è più elevato grazie all'assenza di terze parti: gli utenti mantengono i fondi nei loro wallet durante gli scambi. I costi operativi sono anche inferiori grazie a commissioni di trading basse o nulle. Infine, gli atomic swap permettono scambi più rapidi e una maggiore interoperabilità, consentendo di scambiare altcoin direttamente senza bisogno di una moneta intermediaria come Bitcoin o Ethereum.

Svantaggi

Gli atomic swap hanno alcuni requisiti che devono essere soddisfatti per una più ampia adozione. Una di queste condizioni è che le due criptovalute scambiate debbano condividere lo stesso algoritmo di hashing (ad esempio SHA-256 per Bitcoin) e debbano essere compatibili con HTLC e altre funzionalità programmabili. Gli atomic swap sollevano anche preoccupazioni sulla privacy, poiché gli swap on-chain e le transazioni possono essere facilmente tracciati su un esploratore di blockchain, con possibili violazioni della privacy degli utenti. Un modo per mitigare questo problema è l'uso di criptovalute orientate alla privacy per ridurre l'esposizione. Tuttavia, alcuni sviluppatori stanno esplorando l'uso di firme digitali negli atomic swap come soluzione più affidabile per affrontare questo problema.

Importanza degli atomic swaps

Gli atomic swap sono una tecnologia promettente che potrebbe rivoluzionare lo spazio delle criptovalute. Diversamente dagli exchange centralizzati, gli atomic swap permettono il trading cross-chain senza la necessità di un intermediario terzo. Gli exchange centralizzati, pur essendo attualmente il metodo più diffuso per scambiare criptovalute, presentano problemi che gli atomic swap potrebbero potenzialmente risolvere.

Ad esempio, gli exchange centralizzati sono più vulnerabili agli attacchi hacker poiché conservano molte risorse di valore in un unico luogo. Inoltre, tali exchange sono gestiti da persone che possono commettere errori o prendere decisioni sbagliate che potrebbero compromettere i fondi degli utenti. Gli exchange centralizzati hanno anche costi operativi più elevati con commissioni per prelievi e trading. Quando l'attività di mercato si intensifica, gli exchange centralizzati spesso faticano a gestire l'aumento della domanda di trading, causando rallentamenti o interruzioni del servizio.

Inoltre, in molti paesi esistono preoccupazioni legate alla regolamentazione e alla gestione governativa. La natura non regolamentata delle criptovalute può generare incertezza e confusione. Consentendo il trading decentralizzato, gli atomic swap possono eliminare la necessità di exchange centralizzati e potenzialmente affrontare queste problematiche.

Conclusione

Nonostante le limitazioni, gli atomic swap hanno il potenziale per rivoluzionare il trading cross-chain e aumentare l'interoperabilità delle blockchain. Il loro impatto sull'industria delle criptovalute potrebbe essere significativo, permettendo trasferimenti monetari più decentralizzati e peer-to-peer. È probabile che gli atomic swap acquisiscano maggiore rilevanza nel prossimo futuro, specialmente negli exchange decentralizzati.

Atomic Swaps
Hash Timelock Contracts
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare