Cosa sono gli ETF su singole azioni?
article-8924

Cosa sono gli ETF su singole azioni?

Ellie Montgomery · 26 settembre 2025 · 6m ·

Gli exchange-traded fund su singole azioni (ETF su singole azioni) permettono agli investitori di assumere posizioni con leva o short su azioni individuali tramite un prodotto quotato. Gli ETF su singole azioni con leva offrono nuove opportunità in un mercato volatile, ma a maggior rischio. Questi prodotti non sono adatti ai nuovi investitori e devono essere considerati ad alto rischio. Chi possiede solide basi d'investimento e un'elevata tolleranza al rischio non dovrebbe considerarli opportunità buy-and-hold. Gli ETF su singole azioni sono pensati per scommesse e operatività a breve termine. La U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) e la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) hanno entrambe messo in guardia sul loro utilizzo da parte degli investitori comuni.

Nozioni di base

Nell'evoluzione degli strumenti finanziari, l'emergere degli ETF su singole azioni ha rimodellato la dinamica del trading su titoli individuali. Questi innovativi ETF, introdotti nei mercati europei nel 2018, offrono una nuova via per operare in leva o in modalità inverse su un singolo titolo. Consentendo agli investitori di andare short su azioni individuali senza ricorrere alla vendita allo scoperto, questi strumenti mirano a fornire agli investitori ordinarî un set di strumenti più ampio per muoversi in mercati volatili.

Tuttavia, le autorità di regolamentazione avvertono che la costruzione unica e l'uso della leva negli ETF su singole azioni aumentano il profilo di rischio rispetto agli ETF convenzionali. Di conseguenza, gli investitori a lungo termine sono invitati alla cautela, poiché tali strumenti potrebbero non essere adatti alle loro strategie di investimento.

Degno di nota, nel 2022 AXS Investments, una società finanziaria di rilievo, ha fatto un passo significativo lanciando otto ETF su singole azioni con capacità di leva negli Stati Uniti. Questo ha segnato un momento cruciale, estendendo l'accessibilità di questi prodotti innovativi a una base più ampia di investitori e influenzando il panorama del trading azionario nel paese.

Come funzionano gli ETF su singole azioni?

Esplorare le complessità degli ETF su singole azioni rivela una deviazione dalle strutture ETF convenzionali. Diversamente dai loro omologhi che detengono portafogli diversificati, gli ETF su singole azioni si concentrano su un titolo solitario sfruttando contratti derivati per ottenere performance con leva e/o inverse. Questa differenza rispetto ai modelli tradizionali introduce potenziali guadagni e perdite attraverso la loro natura a doppia leva.

In contrasto con gli ETF standard che tipicamente replicano indici ampi, gli ETF su singole azioni dimostrano la loro agilità utilizzando derivati come contratti di opzione per amplificare i rendimenti o fornire esposizione inversa. Il rischio insito negli ETF con leva supera quello degli investimenti tradizionali, richiedendo una valutazione attenta da parte degli investitori. Ad esempio, un ETF rialzista su singola azione con leva 1.5× utilizza strategicamente opzioni call a breve termine, producendo un delta netto di +150. Al contrario, un ETF ribassista 2× su singola azione impiega strategicamente opzioni put, risultando in un delta di -200. Comprendere queste dinamiche è cruciale per gli investitori che navigano il complesso panorama degli ETF su singole azioni.

Dinamicità del rischio negli ETF su singole azioni con leva e inverse

I rischi insiti negli ETF con leva e inverse, inclusi quelli focalizzati su singole azioni, derivano dalla loro struttura. Questi ETF evidenziano un roll negativo, introducendo una decadenza temporale che causa erosione di valore su periodi di detenzione medi e lunghi, indipendentemente dalla performance dell'attivo sottostante. Di conseguenza, tali strumenti finanziari sono pensati per il day trading o per detenzioni estremamente brevi.

Inoltre, gli ETF su singole azioni sono particolarmente vulnerabili a rapide perdite di valore in mercati volatili. Un'intervista finanziaria con il conduttore Jared Blikre sottolinea questa suscettibilità. Utilizzando uno scenario ipotetico, Blikre ha illustrato una sequenza di movimenti di mercato, rivelando che un ETF con leva tripla potrebbe subire una perdita del 40% nonostante il valore stabile del titolo.

Organismi di regolamentazione come la Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) e la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) esprimono preoccupazione sulla adeguatezza delle normative esistenti nel monitorare gli ETF su singole azioni. Il loro consenso è che questi strumenti, con il loro rischio elevato, potrebbero non essere idonei per la maggior parte degli investitori individuali, richiedendo cautela e una comprensione approfondita dei rischi correlati.

Evoluzione degli ETF su singole azioni negli USA

L'avvento degli ETF su singole azioni affonda le radici nel 2018 nei mercati europei, con il loro ingresso negli Stati Uniti avvenuto nell'estate del 2022.

AXS Investments, noto asset manager con sede a New York, ha fatto una mossa significativa nel luglio 2022 introducendo otto ETF su singole azioni, consentendo investimenti con leva su entità note come Telsa, Nvidia, PayPal, Nike e Pfizer. Nonostante questa offerta iniziale, sei di questi prodotti hanno avuto scarso riscontro e sono stati cancellati dalla quotazione entro un anno dal lancio.

Approfondendo questa tendenza, Direxion è entrata in scena a metà 2023, lanciando 12 ETF su singole azioni con posizioni con leva su giganti tecnologici come Google, Amazon, Tesla e Nvidia. Successivamente, Rex Shares ha seguito l'esempio introducendo ETF su singole azioni focalizzati su Tesla e Nvidia. Questa evoluzione dinamica indica la continua esplorazione e il perfezionamento delle offerte di ETF su singole azioni nel mercato statunitense.

Un esempio di ETF su singola azione

Sotto il ticker TSLQ, l'AXS TSLA Bear Daily ETF cerca di replicare la performance giornaliera inversa delle azioni Tesla (TSLA) in un rapporto di -1×. Per chiarire, una diminuzione del 5% di TSLA durante una giornata di negoziazione corrisponderebbe a un guadagno del 5% per l'ETF TSLQ Bear nello stesso giorno. È importante notare che, nel tempo, i rendimenti del fondo possono risultare leggermente inferiori a causa delle spese di gestione e dei costi associati.

Quadro normativo per il trading degli ETF su singole azioni

Nonostante siano classificati come ad alto rischio da regolatori e osservatori di mercato, gli ETF su singole azioni hanno fatto il loro ingresso nel mercato statunitense per la prima volta nel 2022. In particolare, questi ETF rientrano nell'ambito della Rule 6c-11 prevista dall'Investment Company Act del 1940. Questa regola, assieme alle recenti modifiche agli standard di quotazione delle borse, stabilisce un quadro che consente l'ingresso diretto in mercato di ETF che soddisfano criteri specifici, eliminando la necessità di un'autorizzazione esplicita tramite un exemptive order della U.S. Securities and Exchange Commission.

Differenze tra ETF su singole azioni e futures su singole azioni

Contrariamente a quanto comunemente percepito, gli ETF su singole azioni e i futures su singole azioni (SSF) sono strumenti finanziari distinti. Gli ETF su singole azioni, come titoli quotati, impiegano contratti derivati (opzioni) su singoli titoli per generare rendimenti con leva. Al contrario, gli SSF, classificati come contratti futures, rappresentano un accordo con un'azione individuale come sottostante, con ogni contratto che controlla 100 azioni. Nonostante un'accoglienza inizialmente positiva per i futures su singole azioni negli USA, la loro attività è diminuita col tempo.

Conclusione

In sostanza, gli ETF su singole azioni e i futures su singole azioni sono strumenti finanziari divergenti. Un ETF su singola azione, funzionando come fondo di investimento, utilizza derivati per posizioni speculative su un titolo individuale. Sebbene questi strumenti offrano il potenziale per rendimenti elevati, la loro natura ad alto rischio li rende una scelta precaria per gli investitori retail.

 

Exchange-Traded Funds (ETFs)
Single-Stock Exchange-Traded Funds
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare