Cosa sono gli exchange-traded fund (ETF) sulle criptovalute?
Gli exchange-traded fund (ETF) sulle criptovalute offrono un'opzione per investire in criptovalute senza acquistare e custodire direttamente gli asset digitali. Sebbene gli ETF spot, che investono direttamente in criptovalute, non abbiano ancora ricevuto l'approvazione normativa negli Stati Uniti, sono disponibili in altri Paesi. Tuttavia, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha autorizzato altri ETF che utilizzano contratti futures per replicare i prezzi delle criptovalute. Il ProShares Bitcoin Strategy ETF, il primo e più grande ETF crypto negli USA, ha iniziato a essere negoziato nell'ottobre 2021.
Fondamenti
Gli ETF sulle criptovalute operano monitorando i movimenti di prezzo di più criptovalute tramite investimenti in un portafoglio collegato ai rispettivi strumenti. Analogamente ai loro omologhi, questi ETF crypto vengono scambiati sulle borse tradizionali e possono essere detenuti in normali conti di intermediazione. Ciò facilita l'esposizione alle fluttuazioni dei prezzi delle criptovalute senza necessità di operare su un exchange crypto o gestire le complessità e i costi associati alla proprietà diretta di asset digitali. È importante notare che il rapporto di spesa degli ETF crypto tende a essere superiore a quello di altri ETF.
Nonostante l'espansione degli ETF che offrono agli investitori accesso a diversi segmenti di mercato e commodity, la Securities and Exchange Commission, dopo circa un decennio di valutazioni normative, non ha ancora autorizzato un ETF che detenga direttamente asset cripto. Nel frattempo, le criptovalute sono penetrate nei canali d'investimento mainstream in attesa di eventuali approvazioni regolamentari.
Come funzionano gli ETF sulle criptovalute
Gli ETF sulle criptovalute impiegano strategie diverse per rispecchiare la performance delle valute digitali, differenziandosi dagli ETF tradizionali che replicano indici attraverso panieri di asset. Gli ETF spot detengono direttamente la criptovaluta, creando un portafoglio che imita intrinsecamente la performance degli asset digitali. Al contrario, altri ETF crypto scelgono contratti futures, stipulando accordi per comprare o vendere crypto a date e prezzi prestabiliti.
Nonostante la Securities and Exchange Commission non abbia approvato gli ETF spot che investono direttamente in asset crypto, questi strumenti sono accessibili agli investitori in Europa e in Canada. Ci sono segnali che gli sforzi dei sostenitori delle criptovalute per introdurre ETF spot sul mercato statunitense possano avere successo a breve.
Le normative statunitensi attuali consentono soltanto una variante sintetica di ETF sulle criptovalute, che tracciano derivati crypto come i contratti futures e prodotti scambiati in borsa. Prevalentemente, questi ETF seguono i prezzi dei contratti futures su bitcoin negoziati sul Chicago Mercantile Exchange (CME).
A causa della loro struttura di portafoglio, questi ETF mostrano prezzi delle quote allineati alle variazioni dei prezzi dei derivati piuttosto che delle criptovalute stesse. Di conseguenza, le quote di un determinato ETF crypto fluttuano in tandem con i prezzi dei contratti futures su crypto. Come altri derivati, gli ETF sintetici sulle criptovalute comportano rischi aggiuntivi dovuti alla talvolta scarsa trasparenza delle loro operazioni.
ETF futures sulle criptovalute
Il primo ingresso nel mondo degli ETF crypto negli USA, il ProShares Bitcoin Strategy ETF, esemplifica il funzionamento degli ETF futures sulle criptovalute. Ad ottobre 2023, circa il 64% del portafoglio del fondo era destinato a futures bitcoin del CME con scadenza alla fine del mese corrente, mentre il restante 36% era allocato a futures bitcoin del CME con scadenza nel mese successivo.
Avvicinandosi alla scadenza dei contratti, il fondo esegue un rollover strategico, disinvestendo dai contratti in scadenza e acquistando contratti per il mese successivo. Le spese sostenute durante questi rollover possono contribuire a differenze di performance tra gli ETF e le criptovalute sottostanti.
Dopo l'ingresso di ProShares nel settore degli ETF crypto, VanEck è rapidamente arrivata sul mercato con il VanEck Bitcoin Strategy ETF nel novembre 2021. Questo ETF, oltre a investire in contratti futures su bitcoin del CME, impiega titoli del Tesoro USA come collateral.
ProShares ha ampliato la sua offerta includendo un ETF su ether, simile al suo omologo su bitcoin. L'Ether Strategy ETF traccia il prezzo dell'ether tramite contratti futures. Per un'esposizione diversificata su più token crypto, ProShares propone ETF che seguono una combinazione di bitcoin ed ether, utilizzando ponderazioni uguali o basate sulla capitalizzazione di mercato. Un'aggiunta innovativa è il ProShares Short Bitcoin Strategy ETF, che utilizza futures per generare rendimenti inversi rispetto al bitcoin, permettendo agli investitori di trarre vantaggio nei giorni in cui i prezzi delle criptovalute scendono.
In uno sviluppo cruciale, il District of Columbia Circuit Court of Appeals, nell'agosto 2023, ha annullato il rifiuto della SEC di convertire il Grayscale Bitcoin Trust in un ETF. Il tribunale ha ordinato una revisione della domanda, aprendo potenzialmente la strada a ETF cripto autentici.
ETF spot sulle criptovalute
La Securities and Exchange Commission non ha ancora autorizzato ETF che detengono direttamente criptovalute, comunemente noti come ETF spot crypto. Questi fondi procedono all'acquisto di criptovalute, successivamente cartolarizzandole. Analogamente agli ETF tradizionali, gli investitori scambiano le quote secondo necessità. Gli ETF spot crypto, in quanto possono emettere e riscattare quote, offrono maggiore liquidità al mercato crypto e un canale per l'esposizione a questi asset.
Fin dal 2014 circa, diverse entità hanno cercato l'approvazione della SEC per ETF spot su bitcoin. Questa ricerca ha innescato una corsa a sfruttare la volatilità del prezzo del bitcoin, con oltre 3.500 domande per fondi correlati alle crypto presentate alla SEC tra ottobre 2022 e ottobre 2023.
Vantaggi e svantaggi degli exchange-traded fund sulle criptovalute
Vantaggi
- Permettono la negoziazione sulle borse tramite conti di intermediazione standard
- Offrono esposizione alle criptovalute senza la necessità di possederle direttamente
- Eliminano i costi legati alla custodia e al trading crypto
- Ridimensionano la curva di apprendimento per gli investitori
Svantaggi
- Affrontano incertezze regolamentari
- Comportano commissioni e spese più elevate
- Sono vulnerabili all'intrinseca volatilità dei mercati crypto
- Non garantiscono la proprietà diretta o il controllo degli asset cripto
Benefici degli ETF sulle criptovalute
Gli ETF sulle criptovalute rappresentano una classe di asset in crescita e, in mezzo alle incertezze normative, il futuro del mercato rimane incerto. Tuttavia, detenere quote di ETF crypto offre diversi vantaggi per chi naviga nei mercati delle criptovalute.
- Esposizione senza possesso: Gli ETF crypto offrono esposizione alle crypto senza sostenere i costi aggiuntivi della proprietà diretta o i rischi connessi. Le commissioni di custodia, i costi annuali per portafogli digitali sicuri e i costi nascosti come commissioni di transazione e di rete sono assorbiti dai fornitori degli ETF, semplificando il processo di investimento attraverso pagamenti indiretti delle fee.
- Riduzione della curva di apprendimento: Il gergo tecnico che circonda le criptovalute, radicato nelle loro basi tecnologiche, spesso ostacola l'adozione diffusa. L'investitore medio, non esperto di tecnologie di rete, può trovare termini come halving e blockchain difficili da comprendere. Investire in un ETF crypto semplifica l'approccio, rendendo più accessibile l'ingresso nel mondo cripto.
- Maggiore sicurezza per gli investitori: Le preoccupazioni sulla sicurezza nel mondo crypto persistono a causa di hack che mirano a exchange, dispositivi di storage, wallet e blockchain progettate male. Gestire la sicurezza delle criptovalute può essere complesso per gli investitori privati privi delle competenze necessarie, ma un ETF crypto affronta questa questione.
- Costi inferiori per gli investitori: Con oltre 8.900 criptovalute disponibili sui mercati di trading, il panorama resta relativamente selvaggio rispetto agli scambi di titoli. Gli ETF sulle criptovalute forniscono un modo economico per diversificare le partecipazioni senza le commissioni e le complessità connesse all'acquisizione diretta di token e all'uso degli exchange.
Sfide degli ETF sulle criptovalute
La natura nascente degli ETF crypto introduce sfide principalmente radicate in un quadro normativo in evoluzione. Con l'aspettativa di più ETF crypto, inclusi potenziali ETF spot negli USA, è cruciale riconoscere le questioni associate.
- Rischio di tracking error: Gli ETF crypto potrebbero non rispecchiare costantemente i movimenti di prezzo dei token digitali sottostanti, specialmente quelli basati su contratti futures che richiedono rollover di posizioni alla scadenza dei contratti.
- Commissioni ETF elevate: Sebbene gli ETF crypto riducano alcuni costi legati alla proprietà diretta di valute digitali, introducono commissioni proprie. Spesso gestiti attivamente, questi ETF possono avere rapporti di spesa più alti rispetto ad altri ETF. Ad esempio, il ProShares Bitcoin Strategy ETF ha un expense ratio dello 0,95% e il VanEck Bitcoin Strategy ETF è allo 0,76%, a confronto con lo SPDR S&P 500 ETF che presenta un expense ratio di appena lo 0,09%.
- Volatilità di mercato: Nonostante la semplificazione di alcuni aspetti del trading di valute digitali, gli ETF crypto restano esposti alle fluttuazioni volatili tipiche dei mercati crypto, comportando rischi maggiori rispetto alla natura relativamente stabile degli ETF tradizionali.
- Assenza di possesso diretto: Gli investitori in ETF crypto non possiedono gli asset digitali. Sebbene offrano convenienza, gli ETF crypto non forniscono controllo o accesso alla criptovaluta stessa, differenziandosi dagli attributi decentralizzati e anonimi associati alla proprietà diretta delle crypto.
Diversificare l'esposizione crypto oltre gli ETF
Gli investitori che cercano alternative agli ETF sulle criptovalute possono considerare vari prodotti per ottenere esposizione alle crypto oltre agli ETF futures o ai potenziali ETF spot in attesa di approvazione.
Trust cripto
In assenza di ETF spot crypto negli USA, i trust di investimento su bitcoin offrono un'opzione parallela. Funzionando come fondi chiusi, questi trust rispecchiano gli ETF spot proposti detenendo bitcoin per gli investitori. Tuttavia, sono accessibili a società d'investimento, investitori accreditati o individui con elevate disponibilità patrimoniali, con requisiti minimi di investimento e periodi di lock-up associati.
Aziende che detengono crypto
Investire in società quotate che hanno criptovalute nei loro bilanci offre una via indiretta all'investimento in crypto. Esempi rilevanti includono MicroStrategy Inc., che deteneva 152.800 bitcoin al 31 luglio 2023, insieme a Galaxy Digital Holdings Ltd. e Square Inc., entrambe con bitcoin nei loro bilanci.
ETF correlati alle crypto
Numerosi ETF offrono esposizione diversificata a società attive nei mercati crypto. Per esempio, l'Amplify Transformational Data Sharing ETF mantiene un portafoglio di aziende impegnate nello sviluppo e nell'utilizzo di tecnologie blockchain.
Differenze fiscali tra ETF crypto e investimenti diretti
Comprendere le implicazioni fiscali degli ETF crypto rispetto alla proprietà diretta di criptovalute è cruciale. In generale, i guadagni derivanti da ETF crypto sono trattati come plusvalenze in molte giurisdizioni, offrendo potenzialmente un trattamento fiscale più favorevole rispetto alle transazioni dirette in criptovalute. È consigliabile rivolgersi a un consulente fiscale in base alla propria situazione specifica.
Conclusione
In sintesi, gli ETF rappresentano una via accessibile per ottenere esposizione a asset altrimenti costosi. I broker mirano a facilitare l'investimento in criptovalute per l'investitore medio mediante fondi negoziati in borsa che detengono asset digitali. Sebbene i regolatori abbiano finora ostacolato la detenzione diretta di criptovalute all'interno degli ETF, lo scontro in corso tra la SEC e gli emittenti sottolinea la battaglia in atto per legittimare questi fondi nella ricerca di una più ampia esposizione crypto.