Cosa sono gli Smart Contract?
Basics
Negli anni '90, Nick Szabo introdusse il concetto di smart contract. Li definì come strumenti che combinano protocolli e interfacce utente per mettere in sicurezza le reti informatiche. Szabo suggerì l'uso degli smart contract in vari ambiti che comportano accordi contrattuali, inclusi sistemi di credito, elaborazione dei pagamenti e gestione dei diritti sui contenuti.
Nel mondo delle criptovalute, gli smart contract possono essere considerati programmi o applicazioni in esecuzione su una blockchain. Tipicamente funzionano come accordi digitali applicati da regole predefinite nel codice. Tutti i nodi della rete replicano ed eseguono questo codice.
Gli smart contract su una blockchain permettono protocolli trustless, consentendo a due parti di impegnarsi tramite la blockchain senza conoscersi o doversi fidare l'una dell'altra. Possono avere la certezza che l'accordo non verrà eseguito se le condizioni non sono soddisfatte. Inoltre, gli smart contract eliminano la necessità di intermediari, riducendo significativamente i costi operativi.
Sebbene Bitcoin supporti smart contract da anni, il fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, li ha resi davvero popolari. Tuttavia, diverse blockchain possono avere modalità uniche di implementazione degli smart contract.
Questo articolo si concentrerà sugli smart contract in esecuzione sulla Ethereum Virtual Machine (EVM), un componente cruciale della blockchain di Ethereum.
How Do Smart Contracts Work?
Quando vengono soddisfatte certe condizioni, uno smart contract esegue un'operazione specifica, funzionando come un programma deterministico. Un sistema di smart contract segue istruzioni del tipo "se... allora...". Tuttavia, nonostante il nome, gli smart contract non sono né intelligenti né contratti legali; sono pezzi di codice in esecuzione su un sistema distribuito come una blockchain.
Gli smart contract sulla rete Ethereum eseguono e gestiscono operazioni sulla blockchain quando gli utenti (indirizzi) interagiscono. Gli indirizzi che non sono smart contract sono account esterni (EOA) controllati dagli utenti, mentre gli smart contract sono controllati dal codice informatico.
Gli smart contract di Ethereum hanno due componenti: il codice del contratto e due chiavi pubbliche. La prima chiave è fornita dal creatore del contratto, mentre l'altra chiave rappresenta il contratto stesso, fungendo da identificatore digitale unico.
Gli smart contract vengono distribuiti tramite una transazione sulla blockchain e si attivano solo quando vengono chiamati da un EOA o da altri smart contract. Tuttavia, la prima attivazione è sempre innescata da un EOA.
Key Features of Smart Contracts
Gli smart contract sulla rete Ethereum presentano le seguenti caratteristiche principali:
- Sono distribuiti e replicati su tutti i nodi della rete, a differenza delle soluzioni basate su server centralizzati.
- Sono deterministici e svolgeranno solo le azioni previste quando i requisiti sono soddisfatti. Il risultato sarà lo stesso indipendentemente da chi li esegue.
- Sono autonomi e possono automatizzare compiti come programmi auto-eseguibili. Tuttavia, se non vengono attivati, rimarranno inattivi.
- Sono immutabili, il che significa che non possono essere modificati dopo il deployment, ma possono essere "eliminati" se è stata implementata una funzione specifica. Questo garantisce codice resistente alle manomissioni.
- Sono personalizzabili e possono essere programmati in vari modi prima del deployment, rendendoli utili per creare diversi tipi di applicazioni decentralizzate (DApp). Ciò è possibile perché Ethereum è una blockchain Turing-completa.
- Sono trustless, permettendo a due o più parti di interagire senza conoscenza o fiducia reciproca. La tecnologia blockchain assicura l'accuratezza dei dati.
- Sono trasparenti poiché basati su una blockchain pubblica, il che significa che il loro codice sorgente è visibile a tutti.
Is It Possible to Modify or Delete a Smart Contract?
Modificare o eliminare uno smart contract di Ethereum dopo il deployment non è possibile. La funzione SELFDESTRUCT è l'unico modo per "eliminare" un contratto, ma deve essere inclusa nel codice durante la creazione. Se la funzione è assente, il contratto è immutabile e non può essere cancellato. Tuttavia, gli sviluppatori possono creare smart contract aggiornabili che offrono maggiore flessibilità dividendo il codice in contratti più piccoli. Alcuni di questi contratti possono essere eliminati e sostituiti, mentre altri rimangono immutabili. Il processo di creazione di smart contract aggiornabili può variare in complessità.
Use Cases and Benefits of Smart Contracts
Gli smart contract offrono vari vantaggi e casi d'uso grazie alla loro natura programmabile. Possono essere progettati in modi diversi per offrire servizi e soluzioni differenti. In quanto programmi decentralizzati e auto-eseguibili, gli smart contract forniscono maggiore trasparenza e riduzione dei costi operativi aumentando l'efficienza e diminuendo gli oneri burocratici.
Gli smart contract sono particolarmente utili negli scenari che implicano il trasferimento o lo scambio di fondi tra più parti. Possono essere impiegati in molteplici casi d'uso, come la creazione di asset tokenizzati, sistemi di voto, wallet crypto, exchange decentralizzati, giochi e applicazioni mobili. Inoltre, possono essere distribuiti insieme ad altre soluzioni blockchain per intervenire in ambiti come sanità, beneficenza, supply chain, governance e finanza decentralizzata (DeFi). In sintesi, gli smart contract sono altamente personalizzabili e possono essere progettati per offrire numerosi servizi e soluzioni.
ERC-20 Tokens
La blockchain di Ethereum è la base per molti token standardizzati secondo la specifica ERC-20. Questi token sono spesso chiamati token ERC-20 e costituiscono una parte significativa dell'attuale mercato delle criptovalute.
Numerose startup e società blockchain hanno utilizzato smart contract per creare i propri token sulla rete Ethereum, con eventi di Initial Coin Offering (ICO) come metodo tipico di distribuzione. Integrando gli smart contract nel processo di ICO, le aziende possono gestire lo scambio di fondi e la distribuzione dei token in modo efficiente e sicuro senza richiedere fiducia tra le parti.
Limitations
La natura decentralizzata e programmabile degli smart contract offre molti vantaggi, come maggiore trasparenza ed efficienza, riduzione dei costi e una vasta gamma di casi d'uso. Tuttavia, ci sono anche alcune limitazioni da considerare.
Una limitazione è il rischio di vulnerabilità e bug dovuti al codice scritto dall'uomo. Per ridurre questi rischi, è consigliabile avvalersi di programmatori esperti che scrivano e distribuiscano smart contract, specialmente quando sono coinvolte informazioni sensibili o somme elevate di denaro.
Inoltre, i sistemi centralizzati possono offrire funzionalità simili agli smart contract. La differenza principale è che gli smart contract girano su una rete P2P distribuita, rendendoli immutabili o almeno difficili da modificare. Sebbene l'immutabilità possa essere vantaggiosa in certe situazioni, può anche risultare dannosa in altre. Ad esempio, quando The DAO fu hackerato nel 2016 a causa di difetti nel codice del suo smart contract, furono rubati milioni di ETH. L'immutabilità del contratto impedì agli sviluppatori di correggerlo, portando a un hard fork e alla creazione di una seconda catena di Ethereum.
Un'altra limitazione è lo status legale incerto degli smart contract, che non sempre risultano conformi ai quadri normativi attuali. Per esempio, alcuni contratti richiedono un'adeguata identificazione e verifica dell'età di entrambe le parti, che possono essere compromesse dalla pseudonimia e dalla mancanza di intermediari proprie della tecnologia blockchain. Questa sfida di applicabilità legale è particolarmente rilevante per reti senza confini e distribuite.
A Critical View of Smart Contracts
Il potenziale degli smart contract di sostituire e automatizzare sistemi commerciali e burocratici è un'idea popolare tra gli appassionati di blockchain. Tuttavia, questa realtà potrebbe non essere fattibile per molti problemi del mondo reale a causa delle limitazioni degli smart contract.
Sebbene gli smart contract siano una tecnologia affascinante, la loro natura distribuita, deterministica, trasparente e immutabile può renderli meno appetibili in alcune situazioni. Di conseguenza, alcune organizzazioni potrebbero trovare più efficace utilizzare alternative convenzionali basate su server invece che smart contract.
Una delle principali critiche agli smart contract è la loro non idoneità per certi casi d'uso. I server centralizzati, in confronto, sono più facili ed economici da mantenere e offrono maggiore efficienza in termini di velocità e comunicazione cross-network.
Conclusion
Gli smart contract hanno trasformato il settore blockchain, avendo un impatto significativo sulle criptovalute. Sebbene gli utenti non interagiscano tipicamente con gli smart contract direttamente, essi hanno il potenziale di alimentare una vasta gamma di applicazioni, dai servizi finanziari alla gestione della supply chain.
Gli smart contract e la blockchain hanno il potenziale per rivoluzionare la società, ma resta da vedere se queste tecnologie rivoluzionarie riusciranno a superare gli ostacoli all'adozione diffusa.