Cosa sono i Bitcoin Puzzles?
article-8949

Cosa sono i Bitcoin Puzzles?

Ellie Montgomery · 29 settembre 2025 · 3m ·

Nozioni di base

Un totale di 969 BTC (circa 65 milioni di dollari al momento della stesura) è distribuito tra 75 portafogli Bitcoin, noti come Bitcoin puzzles. Chiunque riesca a decifrare le chiavi private può reclamare i bitcoin.

Origine e mistero dei Bitcoin Puzzles

Il 15 gennaio 2015, un individuo anonimo distribuì 32,9 BTC tra 256 indirizzi, con il primo che ricevette 0,001 BTC, il secondo 0,002 BTC e così via fino a 0,256 BTC. Gli utenti di Bitcointalk notarono un modello nelle transazioni: le chiavi private degli indirizzi, in formato binario, iniziavano con un numero decrescente di zeri. L'identità del creatore resta sconosciuta, sebbene azioni occasionali lascino intendere un suo coinvolgimento. Nel 2017, i bitcoin sono stati spostati dagli indirizzi #161 a #256 verso indirizzi "più giovani", probabilmente a causa dell'aumento della difficoltà nel trovare chiavi più lunghe di 160 bit nel prevedibile futuro.

Perché li chiamiamo puzzles?

La community ipotizza che il creatore del puzzle volesse dimostrare la resilienza degli indirizzi Bitcoin contro il cracking delle chiavi. Gli utenti vedono il superamento dei puzzle come una sfida con ricompense, piuttosto che un tentativo di furto. La figura anonima mantiene attivo l'interesse della community potenziando periodicamente le ricompense. Al momento della pubblicazione, 75 puzzle restano irrisolti, contenenti bilanci che vanno da 6,6 BTC (circa 442.200$) a 16 BTC (circa 1.072.000$), per un totale di 969 BTC (circa 65 milioni di dollari).

Decifrare i Bitcoin Puzzles: strategie e strumenti

Per risolvere un Bitcoin puzzle bisogna scoprire la chiave privata collegata all'indirizzo corrispondente.

Nel primo giorno gli utenti risolsero 29 puzzle. Il tempo per aprire gli indirizzi #40, #47 e #64 è variato da due settimane a cinque anni. Il puzzle irrisolto più semplice contiene 66 bit casuali, producendo circa 7.37 * 10^19 combinazioni possibili. Anche con una GPU GTX 1660 Ti che verifica un miliardo di varianti al secondo, ci vorrebbero circa duemila anni per esplorare completamente questo spazio.

I membri della community hanno sviluppato numerosi strumenti per risolvere i puzzle, come Private Key Finder, KeyHunt e BitCrack. Inoltre, aderire al pool 66 Bit Collective può aumentare le probabilità di successo distribuendo il carico di ricerca.

Come sono stati creati i Bitcoin Puzzles?

Seguendo i passaggi dell'autore anonimo nel 2015:

  1. Generare stringhe a 256 bit con un numero casuale di bit impostati che va da 1 a 256.
  2. Convertire ogni stringa in una chiave privata usando la formula crittografica della blockchain scelta.
  3. Generare gli indirizzi pubblici.
  4. Inviare token a questi indirizzi. L'entità delle ricompense dovrebbe corrispondere al numero di bit casuali nella chiave.

L'esperienza con i Bitcoin puzzles suggerisce che il cracking di chiavi con 60 o più bit casuali potrebbe richiedere diversi anni. Per mantenere vivo l'interesse, il creatore ha usato più indirizzi con meno bit casuali e ricompense inferiori, invece di aumentare le ricompense per ogni bit aggiuntivo.

Conclusione

I Bitcoin puzzles offrono una sfida unica, con 969 BTC distribuiti su 75 portafogli. Nati da una distribuzione anonima nel 2015, questi puzzle incuriosiscono la community per la loro resilienza al cracking delle chiavi. Nonostante gli sforzi, molti rimangono irrisolti, dimostrando la loro complessità.

Bitcoin Puzzles
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare