Cosa sono i contratti futures perpetui?
article-9222

Cosa sono i contratti futures perpetui?

Alice Cooper · 27 settembre 2025 · 8m ·

Fondamenti

Un contratto futures indica un accordo in cui una persona si impegna ad acquistare o vendere una materia prima, una valuta o un altro strumento a un prezzo concordato in una data futura. A differenza dei mercati spot tradizionali, le operazioni nel mercato dei futures non vengono liquidate immediatamente. Invece, due parti scambiano un contratto che specifica la liquidazione per una data futura.

In un mercato futures, gli individui non acquistano o vendono direttamente la materia prima o l'asset digitale, ma negoziano un contratto che li rappresenta. Il trading effettivo di asset o denaro avviene solo in futuro, quando il contratto viene eseguito. Ad esempio, un contratto futures per una materia prima fisica come il grano o l'oro viene scambiato in alcuni mercati tradizionali e può comportare la consegna fisica della commodity. Tuttavia, molti mercati si sono orientati verso una liquidazione in contanti, in cui viene regolato solo il valore equivalente in denaro senza alcuno scambio di beni fisici.

Inoltre, il prezzo del mercato dei futures per commodity come l'oro o il grano può variare in base alla data di regolamento del contratto. La differenza di prezzo è dovuta principalmente ai costi di stoccaggio/finanziamento, che aumentano man mano che cresce l'intervallo di tempo tra la data del contratto e la data di regolamento. Costi di carry più elevati aumentano anche l'incertezza sul prezzo futuro, portando a un divario maggiore tra il mercato spot e quello futures mano a mano che si avvicina la data di regolamento.

Perché gli utenti negoziano contratti futures? 

I contratti futures vengono negoziati per diversi motivi, con copertura (hedging) e gestione del rischio come principali motori alla base della loro creazione.

Uno dei motivi per cui gli utenti scambiano contratti futures è la protezione contro potenziali rischi di mercato. Acquistando un contratto futures, i trader possono tutelarsi da fluttuazioni di prezzo e garantire un prezzo predeterminato per l'asset desiderato.

Un altro motivo è l'esposizione short. Anche se i trader non possiedono un asset specifico, possono comunque scommettere contro la sua performance entrando in un contratto futures. Questo permette agli investitori di trarre profitto da un calo del mercato.

Inoltre, i contratti futures offrono ai trader la possibilità di usare leva. Ciò significa che i trader possono aprire posizioni superiori al saldo del loro conto, consentendo di sfruttare movimenti di mercato più ampi. Tuttavia, l'uso della leva aumenta anche il livello di rischio associato al trading di futures.

Cos'è un contratto futures perpetuo? 

Un contratto futures perpetuo è un tipo particolare di contratto futures che non ha una data di scadenza. Questo significa che i trader possono mantenere una posizione per tutto il tempo che desiderano. I contratti perpetui si basano su un Index Price sottostante che riflette il prezzo medio di un asset, in base ai principali mercati spot e al loro volume di scambi.

I contratti perpetui vengono frequentemente scambiati a un prezzo pari o molto vicino al mercato spot, a differenza dei contratti futures tradizionali. Tuttavia, in condizioni di mercato estreme, il prezzo di riferimento (mark price) può discostarsi dal prezzo spot. La differenza più significativa tra i futures tradizionali e i contratti perpetui è proprio la data di regolamento dei primi.

Cos'è il margine iniziale? 

Il margine iniziale è l'importo minimo richiesto per aprire una posizione con leva. Per esempio, se intendi acquistare 1.000 BNB con leva 10x, avrai bisogno di un margine iniziale di 100 BNB, pari al 10% dell'ordine totale.

Il margine iniziale funge da garanzia e sostiene la tua posizione con leva. È fondamentale mantenere un margine iniziale adeguato, poiché una diminuzione del valore dell'asset può portare a una margin call o alla chiusura della posizione.

Cos'è il margine di mantenimento? 

Il margine di mantenimento è l'importo minimo di garanzia necessario per mantenere aperte le posizioni di trading. Se il saldo del tuo margine scende al di sotto di questo livello, riceverai una margin call per aggiungere fondi o rischierai la liquidazione. Tipicamente, gli exchange di criptovalute optano per quest'ultima soluzione.

Per chiarire, il margine iniziale è l'importo che versi all'apertura di una posizione, mentre il margine di mantenimento si riferisce al saldo minimo necessario per mantenere le posizioni aperte. Questo valore varia in base ai prezzi di mercato e al saldo del tuo conto.

Cos'è la liquidazione? 

La liquidazione è una possibile conseguenza quando la tua garanzia scende al di sotto del margine di mantenimento richiesto dall'exchange su cui stai operando. Gli exchange possono avere metodi di liquidazione differenti, ma tipicamente il prezzo di liquidazione si basa sul rischio e sulla leva dell'utente, determinati dalla loro garanzia ed esposizione netta. Il margine richiesto aumenta con posizioni totali più ampie.

Per evitare la liquidazione, puoi chiudere le posizioni prima che venga raggiunto il prezzo di liquidazione o aggiungere più fondi al tuo saldo di garanzia. Aumentare il saldo della garanzia sposterà il prezzo di liquidazione più lontano dal prezzo di mercato attuale, riducendo la probabilità di essere liquidati.

Cos'è il funding rate? 

Il funding rate è un sistema di pagamenti periodici tra compratori e venditori, dipendente dal tasso corrente. In caso di funding rate positivo, le posizioni long pagano le short, mentre accade il contrario quando il funding rate è negativo. Questo tasso è la combinazione di due fattori: il tasso d'interesse e il premio, con quest'ultimo che varia in base alla differenza tra il prezzo dei futures e il prezzo spot. In un contratto futures perpetuo, le posizioni long devono pagare le short quando il contratto futures è scambiato con un premio. Questo evento può spingere il prezzo verso il basso poiché i long chiudono le posizioni e si aprono nuove short. Il tasso d'interesse può variare da un exchange all'altro.

Cos'è il prezzo mark? 

Una stima del valore reale di un contratto futures perpetuo, rispetto al suo prezzo di negoziazione effettivo, è chiamata prezzo mark. Il calcolo del prezzo mark evita liquidazioni ingiuste che possono verificarsi quando il mercato è altamente volatile. Il prezzo mark rappresenta il fair value di un contratto ed è distinto dall'Index Price, che è correlato al prezzo dei mercati spot. Il calcolo del prezzo mark si basa sull'Index Price e sul funding rate, ed è utilizzato anche per calcolare il "unrealized PnL".

Cos'è il PnL? 

Il termine PnL indica profitto e perdita, che può essere realizzato o non realizzato. Se hai posizioni aperte in un mercato di futures perpetui, il tuo PnL è non realizzato e varia in base alle oscillazioni di mercato. Tuttavia, quando chiudi le posizioni, il PnL non realizzato diventa PnL realizzato, che dipende solo dal prezzo eseguito degli ordini. Sebbene il PnL realizzato non abbia una relazione diretta con il prezzo mark, il prezzo mark è fondamentale per determinare il PnL non realizzato, che è il principale fattore che porta alle liquidazioni. Pertanto, il prezzo mark è essenziale per garantire che il calcolo del PnL non realizzato sia equo e accurato.

Cos'è il Fondo assicurativo? 

Il Fondo assicurativo protegge i trader in perdita dall'avere un saldo negativo assicurando al contempo che i trader in profitto ricevano i loro guadagni. Considera Alice, che apre una posizione long in BNB con leva 10x dal valore di $20.000 con $2.000 di garanzia. Se il prezzo di mercato scende e la posizione di Alice viene liquidata, il Fondo assicurativo copre le sue perdite fino alla chiusura della posizione. Questo garantisce che Bob, che deteneva la posizione short, riceva il suo profitto. Le commissioni di liquidazione vanno direttamente al Fondo assicurativo, che cresce continuamente in condizioni di mercato normali. Se il mercato è altamente volatile e il sistema non è in grado di chiudere tutte le posizioni, il Fondo assicurativo copre le perdite potenziali.

Cos'è il deleveraging automatico? 

Il deleveraging automatico è un meccanismo utilizzato per la liquidazione delle controparti in circostanze rare quando il Fondo assicurativo non riesce a funzionare correttamente. In queste circostanze, i trader in profitto possono essere tenuti a contribuire con una parte dei loro guadagni per coprire le perdite di chi ha posizioni in perdita. A causa dell'alta volatilità dei mercati delle criptovalute, questo scenario non può sempre essere evitato.

In tale ipotesi, le posizioni con la leva e il profitto più elevati vengono prese di mira per prime, e la liquidazione tramite controparti è l'ultima risorsa quando il Fondo assicurativo non può coprire tutte le posizioni fallite. Tuttavia, la maggior parte dei sistemi di trading adotta misure per evitare il deleveraging automatico, sebbene le specifiche di tali misure possano variare da un exchange all'altro.

Conclusione

I contratti futures sono uno strumento prezioso per i trader che cercano di coprirsi dai rischi di mercato o di trarre profitto dall'esposizione short. A differenza dei contratti futures tradizionali, i contratti futures perpetui non hanno una data di scadenza e il loro prezzo è spesso molto vicino a quello del mercato spot. In generale, i contratti futures sono strumenti complessi e i trader devono avere una solida comprensione dei loro meccanismi e del mercato in generale prima di imbarcarsi nel trading.

Perpetual Futures Contracts
Initial Margin
Maintenance Margin
Mark Price
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare