Cosa sono i crediti di carbonio? Accordo di acquisto per la riduzione delle emissioni (ERPA)
Un Emissions Reduction Purchase Agreement (ERPA) è un contratto fondamentale per l'acquisto e la vendita di crediti di carbonio. Questi crediti sono permessi per emettere anidride carbonica e altri gas serra nell'atmosfera. L'International Emissions Trading Association (IETA) stabilisce gli standard per gli ERPA, aiutando le imprese a commerciare i crediti di carbonio.
Fondamenti
Un ERPA è un contratto legale che facilita l'acquisto e la vendita di crediti di carbonio. I crediti di carbonio sono permessi o certificati che concedono il diritto di emettere anidride carbonica (CO2) o altri gas serra (GHG) nell'atmosfera.
In un ERPA, gli acquirenti pagano per il privilegio di superare il proprio limite assegnato di emissioni di CO2, mentre i venditori ricevono un compenso per l'impegno a emettere meno CO2. L'accordo si formalizza con la firma di un documento ERPA.
Il Protocollo di Kyoto, firmato nel 1997 da 192 paesi industrializzati, rappresenta un importante accordo globale nella lotta ai cambiamenti climatici. Nell'ambito del protocollo, ai paesi sono assegnati limiti massimi di emissioni di CO2. Superare questi limiti comporta penalità, come la riduzione del limite di emissioni nei periodi successivi. Tuttavia, i paesi possono partecipare al commercio di carbonio tramite gli ERPA per compensare le eccedenze di GHG senza incorrere in sanzioni.
L'importanza degli ERPA nei progetti di compensazione del carbonio
L'Emissions Reduction Purchase Agreement è un contratto rilevante nei progetti di compensazione del carbonio. Svolge un ruolo cruciale nel definire responsabilità, diritti e obblighi relativi alla gestione del rischio di progetto, stabilendo al contempo i termini commerciali per le riduzioni delle emissioni, come prezzo, volume e calendari di consegna.
Questi accordi sono guidati e standardizzati da organizzazioni come l'IETA, che facilitano il commercio di crediti di carbonio per varie entità a livello globale. Le transazioni ERPA avvengono comunemente tra paesi o corporation, dove i venditori possono beneficiare della vendita di crediti di carbonio in eccesso se hanno implementato con successo nuove tecnologie o progetti per ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, in alcuni casi, l'ERPA coinvolge intermediari che rappresentano gruppi comunitari, rendendo essenziale garantire accordi chiari e compresi da tutte le parti coinvolte.
Paesi in via di sviluppo
Gli Accordi ERPA offrono ai paesi in via di sviluppo un modo per costruire una storia certificata, simile a un punteggio creditizio, nella generazione e vendita di crediti di carbonio o nel loro utilizzo per gli stessi sforzi di riduzione delle emissioni. Questi accordi svolgono un ruolo vitale nell'incoraggiare attività a favore del clima in questi paesi, offrendo incentivi finanziari significativi per impegnarsi nelle riduzioni delle emissioni.
Aree chiave di un ERPA
I documenti ERPA possono presentarsi in varie tipologie, ciascuna con diversi impatti su un progetto e sui suoi partecipanti. Tuttavia, ogni ERPA dovrebbe affrontare le seguenti aree chiave:
- Quantità e prezzo delle riduzioni delle emissioni da consegnare.
- Programma di consegna e pagamento delle riduzioni delle emissioni.
- Conseguenze della mancata consegna: penalità e richieste dell'acquirente se il venditore non riesce a consegnare le riduzioni delle emissioni previste.
- Conseguenze dell'inadempienza: cosa succede se l'acquirente non paga, il venditore fornisce informazioni false o se ci sono cambiamenti nella struttura normativa di un paese.
- Obblighi generali del venditore, come verifica, certificazione, implementazione del piano di monitoraggio, gestione operativa del progetto e consegna delle riduzioni delle emissioni all'acquirente.
- Obblighi generali dell'acquirente, inclusa l'apertura di un conto per ricevere le riduzioni delle emissioni, il pagamento per le riduzioni e la comunicazione con gli organismi di regolamentazione competenti.
- Rischi del progetto, la loro gestione e le parti responsabili.
Commercio dei crediti di carbonio
Comprare e vendere crediti di carbonio è simile al trading di azioni in un mercato finanziario. Le transazioni sono documentali e non avviene il trasferimento di beni fisici. Se si dispone dei fondi necessari e dell'assistenza adeguata, il processo può essere relativamente semplice. Tuttavia, per i nuovi entranti, trovare la società giusta per il trading di crediti di carbonio e determinare i prezzi può essere complicato. È inoltre importante comprendere i diversi tipi di crediti disponibili e confrontarli.
Conclusione
L'Emissions Reduction Purchase Agreement è essenziale per l'acquisto e la vendita di crediti di carbonio e per la lotta ai cambiamenti climatici. Gli ERPA dovrebbero affrontare aree chiave specifiche, e il commercio dei crediti di carbonio può ricordare il trading azionario. Gli ERPA svolgono un ruolo significativo nei progetti di compensazione del carbonio e offrono ai paesi in via di sviluppo un metodo per costruire una storia nella generazione e vendita di crediti di carbonio.