Cosa sono i Liquid Restaking Tokens (LRT)?
Nozioni di base
Massimizzare i rendimenti mantenendo la liquidità è fondamentale per gli investitori in criptovalute. I Liquid Restaking Token (LRT) sono emersi come una soluzione innovativa nell'algoritmo Proof-of-Stake. I protocolli LRT aumentano i ritorni dello staking sfruttando opportunità di guadagno aggiuntive tramite DeFi e Actively Validated Services (AVS), inclusi bridge cross-chain, oracle e sidechain. Questo articolo esplora benefici, rischi ed evoluzione di mercato degli LRT, evidenziandone l'impatto trasformativo sul settore dello staking.
Cosa sono i Liquid Restaking Tokens (LRT)?
I Liquid Restaking Token sono token progettati per aumentare il rendimento restakando le monete all'interno dell'algoritmo Proof-of-Stake. I protocolli LRT sfruttano la sicurezza e il rendimento dello staking dell'asset sottostante insieme a opportunità aggiuntive di guadagno tramite DeFi o Actively Validated Services, inclusi bridge cross-chain, oracle e sidechain. Il concetto delle applicazioni LRT somiglia al mining collaborativo PoW, dove lo stesso hardware viene utilizzato per mettere in sicurezza due reti contemporaneamente, come avvenuto nel mining di Dogecoin o Litecoin.
Vantaggi degli LRT
Generare rendimento per ETH senza compromettere la liquidità dell'asset spesso implica la configurazione di un validator, un processo complesso e costoso. I Liquid Staking Token (LST) come stETH di Lido Finance miravano a incrementare i profitti dello staking ma erano limitati dai rendimenti dei validator. Ad esempio, a giugno 2024, stETH rendeva il 3.1%. Gli LRT, invece, offrono una maggiore redditività mantenendo la liquidità.
Il protocollo EigenLayer apre vie per profitti aggiuntivi selezionando AVS per restakare LST. Gli utenti possono restakare stETH, ricevendo un token di restaking convertibile in ETH in rapporto 1:1. A giugno 2024, EigenLayer aveva nove proposte AVS attive, con oltre dieci in fase di test su Holesky. Questo approccio rafforza la sicurezza della blockchain Ethereum sfruttando ETH staked in sistemi layer-two.
Soluzioni AVS come AltLayer abilitano LRT per la validazione delle transazioni in layer-two come Optimism e Arbitrum. Il mercato per i meccanismi di reddito aggiuntivo è ancora in evoluzione, con pagamenti di commissioni potenzialmente effettuati nell'asset di base della rete, retroattivamente per la fornitura di liquidità, o in altri token.
Rischi dell'utilizzo degli LRT
L'aumentato potenziale di rendimento dei liquid restaking token offre opportunità per guadagni supplementari e nuove strategie di investimento. Tuttavia comporta anche rischi legati allo sviluppo di sistemi multilivello. La complessità di questi smart contract e meccaniche non testate in condizioni di mercato estreme può portare a problemi imprevedibili o non contabilizzati. I principali rischi potenziali includono la liquidità, poiché asset sintetici come gli LRT possono incontrare scarsità di liquidità durante stress di mercato, come esemplificato dal token del protocollo Renzo che ha perso il peg con l'ETH, crollando quasi dell'80% su Uniswap. Inoltre, l'ecosistema a più livelli presenta il rischio di problemi a cascata derivanti da interruzioni a qualsiasi livello o da servizi intermediari. Infine, la complessità architetturale amplifica i rischi tradizionali delle applicazioni DeFi quali errori di codice, hack e cattiva gestione del protocollo.
Evoluzione del mercato LRT
A giugno 2024, secondo i dati di DeFi Llama, il settore dello staking vanta un TVL superiore a 21 miliardi di dollari, con EigenLayer in testa a circa 20 miliardi. Questa crescita straordinaria è avvenuta in appena cinque mesi da dicembre 2023, quando il TVL del settore era di soli 250 milioni. Gli analisti di Glassnode attribuiscono in parte questa rapida ascesa all'attesa di un airdrop dal protocollo EigenLayer. I protocolli LRT sono stati riconosciuti anche da CoinGecko come un motore principale per ETH nel primo trimestre del 2024. Tra i protocolli degni di nota figurano Ether.fi, Renzo, Puffer, Kelp, Swell e Mantle. Inoltre, divisioni cloud di Coinbase e Google Cloud si sono unite a EigenLayer come operatori nell'aprile 2024, indicando un crescente interesse da parte di grandi aziende. Tuttavia, gli esperti avvertono che la notevole crescita di EigenLayer potrebbe indicare una potenziale crisi dei rendimenti, poiché il progetto mostra tassi di crescita rapidi rispetto agli AVS. Di conseguenza, il rendimento proposto dal protocollo potrebbe diminuire bruscamente, provocando deflussi di liquidità.
Conclusione
I Liquid Restaking Token stanno trasformando il panorama dello staking aumentando la redditività garantendo al contempo liquidità. Offrono opportunità di guadagno aggiuntive tramite DeFi e AVS, proponendo soluzioni innovative per gli investitori in criptovalute. Tuttavia, le complessità e i rischi associati a sistemi multilivello devono essere valutati con attenzione. Con l'evoluzione del mercato LRT emergono significative opportunità e potenziali sfide, sottolineando l'importanza di strategie di investimento informate.
