Cosa sono i Real World Assets (RWA)?
article-8907

Cosa sono i Real World Assets (RWA)?

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 5m ·

I Real World Assets (RWA) sono asset fisici tokenizzati e collegati alla blockchain. Il concetto di RWA ha guadagnato molta popolarità nel settore DeFi per il suo potenziale nel colmare il divario tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi). Il coinvolgimento di importanti istituzioni finanziarie nello spazio RWA indica ulteriormente il potenziale di espansione e crescita.

Nozioni di base

La tokenizzazione degli asset reali (RWA) ha rivoluzionato la finanza decentralizzata (DeFi) sulla blockchain. Questo processo consiste nel convertire beni tangibili come oro, immobili e crediti di carbonio in token digitali, rendendoli così negoziabili sulle piattaforme blockchain. Le RWA sono diventate molto importanti nella DeFi, rappresentando la fusione fluida tra asset finanziari tradizionali e sistemi di finanza decentralizzata.

Come funzionano i Real World Assets

Il processo di integrazione degli asset reali nel mondo della finanza decentralizzata comprende diverse fasi cruciali per garantirne la legittimità. Queste fasi includono formalizzazione off-chain, collegamento delle informazioni e domanda/offerta nei protocolli RWA.

  1. La formalizzazione off-chain comprende la determinazione del valore, della proprietà e dello stato legale dell'asset nel mondo fisico prima della sua integrazione in un registro digitale. Ciò comporta la valutazione del prezzo di mercato, della storia delle performance, delle condizioni fisiche e la conferma della proprietà legale tramite documentazione.
  2. Il collegamento delle informazioni include la tokenizzazione, dove le informazioni sull'asset vengono convertite in un token digitale con metadata incorporati che contengono dettagli sul suo valore e sulla proprietà. La trasparenza della blockchain consente la verifica dell'autenticità del token basandosi su questi metadata.

    Nella gestione di asset regolamentati o di strumenti finanziari, la conformità alle tecnologie regolamentari diventa cruciale. Questo può comportare la collaborazione con emittenti autorizzati di security token, il rispetto degli standard KYC (Know Your Customer) e KYB (Know Your Business) e l'utilizzo di exchange autorizzati per security token.

  3. La fase finale si concentra sulla domanda e sull'offerta nei protocolli RWA all'interno dei protocolli DeFi. Questi protocolli facilitano la creazione di nuove RWA e attirano investitori per l'acquisto e la negoziazione di tali asset.

Attraverso questi processi strutturati, le RWA passano da concetti astratti a componenti pratiche e essenziali dell'ecosistema DeFi, portando valutazione reale e quadri legali nel dominio digitale decentralizzato.

L'impatto delle RWA sulla DeFi: uno spostamento nell'orientamento agli investimenti

Nel mondo della finanza decentralizzata, la metrica Total Value Locked (TVL) è un indicatore cruciale che rappresenta la quantità di capitale bloccato nei protocolli DeFi. Nel novembre 2021, la TVL è salita a circa 180 miliardi di dollari durante il "DeFi Summer". Tuttavia, nel giugno 2022 la TVL è precipitata a 49,87 miliardi di dollari, segnando un calo significativo del 72,3% in sette mesi. Questa flessione è stata attribuita alla mancanza di utilità reale e a tokenomics sfavorevoli in alcuni protocolli DeFi, con conseguente deflusso di liquidità dal mercato.

Di conseguenza, gli investitori DeFi hanno spostato l'attenzione verso opportunità di investimento più stabili e a lungo termine, come dimostrato dall'interesse crescente verso classi di asset stabili come le RWA a partire dal 2021. 

Ecco alcuni dati chiave sul mercato RWA:

  1. Il valore on-chain delle RWA (escluse le stablecoin) ha registrato un aumento di 1,05 miliardi di dollari nel 2023.
  2. Gli asset che producono rendimento, inclusi titoli di stato, immobili e credito privato, hanno contribuito per 855,7 milioni di dollari (82%) a questa crescita.

Tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2023:

  1. I prestiti di credito privato attivi on-chain sono aumentati di 210,5 milioni di dollari.
  2. I titoli di stato e altre obbligazioni hanno registrato una crescita di 557 milioni di dollari.

Il ruolo degli emittenti RWA nella tokenizzazione

Gli emittenti di RWA svolgono un ruolo cruciale nel portare gli asset del mondo reale sulla blockchain attraverso tre attività principali:

  1. Acquisizione di asset tangibili.
  2. Tokenizzazione di tali asset.
  3. Distribuzione dei token all'interno della rete blockchain.

Attori noti nel settore dell'emissione RWA includono:

  • Centrifuge: una piattaforma di rilievo per prestiti di credito on-chain.
  • Franklin Templeton: un gigante della finanza tradizionale che gestisce oltre 1,5 trilioni di dollari di asset, ora impegnato nei token di treasury tokenizzati.
  • WisdomTree: un fornitore leader di prodotti negoziati in borsa, con quasi 96 miliardi di dollari di asset under management.

Sbloccare il potenziale delle RWA nella DeFi

La tokenizzazione dei Real World Assets (RWA) offre vantaggi significativi che rivoluzionano le strategie di investimento e il panorama della finanza crypto.

  • Maggiore liquidità: trasformare asset come gli immobili in token aumenta la liquidità, permettendo a una base di investitori più ampia di partecipare.
  • Proprietà frazionata: suddividere gli asset in token facilita la proprietà frazionata, abbassando le barriere d'ingresso e consentendo la proprietà collettiva tra investitori.
  • Trasparenza: la blockchain garantisce la registrazione e la verifica trasparente di ogni transazione e dettaglio di proprietà delle RWA.
  • Inclusività: gli asset tokenizzati in DeFi creano nuovi mercati e opportunità finanziarie, attirando partecipanti esistenti e nuovi, favorendo stabilità e crescita nell'ecosistema finanziario.

Sfide nell'utilizzo delle RWA nella DeFi

Pur offrendo un approccio innovativo per unire asset fisici e finanza digitale, le RWA incontrano varie limitazioni e ostacoli.

  • Complessità regolamentare: le RWA in DeFi affrontano requisiti normativi intricati che possono variare in base al tipo di asset, alla località, alla giurisdizione e alla piattaforma blockchain utilizzata.
  • Rischi di sicurezza: mantenere un collegamento sicuro tra asset fisici e token digitali è fondamentale per prevenire frodi e conflitti legali.
  • Problemi di scalabilità: le piattaforme che facilitano la tokenizzazione delle RWA devono essere in grado di gestire elevati volumi di transazioni e throughput di dati in modo efficiente.

Conclusione

L'integrazione delle RWA nella DeFi rappresenta un avanzamento interessante, ampliando il suo potenziale e la sua portata. Questa convergenza promette un panorama finanziario più interconnesso che colma il divario tra finanza tradizionale e decentralizzata. Tuttavia, per realizzare questa fusione è necessario affrontare ostacoli rilevanti, come la conformità normativa e il mantenimento dell'integrità del mercato.

Real World Assets (RWA)
Token
Tokenization
DeFi
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare