Cosa sono i short tender?
article-9562

Cosa sono i short tender?

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 4m ·

Un short tender si riferisce al prendere in prestito azioni per partecipare a un'offerta pubblica di acquisto (tender offer), che è un tentativo di comprare parte o tutta la partecipazione azionaria di una società. Se qualcuno risponde a un'offerta in questo modo, può vendere più azioni di quante ne possieda attualmente. Questa attività è vietata fin dagli anni '70.

Nozioni di base

Exchange Act Rule 14e-4, comunemente nota come la norma sul short tendering, è una regolamentazione che limita la pratica della vendita allo scoperto in risposta alle offerte pubbliche di acquisto. Lo short tendering implica il prendere in prestito azioni per rispondere a un'offerta di acquisizione per le azioni di una società. In sostanza comporta l'offerta di vendita di un numero di azioni superiore a quello effettivamente posseduto. Tipicamente, il prezzo di acquisto in un'offerta short tender è fissato con un premio rispetto al prezzo di mercato.

Lo scopo della Rule 14e-4 è prevenire le vendite allo scoperto delle azioni offerte, poiché tali vendite conferiscono un vantaggio ai broker che offrono più azioni di quante ne detengano. Questa norma è volta a tutelare contro pratiche sleali che penalizzano gli individui che offrono di vendere solo le azioni di cui sono proprietari.

Che cosa sono i short tender?

Lo short tendering è una pratica di investimento che consiste nel rispondere a un'offerta pubblica di acquisto offrendo di vendere più azioni di quante se ne possiedano. Per partecipare ufficialmente, un investitore deve già avere una posizione netta long che corrisponda o superi l'importo dell'offerta. La posizione netta long si calcola sottraendo eventuali posizioni short sullo stesso titolo dal numero totale di azioni possedute.

In sostanza, un'offerta short tender comporta il pagamento del prezzo di acquisto per le azioni nell'offerta, tipicamente fissato con un premio rispetto al prezzo di mercato, utilizzando azioni prese in prestito. Questo approccio permette a chi effettua lo short tender di offrire un numero di azioni superiore a quello effettivamente in suo possesso.

In passato, prima dell'implementazione della norma sul short tendering, i broker potevano correre il rischio di vendere più azioni di quante ne possedessero, spesso a prezzi superiori al valore di mercato. Se l'offerta di vendita allo scoperto veniva accettata, il broker poteva acquistare le azioni aggiuntive necessarie al prezzo di mercato, realizzando comunque un profitto poiché le avrebbe vendute a un prezzo superiore rispetto al mercato corrente.

Esempio di short tender

Lo scenario coinvolge due broker, A e B. Il broker A possiede 500 azioni e presenta un'offerta short tender di 600 azioni, che viene accettata. D'altra parte, il broker B possiede 500 azioni e decide di non partecipare allo short tender, offrendo invece tutte e 500 le proprie azioni. Tuttavia, il broker B scopre di poter vendere solo 400 delle sue azioni, rimanendo con 100 azioni invendibili. Se il broker A non si fosse impegnato nello short tendering, il broker B avrebbe potuto vendere tutte le sue azioni.

Criteri di proprietà secondo la norma sul short tendering

Secondo la norma sul short tendering, la proprietà di un titolo offerto è determinata da criteri specifici. Tali criteri comprendono quanto segue:

  1. Possedere il pieno titolo legale del titolo.
  2. Essere impegnati in un contratto vincolante per l'acquisto del titolo, indipendentemente dal fatto che sia stato ricevuto.
  3. Avere l'opzione di acquistare il titolo, esercitare tale opzione e avere il diritto di sottoscrivere il titolo esercitando tali diritti.

Conclusione

Lo short tendering consiste nel prendere in prestito azioni per vendere più titoli di quelli posseduti in un'offerta pubblica di acquisto. Questa pratica è proibita dalla Exchange Act Rule 14e-4 fin dagli anni '70. La norma mira a prevenire vantaggi ingiusti per i broker e a proteggere chi vende solo le azioni di cui è proprietario. La proprietà di un titolo offerto è determinata da criteri specifici, inclusi il titolo legale, i contratti di acquisto e l'esercizio di diritti, per garantire equità e trasparenza nelle transazioni azionarie.

Short Tenders
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare