Cosa sono i titoli di capitale a tasso fisso (FRCS)?
I titoli di capitale a tasso fisso (FRCS) sono una tipologia di strumento ibrido emesso dalle società che combina caratteristiche sia delle obbligazioni societarie sia delle azioni privilegiate. Gli FRCS solitamente hanno un valore nominale inferiore rispetto alle obbligazioni tradizionali e offrono agli investitori un flusso costante di proventi. Sebbene gli FRCS siano generalmente classificati come investment grade, presentano maggior rischio rispetto alle obbligazioni societarie e vengono scambiati in mercati meno liquidi.
Nozioni di base
Entrando nel mondo delle Fixed-Rate Capital Assurances (FRCAs), si incontrano strumenti finanziari emessi dalle società, denominati a $25 (anche se alcune emissioni recano un valore nominale di $1.000), che amalgamano le caratteristiche delle obbligazioni societarie e delle azioni privilegiate. Questa categoria di titoli offre agli investitori una serie di vantaggi interessanti:
- Reddito costante, erogato su base mensile, trimestrale o semestrale.
- Orizzonti d'investimento prevedibili che vanno dai 20 ai 49 anni e, in alcuni casi, a perpetuità.
- Generalmente godono di una valutazione creditizia investment-grade nella maggior parte dei casi.
Esplorando gli ibridi di capitale a tasso fisso (FRCH)
Gli ibridi di capitale a tasso fisso rappresentano una combinazione finanziaria particolare la cui classificazione come debito o capitale dipende dalla presentazione nel prospetto. Le agenzie di rating hanno spesso apprezzato questo strumento di finanziamento per gli emittenti, poiché consente l'accesso a capitali a lungo termine e prevede la possibilità di differire il pagamento degli interessi agli investitori in caso di difficoltà finanziarie dell'emittente.
Tuttavia, analogamente alle azioni privilegiate, questi differimenti degli interessi sono subordinati alla sospensione di tutti gli altri dividendi azionari da parte della società madre. Di conseguenza, gli investitori devono essere consapevoli che il possesso di FRCH non garantisce il reddito, specialmente in caso di difficoltà finanziarie dell'emittente. La clausola di differimento degli interessi accentua il profilo di rischio dello strumento rispetto alle azioni privilegiate e alle obbligazioni societarie, offrendo rendimenti più elevati agli investitori.
Sia le nuove emissioni sia le offerte sul mercato secondario di FRCH vengono quotate sulla New York Stock Exchange (NYSE) e sono anche negoziabili over-the-counter (OTC). Nei mercati secondari, il loro comportamento di negoziazione è simile a quello delle obbligazioni convenzionali, con premi o sconti rispetto al tasso cedolare dichiarato in funzione dei tassi di interesse prevalenti e delle percezioni del mercato sulla solidità creditizia dell'emittente.
Rischi distintivi degli FRCS
I titoli di capitale a tasso fisso (FRCS) presentano rischi peculiari che li distinguono dai dividendi di azioni ordinarie e privilegiate. L'emittente beneficia della deducibilità fiscale delle distribuzioni, similmente al trattamento degli interessi sui tradizionali strumenti di debito. Tuttavia, una modifica normativa fiscale che riducesse o eliminasse questo vantaggio potrebbe innescare un "evento speciale" o un'opzione di riacquisto straordinario, consentendo all'emittente di rimborsare i titoli al loro valore di liquidazione prima della scadenza.
Gli FRCS sono sottoposti alla valutazione della qualità del credito da parte delle principali agenzie di rating, come Standard & Poor's e Moody's. Quelli con rating inferiori offrono rendimenti più elevati agli investitori come compensazione per i rischi percepiti. Nonostante ciò, la maggior parte degli FRCS mantiene rating investment-grade.
È fondamentale riconoscere che gli FRCS comportano un rischio maggiore a causa della loro posizione subordinata nella gerarchia del capitale della società rispetto al debito senior. In caso di default o liquidazione, i detentori di debito senior hanno priorità sul recupero degli investimenti rispetto agli investitori FRCS. Tuttavia, i detentori di FRCS vantano un diritto più forte sugli attivi dell'emittente rispetto agli azionisti privilegiati e ordinari.
La dinamica del mercato influenza i prezzi di negoziazione giornalieri di questi strumenti ibridi. In particolare, i prezzi degli FRCS spesso diminuiscono nelle date ex-dividendo, quando gli acquirenti non hanno diritto a ricevere i dividendi. Nonostante la negoziazione nei mercati aperti, gli FRCS sono generalmente considerati meno liquidi, specialmente durante periodi di aumento dei tassi di interesse di mercato.
Conclusione
I Fixed-Rate Capital Securities (FRCS) rappresentano un ibrido finanziario che fonde elementi delle obbligazioni societarie e delle azioni privilegiate, offrendo agli investitori un flusso di reddito affidabile nonostante i rischi intrinseci. Pur godendo spesso di uno status investment-grade, gli FRCS sono vulnerabili a modifiche fiscali che potrebbero innescare rimborsi straordinari. Occupa una posizione distinta nella gerarchia del capitale aziendale, offrendo vantaggi potenziali rispetto alle azioni privilegiate e ordinarie in caso di difficoltà finanziarie. Le fluttuazioni di mercato possono influenzare i loro prezzi di negoziazione giornalieri, mettendo in evidenza la loro relativa illiquidità. Comprendere queste caratteristiche è essenziale per chi valuta investimenti in FRCS.