Cosa sono i token di sicurezza?
Basics
I token di sicurezza hanno il potenziale di rivoluzionare i mercati finanziari sfruttando la tecnologia blockchain. Questi token rappresentano una tipologia di strumento finanziario che detiene valore e può essere scambiato. Sebbene vari strumenti come azioni, obbligazioni e opzioni rientrino nella definizione ampia di security, l'interpretazione legale varia tra le giurisdizioni. Ogni Paese stabilisce criteri specifici per classificare uno strumento come security e, una volta soddisfatti tali criteri, lo strumento diventa soggetto a rigorosi controlli normativi.
L'emergere della tecnologia blockchain ha aperto nuove possibilità per l'uso dei token di sicurezza nell'industria finanziaria. Sfruttando la natura decentralizzata della blockchain, questi token possono semplificare e aumentare l'efficienza dei mercati finanziari tradizionali. Offrono un modo sicuro e trasparente di rappresentare la proprietà e trasferire valore, eliminando la necessità di intermediari e riducendo i costi di transazione.
Uno dei vantaggi chiave dei token di sicurezza è la loro programmabilità. Gli smart contract, alimentati dalla tecnologia blockchain, consentono l'esecuzione automatica di condizioni e regole predefinite associate a questi token. Questa caratteristica aumenta l'automazione e la conformità, riducendo il potenziale di frodi ed errori umani.
Inoltre, i token di sicurezza offrono maggiore liquidità e accessibilità rispetto ai titoli tradizionali. Tokenizzando gli asset, questi possono essere suddivisi in frazioni, permettendo una partecipazione più ampia al mercato. Inoltre, i token di sicurezza possono essere scambiati 24/7, eliminando le limitazioni imposte dagli orari dei mercati tradizionali.
Nonostante il loro potenziale, i token di sicurezza sono ancora nelle fasi iniziali di adozione. Si stanno sviluppando quadri normativi per affrontare le caratteristiche uniche e le sfide di questa nuova categoria di asset. Con il maturare della tecnologia e la definizione delle normative, è previsto che i token di sicurezza rimodelleranno significativamente il panorama finanziario, offrendo nuove opportunità per investitori ed emittenti.
Understanding Security Tokens
All'interno della tecnologia blockchain è emersa una forma di token distinta: il token di sicurezza. Questo token, esistente su una blockchain, rappresenta la proprietà o l'investimento in un'entità o asset esterno. Diverse entità, come aziende o governi, hanno l'autorità di emettere questi token, che essenzialmente perseguono gli stessi obiettivi degli strumenti finanziari consolidati come azioni e obbligazioni.
The Advantages of Using Security Tokens
L'utilizzo dei token di sicurezza offre ragioni convincenti per la loro adozione. Per illustrare, considera uno scenario in cui un'azienda intende distribuire azioni agli investitori in forma tokenizzata. Questi token possono essere strutturati per comprendere i vantaggi consueti associati alle azioni, come diritti di voto e dividendi.
I benefici derivanti da questo approccio sono molteplici. Similmente alle criptovalute e ad altre forme di token, i token di sicurezza sfruttano le caratteristiche intrinseche della blockchain sottostante. Questi attributi includono trasparenza, regolamento rapido, operatività continua e divisibilità frazionaria.
Il concetto di trasparenza gioca un ruolo significativo nei token di sicurezza. Sebbene le identità dei partecipanti restino anonime su un registro pubblico, tutti gli altri aspetti sono soggetti a verifica. Gli smart contract che regolano i token, così come il processo di emissione e la proprietà, possono essere accessibili e consultabili da chiunque voglia eseguire un audit.
Rapid Settlement
Il rapido regolamento delle transazioni è un vantaggio notevole offerto dalla tecnologia blockchain. Nei sistemi tradizionali il trasferimento degli asset incontra ritardi a causa dei processi di clearing e settlement. Sebbene le operazioni possano essere eseguite rapidamente, il trasferimento effettivo della proprietà può richiedere tempo. Tuttavia, su una blockchain questa procedura è automatizzata e completata con efficienza in pochi minuti, eliminando il precedente collo di bottiglia.
Uptime
La disponibilità operativa dei mercati finanziari è un vincolo nel sistema tradizionale. Questi mercati seguono orari prestabiliti, operando per ore specifiche nei giorni feriali e rimanendo chiusi nei fine settimana. Al contrario, i mercati degli asset digitali offrono attività ininterrotta per tutto il giorno, ogni giorno dell'anno, superando le limitazioni dei mercati tradizionali.
Divisibility
La divisibilità amplia significativamente le opportunità di investimento e l'accessibilità, in particolare per asset di alto valore come opere d'arte e immobili quando tokenizzati. Suddividendo questi asset in token, investitori che prima non potevano accedervi possono ora partecipare. Ad esempio, un dipinto valutato 5 milioni di dollari potrebbe essere diviso in 5.000 token, ciascuno rappresentante un valore di 1.000 dollari. Questa suddivisione migliora notevolmente l'accessibilità e offre agli investitori maggiore precisione nelle scelte di investimento.
Tuttavia, è importante notare che alcuni token di sicurezza possono avere restrizioni sulla loro divisibilità. Nei casi in cui diritti di voto o dividendi siano legati a azioni di equity, potrebbero esserci limitazioni pratiche sulla divisibilità dei token per garantire l'esecuzione operativa.
Security Tokens vs. Utility Tokens
Distinguere tra token di sicurezza e token di utilità rivela differenze rilevanti nonostante le somiglianze tecniche. Entrambi i tipi di token sono gestiti da smart contract, che ne consentono il trasferimento tramite indirizzi blockchain e facilitano la negoziazione su exchange o piattaforme peer-to-peer.
Tuttavia, le differenze risiedono principalmente nella loro economia sottostante e nei quadri normativi. Questi token possono essere distribuiti tramite Initial Coin Offerings (ICO) o Initial Exchange Offerings (IEO) per sostenere il crowdfunding di progetti startup o iniziative esistenti volte a sviluppare i propri ecosistemi.
Gli utenti contribuiscono fondi e, in cambio, ricevono token digitali che consentono di accedere e partecipare alla rete del progetto immediatamente o in futuro. Questi token possono offrire diritti di voto o funzionare come valuta specifica del protocollo per accedere a prodotti o servizi.
I token di utilità non possiedono un valore intrinseco né danno diritto a quote di profitto, come avviene con alcuni titoli tradizionali. Analogamente, assomigliano a punti fedeltà che possono essere usati per acquistare beni o venduti, ma non conferiscono quote di proprietà nell'azienda emittente.
Di conseguenza, il valore dei token di utilità spesso si basa sulla speculazione, con investitori che sperano nell'apprezzamento del prezzo con lo sviluppo dell'ecosistema. Tuttavia, in caso di fallimento del progetto, i detentori dispongono di protezione limitata.
D'altro canto, pur essendo emessi su una blockchain, i token di sicurezza mantengono la loro classificazione come security e sono soggetti a normative rigorose per tutelare gli investitori e prevenire attività fraudolente. L'evento di distribuzione viene chiamato Security Token Offering (STO), più simile a una Initial Public Offering (IPO) che a un ICO.
Quando gli investitori acquisiscono token di sicurezza, di solito ottengono equity, obbligazioni o derivati. Questi token fungono efficacemente da contratti d'investimento, garantendo diritti di proprietà su asset off-chain.
Defining Security Tokens
L'attuale quadro giuridico nel settore blockchain è caratterizzato da una certa incertezza. Le autorità di regolamentazione di tutto il mondo faticano a tenere il passo con la rapida comparsa di nuove tecnologie finanziarie. Sono emerse situazioni in cui emittenti inizialmente consideravano i propri token come token di utilità, per poi scoprire successivamente che i regolatori, come la Securities and Exchange Commission (SEC), li classificavano come titoli.
Una misura ampiamente riconosciuta per valutare se una transazione rientri nella categoria di "investment contract" è il Howey Test. Inizialmente sviluppato dai tribunali statunitensi prima dell'avvento della blockchain, la sua applicabilità a molti nuovi token rimane complessa. Tuttavia, continua a essere uno strumento preferito dai regolatori per classificare gli asset digitali. Sebbene ogni giurisdizione possa adottare un quadro unico, molte seguono linee di ragionamento simili nei rispettivi processi di classificazione.
Security Tokens and Programmable Finance
L'avvento dei token di sicurezza e della finanza programmabile ha il potenziale per rivoluzionare il panorama finanziario tradizionale, considerando l'entità dei mercati attuali. Adottare un approccio completamente digitale agli strumenti finanziari sarebbe estremamente vantaggioso per investitori e istituzioni operanti in questo ambito.
La dipendenza da un ecosistema frammentato di database centralizzati ha generato notevoli attriti. Le istituzioni sono costrette a impiegare risorse in processi amministrativi per gestire dati esterni spesso incompatibili con i loro sistemi. L'assenza di standardizzazione a livello industriale aumenta ulteriormente i costi aziendali e prolunga significativamente i tempi di regolamento.
Al contrario, la tecnologia blockchain offre un database condiviso accessibile a qualsiasi utente o impresa, facilitando l'interazione senza soluzione di continuità. Funzioni tradizionalmente gestite dai server delle istituzioni possono ora essere esternalizzate a un registro utilizzato dall'intero settore. Tramite la tokenizzazione dei titoli, questi asset possono essere integrati in una rete interoperabile, consentendo tempi di regolamento rapidi e garantendo compatibilità globale.
Successivamente, l'automazione può semplificare processi gravosi che altrimenti sarebbero dispendiosi in termini di tempo. Attività come KYC/AML, vincoli temporali sugli investimenti e numerose altre funzioni possono essere gestite in modo efficiente tramite codice eseguito sulla blockchain.
Conclusion
L'industria finanziaria sta assistendo all'emergere dei token di sicurezza, che rappresentano un'evoluzione logica. Pur sfruttando la tecnologia blockchain, questi token somigliano più da vicino ai titoli tradizionali che alle criptovalute o ad altri token.
Tuttavia, resta del lavoro normativo da svolgere. Data la facilità di trasferimento globale di questi asset, le autorità devono affrontare la sfida di regolare efficacemente la loro emissione e circolazione. Alcuni intravedono una possibile soluzione nell'automazione della conformità normativa tramite smart contract che codificano regole specifiche. Progetti come Ravencoin, Liquid e Polymath hanno già sviluppato piattaforme che facilitano l'emissione di token di sicurezza.
Se il potenziale dei token di sicurezza si realizzerà, le operazioni delle istituzioni finanziarie potrebbero essere notevolmente snellite. Col tempo, l'adozione di token basati su blockchain in luogo degli strumenti convenzionali potrebbe catalizzare la convergenza tra mercati tradizionali e criptovalute.