Cosa sono le stablecoin?
Basics
Nell'ambito delle criptovalute, le stablecoin rappresentano una sottocategoria di asset crittografici. Sono ancorate ad altri asset, come valute fiat o metalli preziosi, per garantire stabilità di prezzo. Questa struttura offre agli utenti un mezzo per mitigare la volatilità intrinseca spesso associata ai mercati crypto tradizionali.
Le stablecoin possono essere classificate in tre tipi principali: garantite da fiat, garantite da crypto e algoritmiche. Ogni variante adotta meccanismi distinti per mantenere la propria stabilità. La crescente utilità e la significativa capitalizzazione di mercato delle stablecoin hanno attirato l'attenzione dei regolatori, che ora stanno esaminando questi asset con grande attenzione.
Contrariamente alla nozione popolare che le criptovalute siano necessariamente volatili, le stablecoin sfidano questa percezione. Offrendo un prezzo stabile, rispondono alla domanda di valute abilitate da blockchain che mantengano coerenza. Se non hai ancora esplorato le stablecoin nelle tue operazioni di trading o investimento, approfondire i loro attributi, vantaggi e limiti può rivelarsi utile.
Che cos'è una stablecoin nelle criptovalute?
Nel panorama degli asset digitali, le stablecoin emergono come una soluzione pratica per replicare il valore delle valute fiat o di altri asset sottostanti. Questi asset offrono token collegati a valute come dollaro, euro, yen, così come a materie prime come oro e petrolio. Grazie alle stablecoin, le persone possono trasferire valore a un prezzo stabile su reti blockchain peer-to-peer decentralizzate, gestendo efficacemente profitti e perdite.
La natura storicamente volatile di criptovalute come Bitcoin (BTC), Ether (ETH) e altri altcoin ha creato sia opportunità speculative sia svantaggi. In particolare, la volatilità ostacola transazioni quotidiane fluide. Ad esempio, un commerciante che accetta BTC per 5$ per un caffè potrebbe vedere il valore del BTC scendere del 50% il giorno successivo, creando difficoltà per un'attività che accetta pagamenti in criptovalute.
In passato, investitori e trader crypto non avevano strumenti per proteggersi dalla volatilità o bloccare profitti senza convertire nuovamente in fiat. Tuttavia, l'avvento delle stablecoin ha introdotto una soluzione semplice a queste problematiche. Oggi le persone possono gestire la volatilità crypto attraverso stablecoin come TrueUSD (TUSD), agevolando le transizioni tra mondo crypto e finanza tradizionale.
Come funzionano le stablecoin?
La creazione di una valuta che segua da vicino il prezzo o il valore di un altro asset richiede l'implementazione di un meccanismo di peg. Esistono diversi approcci, la maggior parte dei quali si basa sulla collateralizzazione con un altro asset. Sebbene alcuni metodi siano risultati più efficaci di altri, è importante ricordare che un peg garantito resta difficile da ottenere.
Stablecoin garantite da fiat
Nell'universo delle stablecoin, la variante garantita da fiat mantiene una valuta fiat, come USD o GBP, come riserva. Ad esempio, ogni unità di TUSD è coperta da 1$ detenuto come collaterale. Ciò permette agli utenti di convertire agevolmente il loro fiat in stablecoin e viceversa, mantenendo un tasso di peg stabile.
Stablecoin garantite da crypto
Simili alle loro controparti fiat, le stablecoin garantite da crypto sfruttano la collateralizzazione. Tuttavia, invece di affidarsi a riserve in valuta tradizionale, sono le criptovalute a fungere da garanzia. Data l'inevitabile volatilità del mercato crypto, le stablecoin garantite da crypto tendono a sovracollateralizzare le loro riserve per mitigare le oscillazioni di prezzo.
I smart contract svolgono un ruolo cruciale nella gestione del minting e del burning delle stablecoin garantite da crypto, aumentando l'affidabilità attraverso audit indipendenti dei contratti da parte degli utenti. Alcune stablecoin garantite da crypto operano sotto l'egida di Decentralized Autonomous Organization (DAO), permettendo alla comunità di votare le modifiche al progetto. Gli individui possono scegliere di partecipare al processo decisionale o affidarsi all'esperienza della DAO.
Per illustrare, consideriamo un esempio. Mintare 100 DAI ancorati al dollaro richiede di fornire 150$ in crypto come collaterale, stabilendo un rapporto di collateralizzazione di 1,5x. Una volta in possesso di DAI, il suo utilizzo è flessibile: può essere trasferito, investito o mantenuto. Se desideri recuperare il collaterale, è necessario rimborsare i 100 DAI. Tuttavia, se il valore del collaterale scende al di sotto di una determinata soglia o del valore del prestito, si attivano procedure di liquidazione.
Quando la stablecoin scende sotto 1$, vengono creati incentivi per i detentori a restituire le loro stablecoin in cambio del collaterale. Questo riduce l'offerta della moneta, facendo risalire il prezzo a 1$. Al contrario, se la stablecoin supera 1$, gli utenti sono incentivati a creare più token, aumentando l'offerta e riportando il prezzo verso il basso. Sebbene DAI sia un esempio concreto, tutte le stablecoin garantite da crypto si basano su una combinazione di teoria dei giochi e algoritmi on-chain per incentivare la stabilità dei prezzi.
Stablecoin algoritmiche
Divergendo dai modelli precedenti, le stablecoin algoritmiche adottano un approccio alternativo eliminando la necessità di riserve. La gestione dell'offerta viene affidata ad algoritmi e smart contract. Questo modello è relativamente raro tra le stablecoin e comporta una maggiore complessità operativa.
In sostanza, un sistema di stablecoin algoritmica regola l'offerta di token in base alle variazioni del prezzo rispetto alla valuta fiat di riferimento. Tecniche come staking bloccato, burning o riacquisti possono essere impiegate per ridurre l'offerta se il prezzo scende sotto il valore target. Viceversa, se il prezzo supera il valore fiat, nuovi token entrano in circolazione per riequilibrare il valore della stablecoin.
Quali sono i vantaggi delle stablecoin?
Nel mondo delle criptovalute, le stablecoin sono emerse come strumenti dinamici e potenti per investitori, trader e appassionati. Le loro qualità principali includono una serie di punti di forza, come:
Consentire pagamenti quotidiani senza attriti
La stabilità è fondamentale per aziende e individui che vogliono effettuare transazioni giornaliere. Diversamente dalle criptovalute volatili, le stablecoin hanno dimostrato una solida capacità di mantenere il peg, rendendole adatte all'uso quotidiano nei pagamenti.
Sfruttare i vantaggi della blockchain
Basate sulla tecnologia blockchain, le stablecoin offrono una flessibilità senza pari. Con un wallet compatibile, è possibile inviare stablecoin a destinatari in tutto il mondo con facilità. Inoltre, la natura immutabile della blockchain riduce il rischio di doppie spese o truffe. Queste caratteristiche aumentano la versatilità delle stablecoin, rendendole una scelta preferita per molti.
Copertura del portafoglio e riduzione del rischio
Trader e investitori possono utilizzare efficacemente le stablecoin per coprire i propri portafogli. Allocando una parte del portafoglio in stablecoin, è possibile mitigare il rischio complessivo. Questo approccio strategico rafforza la resilienza del portafoglio contro le oscillazioni dei prezzi di mercato, fornendo fondi pronti per cogliere opportunità redditizie. Inoltre, durante i ribassi di mercato, convertire asset crypto in stablecoin permette di riacquistare a prezzi più bassi (comunemente noto come shorting). Le stablecoin facilitano ingressi e uscite dalle posizioni senza dover ritirare fondi dalla blockchain.
Quali sono gli svantaggi delle stablecoin?
Nonostante il potenziale di promuovere l'adozione diffusa delle criptovalute, è fondamentale riconoscere i limiti intrinseci delle stablecoin. Tra le considerazioni principali troviamo:
L'incertezza nel mantenimento del peg
Nonostante il buon track record di alcuni progetti di stablecoin di rilievo, non tutte garantiscono un peg stabile. Casi di progetti falliti hanno messo in evidenza la vulnerabilità delle stablecoin, poiché difficoltà persistenti nel mantenere il peg possono portare a significative svalutazioni.
Problemi di trasparenza
La piena trasparenza non è una pratica universale tra le stablecoin. Mentre alcuni progetti forniscono attestazioni regolari, audit pubblici completi non sono sempre disponibili. La responsabilità di condurre gli audit spesso ricade su revisori privati assunti dagli emittenti della stablecoin.
Preoccupazioni di centralizzazione nelle stablecoin collateralizzate in fiat
Rispetto ad altre criptovalute, le stablecoin collateralizzate in fiat tendono a mostrare livelli più elevati di centralizzazione. Tipicamente, un'entità centrale detiene il collaterale, esponendolo potenzialmente a regolamentazioni finanziarie esterne. Questa concentrazione del controllo rende essenziale fidarsi della capacità dell'emittente di mantenere le riserve dichiarate.
Dipendenza dalla comunità nelle stablecoin collateralizzate da crypto e non collateralizzate
Il funzionamento delle stablecoin collateralizzate da crypto e di quelle non collateralizzate dipende fortemente dalle rispettive comunità. È comune che i progetti crypto adottino meccanismi di governance aperta, offrendo agli utenti voce nello sviluppo e nella gestione del progetto. Di conseguenza, la partecipazione attiva o la fiducia negli sviluppatori e nella comunità diventano cruciali per una gestione responsabile.
Esempi di stablecoin
Stablecoin garantita da crypto: MakerDAO (DAI)
MakerDAO presenta DAI come stablecoin garantita da crypto che opera sulla blockchain di Ethereum. Il suo obiettivo principale è replicare il valore del dollaro statunitense (USD). La gestione di DAI è sotto la giurisdizione della comunità MakerDAO, con decisioni di governance influenzate dai detentori del token MKR. I token MKR permettono agli utenti di proporre e votare modifiche al framework del progetto. Per affrontare la volatilità crypto, DAI è progettata per essere sovracollateralizzata. Gli utenti partecipano a Posizioni di Debito Collateralizzate (CDP) che gestiscono il loro collaterale, il tutto facilitato tramite smart contract.
Stablecoin garantita da fiat: TrueUSD (TUSD)
TrueUSD è una stablecoin verificabile in modo indipendente e ancorata al dollaro USA. È la prima stablecoin a controllare programmaticamente il processo di minting garantendo la verifica istantanea on-chain delle riserve USD off-chain. TUSD implementa Chainlink Proof of Reserve per monitorare attivamente le sue riserve, permettendo ai possessori di verificare autonomamente il backing dei loro token TUSD con gli USD detenuti in riserva.
Le stablecoin sono regolamentate?
Le stablecoin hanno attirato l'attenzione dei regolatori a livello globale, poiché combinano elementi di fiat e criptovalute. Oltre al loro appeal speculativo, le stablecoin svolgono funzioni pratiche, come abilitare pagamenti internazionali rapidi ed economici. Alcuni paesi stanno persino valutando la creazione di progetti di stablecoin nazionali. Essendo classificate come criptovalute, ci si aspetta che le stablecoin siano soggette allo stesso quadro normativo applicato ad altri asset crypto nella tua giurisdizione locale. Inoltre, l'emissione di stablecoin garantite da riserve fiat potrebbe richiedere approvazioni regolamentari.
Conclusione
Nel panorama degli investimenti odierno, è raro trovare un investitore o trader che non abbia interagito con le stablecoin in qualche fase. Questi asset digitali sono comunemente detenuti negli exchange crypto, permettendo ai trader di sfruttare rapidamente opportunità di mercato emergenti. Inoltre, le stablecoin offrono un mezzo comodo per entrare e uscire dalle posizioni senza convertire in valuta fiat. Oltre al trading e all'investimento, le stablecoin hanno trovato applicazione nei pagamenti e nei trasferimenti internazionali.
Tuttavia, è fondamentale non sottovalutare i rischi associati, nonostante le stablecoin rappresentino una componente vitale dell'ecosistema crypto e contribuiscano all'emergere di un nuovo paradigma finanziario. Sono emersi casi di progetti di stablecoin con fallimenti del peg, riserve insufficienti e contenziosi legali. Pur offrendo grande versatilità, le stablecoin mantengono la natura crypto e i rischi connessi. Mitigare questi rischi è possibile attraverso la diversificazione del portafoglio, ma è essenziale svolgere ricerche approfondite prima di investire o fare trading. Inoltre, è consigliabile investire solo cifre che sei disposto a perdere.