Esplorare i rendimenti dei Treasury e i tassi d'interesse
article-10190

Esplorare i rendimenti dei Treasury e i tassi d'interesse

Ellie Montgomery · 25 settembre 2025 · 5m ·

Per attrarre gli investitori, qualsiasi obbligazione che comporti più rischio rispetto a un Treasury con la stessa scadenza deve offrire un rendimento maggiore. La curva dei rendimenti dei Treasury mostra i rendimenti dei titoli di Stato con diverse scadenze. Una curva dei rendimenti normale tende a salire con una pendenza concava man mano che il periodo di maturità del titolo si estende nel futuro. La curva dei rendimenti dei Treasury riflette il costo del debito pubblico USA e, quindi, è un fenomeno di domanda e offerta. Fattori che influenzano l'offerta di titoli del Tesoro, come gli acquisti da parte delle banche centrali e la politica fiscale, e fattori legati alla domanda, come il tasso dei fed funds, il deficit commerciale, le normative e l'inflazione, incidono tutti sulla curva dei rendimenti.

Nozioni di base

Per gli investitori, una preoccupazione cruciale riguarda i tassi d'interesse futuri attesi, in particolare per chi detiene obbligazioni. Sia che si tratti di obbligazioni individuali o di fondi obbligazionari, un approccio prudente comporta valutare la probabilità di futuri aumenti dei rendimenti dei Treasury e dei tassi d'interesse, nonché l'entità potenziale di tali variazioni. In caso di previsione di un trend rialzista dei tassi, una risposta strategica può comportare evitare obbligazioni a lunga scadenza, ridurre la duration media delle posizioni obbligazionarie o prepararsi a sopportare eventuali cali di prezzo mantenendo i titoli fino alla scadenza, recuperando così il valore nominale e beneficiando dei pagamenti cedolari intermedi.

Analisi della curva dei rendimenti dei Treasury: fattori influenti e visioni di mercato

Il debito dei Treasury degli Stati Uniti è il punto di riferimento per il prezzo di altri debiti domestici ed è fondamentale nel determinare i tassi d'interesse al consumo. I rendimenti delle obbligazioni corporate, ipotecarie e municipali sono strettamente legati ai rendimenti dei Treasury, questi ultimi essendo titoli di debito emessi dal governo USA.

L'attrattiva per gli investitori dipende dal fatto che le obbligazioni più rischiose rispetto a Treasury di pari scadenza offrano rendimenti più elevati. Ad esempio, storicamente il tasso dei mutui a 30 anni si posiziona uno o due punti percentuali sopra il rendimento dei Treasury a 30 anni. La curva dei rendimenti dei Treasury, che rappresenta i rendimenti per titoli dello Stato con varie scadenze, funge da barometro delle aspettative del mercato riguardo alle fluttuazioni future dei tassi d'interesse. 

Esaminando questa curva emergono tre aspetti chiave. Innanzitutto, essa illustra i tassi d'interesse nominali, incorporando le aspettative di mercato sull'inflazione e altri fattori che influenzano i pagamenti futuri di cedole e capitale. In secondo luogo, la Federal Reserve controlla l'estremità sinistra della curva, fissando il tasso dei fed funds. Infine, il resto della curva è modellato dalle dinamiche di domanda e offerta nel processo d'asta.

I mercati obbligazionari, incluso il mercato del debito del Tesoro, funzionano allineando l'offerta con la domanda, con gli acquirenti istituzionali che influenzano in modo significativo questo equilibrio. Grazie alle loro informazioni sulle prospettive di inflazione e dei tassi d'interesse futuri, la curva dei rendimenti offre uno scorcio collettivo di tali aspettative. Il presupposto è che solo eventi imprevisti, come un aumento inatteso dell'inflazione, sposterebbero la curva dei rendimenti.

Dinamicità della curva dei rendimenti: navigare il nesso domanda-offerta

Esplorare le forze che spingono la curva dei rendimenti verso l'alto o verso il basso richiede il riconoscimento dell'intricata interazione dei flussi di capitale che modellano i tassi di mercato. La curva dei rendimenti dei Treasury, emblema del costo del debito del governo USA, è fondamentalmente una manifestazione del fenomeno domanda-offerta.

Fattori che influenzano l'offerta

Acquisti della banca centrale: Le mosse strategiche della Federal Reserve, come acquisti su larga scala di attività (quantitative easing) o vendite (quantitative tightening), influenzano le aspettative di mercato, producendo effetti talvolta controintuitivi sui rendimenti obbligazionari.

Politica fiscale: I deficit di bilancio del governo USA spingono l'emissione di debito del Tesoro, amplificando l'offerta di titoli del Tesoro. Con l'aumentare dell'indebitamento, un conseguente aumento dei tassi d'interesse diventa un catalizzatore per ulteriori prestiti.

Fattori che influenzano la domanda

Tasso dei fed funds: Aggiustamenti del tasso dei fed funds da parte della Federal Reserve si ripercuotono sull'intero spettro dei tassi d'interesse, influenzando la domanda per scadenze più lunghe e determinando i rendimenti di mercato.

Deficit commerciale USA: Grandi squilibri commerciali contribuiscono all'accumulo di riserve estere, con i Treasury USA che emergono come un'opzione di investimento preferita per le banche centrali straniere.

Politiche regolamentari: Rapporti di adeguatezza patrimoniale elevati, imposti dagli organi di regolamentazione, aumentano l'attrattiva dei titoli del Tesoro per le banche. Fondi pensione pubblici e privati, insieme alle compagnie assicurative, contribuiscono alla domanda di Treasury mentre gestiscono regolamenti sul rischio bilanciando rendimenti richiesti e vincoli di volatilità.

Impatto dell'inflazione: Le aspettative di inflazione alterano i tassi d'interesse nominali, con i tassi a breve che reagiscono più rapidamente agli aggiustamenti della Federal Reserve, influenzando in ultima analisi la forma della curva dei rendimenti. Un aumento del tasso dei fed funds tende a appiattire la curva, riflettendo una relazione sfumata tra tassi nominali, tassi reali ed aspettative d'inflazione.

Forze economiche sulla dinamica del debito

La dinamica del debito USA è influenzata dal flusso e riflusso dell'economia nazionale. Un contesto economico robusto aumenta spesso l'attrattiva del debito corporate (privato), riducendo l'interesse per il debito governativo e, di conseguenza, facendo salire i tassi d'interesse. Al contrario, uno scenario economico indebolito innesca un "flight to quality", amplificando la domanda di Treasury e causando rendimenti più bassi.

Contrariamente alle supposizioni, un'economia potente non porta automaticamente la Federal Reserve ad aumentare i tassi a breve termine. La probabilità di rialzi dipende dalla comparsa di pressioni inflazionistiche generate dalla crescita, che richiederebbero una risposta strategica della Fed.

Conclusione

L'interazione tra i rendimenti a breve e a lungo termine dei titoli del Tesoro segue uno schema in cui lo spread tra di essi si restringe in un contesto di tassi in aumento. Questa contrazione è attribuita alla maggiore sensibilità dei titoli a lungo termine alle attese di rallentamento della crescita e dell'inflazione, indotte da tassi a breve elevati. Gli investitori obbligazionari possono mitigare strategicamente l'impatto dei tassi in rialzo ottimizzando la duration dei propri investimenti a reddito fisso.

Treasury Yield
Interest Rate
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare