Esplorare la necessità della verifica formale negli smart contract
article-9331

Esplorare la necessità della verifica formale negli smart contract

Alice Cooper · 27 settembre 2025 · 4m ·

Gli smart contract vengono sottoposti a verifica formale per garantirne l'integrità eliminando bug, vulnerabilità e comportamenti non intenzionati. Questo processo comporta che un esperto esprima la logica del contratto come enunciati matematici e li sottoponga a controlli automatizzati rispetto ai modelli di comportamento attesi. Combinando la verifica formale con l'audit manuale, gli smart contract ricevono una valutazione approfondita della loro sicurezza.

Fondamenti

Gli smart contract sono programmi informatici che si eseguono automaticamente in base a condizioni predefinite all'interno di una rete blockchain. Possono variare in complessità e possono detenere asset di valore significativo. Tuttavia, è importante dare priorità alla sicurezza del codice degli smart contract per prevenire potenziali vulnerabilità.

I problemi di sicurezza nel codice degli smart contract possono portare a conseguenze gravi, incluso il furto degli asset associati al contratto. Esempi degli ultimi anni illustrano i rischi coinvolti. In un caso, un singolo errore di battitura in uno smart contract ha causato la perdita di 50 milioni di dollari da un automated market maker (AMM). Un altro caso ha comportato la distribuzione accidentale di 80 milioni di dollari in ricompense non guadagnate a causa di un errore di carattere. Inoltre, un bug in uno smart contract ha portato al furto di 320 milioni di dollari da un bridge blockchain.

Garantire l'accuratezza e l'integrità dei programmi degli smart contract è fondamentale. Una volta distribuito, il codice dello smart contract diventa accessibile pubblicamente, rendendolo vulnerabile allo sfruttamento se vengono scoperte debolezze. Spesso è difficile correggere difetti di sicurezza negli smart contract già distribuiti, poiché il codice tipicamente non può essere modificato dopo il deployment. Pertanto, una valutazione approfondita e test rigorosi sono vitali per prevenire vulnerabilità e proteggere gli asset associati agli smart contract.

La necessità della verifica formale degli smart contract

La verifica formale degli smart contract consiste nell'esprimere la logica e il comportamento previsto dei contratti mediante enunciati matematici. Questo processo comprende i seguenti passaggi:

  • Definire le specifiche e le proprietà desiderate del contratto usando un linguaggio formale.
  • Trasformare il codice del contratto in una rappresentazione formale, come modelli matematici o logici.
  • Utilizzare dimostratori automatici o model checker per convalidare le specifiche e le proprietà del contratto.
  • Iterare il processo di verifica per identificare e correggere eventuali errori o deviazioni dalle proprietà desiderate.

Perché è importante

Il ragionamento matematico svolge un ruolo cruciale nell'assicurare l'affidabilità degli smart contract verificati formalmente. Impiegando questo approccio, i contratti vengono scrutati a fondo per eliminare bug, vulnerabilità e comportamenti non intenzionati. Inoltre, l'applicazione del ragionamento matematico instilla fiducia nel contratto, poiché le sue proprietà sono rigorosamente dimostrate essere corrette.

La verifica degli smart contract ha avuto un ruolo fondamentale nell'evitare perdite finanziarie significative e potenziali disastri. Ecco alcuni esempi notevoli:

Uniswap

Durante lo sviluppo di Uniswap V1, lo smart contract è stato sottoposto a verifica formale. Questo processo ha individuato e corretto errori di arrotondamento che, se non risolti, avrebbero potuto drenare fondi da Uniswap V1.

Balancer

Balancer V2, un altro AMM, è stato anch'esso verificato formalmente. Questa verifica ha scoperto e risolto un calcolo errato delle commissioni relativo alla funzionalità di flash loan all'interno dello smart contract. Correggere questa vulnerabilità ha prevenuto potenziali furti.

SafeMoon

Un bug è stato trovato in SafeMoon V1 dopo il deployment. Il bug permetteva al proprietario del contratto di rinunciare alla proprietà e poi riprenderla in seguito. Questo bug era difficile da trovare perché richiedeva l'analisi di specifici valori di variabili. La verifica formale ha individuato il bug, dimostrando che le macchine possono trovare vulnerabilità che gli umani potrebbero perdere.

Combinare verifica formale e audit manuale

La verifica formale offre un metodo sistematico e automatizzato per garantire che la logica e il comportamento di un contratto siano allineati con le proprietà previste. Questo approccio facilita il rilevamento e la risoluzione di errori e bug, anche quelli intricati e sfuggenti, che potrebbero sfuggire all'ispezione manuale.

L'audit manuale comporta l'analisi esperta del codice, del design e del deployment di un contratto. Gli auditor sfruttano la loro esperienza e competenza per individuare rischi di sicurezza e valutare la sicurezza complessiva del contratto. Essi convalidano la correttezza del processo di verifica formale e scoprono eventuali problemi che gli strumenti automatici potrebbero perdere.

Combinando verifica formale e audit manuale si ottiene una valutazione completa e meticolosa della sicurezza di uno smart contract. Questo approccio aumenta la probabilità di identificare e correggere vulnerabilità. In definitiva, stabilisce una strategia di difesa profonda che sfrutta i punti di forza sia degli esseri umani che delle macchine.

Conclusione

Per garantire la sicurezza degli smart contract è fondamentale un approccio completo che combini verifica formale e audit manuale. La verifica formale controlla rigorosamente la presenza di bug, vulnerabilità e comportamenti non intenzionati, mentre l'audit manuale aggiunge l'esperienza umana per identificare i rischi. Questo approccio combinato migliora l'affidabilità e la protezione degli smart contract, assicurandone la sicurezza.

Manual Auditing
Formal Verification
AMM
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare