ETF sull'oro vs. Futures sull'oro: capire le differenze
article-10016

ETF sull'oro vs. Futures sull'oro: capire le differenze

Alice Cooper · 24 settembre 2025 · 8m ·

Gli investitori possono scegliere gli ETF sull'oro come opzione economica e diversificata che investe in asset garantiti dall'oro invece che nella materia prima fisica. I futures sull'oro, invece, sono contratti negoziati in borsa tra acquirenti e venditori in cui l'acquirente si impegna ad acquistare una quantità specifica del metallo a un prezzo predeterminato in una data futura. Mentre gli ETF sull'oro possono avere commissioni di gestione e importanti implicazioni fiscali per gli investitori a lungo termine, i futures sull'oro non hanno commissioni di gestione e la tassazione viene suddivisa tra plusvalenze a breve e lungo termine.

Fondamenti

L'oro, spesso considerato il simbolo supremo della ricchezza, ha costantemente dimostrato il suo valore come investimento affidabile nei periodi di turbolenza del mercato. Il suo prezzo tende ad aumentare durante i crolli di mercato, consolidando la sua reputazione di bene rifugio. Questa resilienza è dovuta alla relazione inversa con il mercato azionario.

Oltre alla sua affidabilità, l'attrattiva dell'oro risiede anche nell'equilibrio delicato tra offerta e domanda. La domanda globale per questo metallo prezioso supera costantemente le riserve disponibili. Secondo i dati del World Gold Council, il processo per portare nuove miniere d'oro in produzione è lungo e scoprire nuovi giacimenti è altrettanto impegnativo.

Per chi non può o non vuole investire direttamente in oro fisico, esistono varie opzioni alternative che soddisfano sia esigenze di convenienza sia di costo. Tra queste alternative vi sono gli Exchange-Traded Fund (ETF) sull'oro e i futures sull'oro.

ETF sull'oro vs. Futures sull'oro

Gli ETF sull'oro e i futures sull'oro offrono vie di investimento distinte, ciascuna con caratteristiche proprie. Questi strumenti hanno guadagnato ampia popolarità negli ultimi anni, permettendo agli investitori di accedere al mercato dell'oro senza possedere oro fisico.

Gli ETF sull'oro funzionano come azioni, rappresentando un portafoglio di asset correlati all'oro. Gli investitori in ETF sull'oro non possiedono l'oro fisico ma detengono quote frazionarie di tali asset. Questo approccio offre un'esposizione diversificata all'oro, aumentando la diversificazione del portafoglio. Importante è che gli ETF consentono di partecipare al mercato dell'oro con importi d'investimento inferiori rispetto all'oro fisico e ai contratti future. Tuttavia, è cruciale non sottovalutare i costi associati al trading di ETF che replicano l'oro.

Al contrario, i futures sull'oro sono accordi contrattuali negoziati in borsa. Questi contratti obbligano l'acquirente ad acquistare una quantità specifica d'oro a un prezzo predeterminato in una data futura. Gli investitori beneficiano della flessibilità di non dover pagare l'intero importo anticipatamente, offrendo versatilità nella tempistica di esecuzione e nell'approccio d'investimento.

Che cosa sono gli ETF sull'oro?

Nel 2004 gli Stati Uniti hanno accolto il loro primo exchange-traded fund (ETF) progettato esplicitamente per replicare il prezzo dell'oro. Questa innovazione è arrivata sotto forma dello SPDR Gold Trust ETF, offrendo un'alternativa economica al possesso di oro fisico o al trading di futures sull'oro. Notevolmente, l'Australia aveva già introdotto il primo ETF sull'oro nel 2003, aprendo la strada all'accettazione globale di questi veicoli d'investimento.

Gli investitori possono acquisire facilmente quote di ETF tramite società di intermediazione o gestori di fondi, in modo simile all'acquisto di azioni ordinarie. Gli ETF sull'oro permettono di partecipare al mercato dell'oro senza la necessità di investire nella materia prima fisica. Questo approccio è vantaggioso per chi dispone di fondi limitati, offrendo flessibilità e miglioramento della diversificazione. Tuttavia, è importante notare che gli ETF comportano potenziali rischi di liquidità, come indicato nel prospetto dello SPDR Gold Trust, inclusi trigger di liquidazione, indipendentemente dall'andamento del prezzo dell'oro.

La proprietà delle quote di un ETF sull'oro è considerata equivalente al possesso di un oggetto da collezione secondo le normative IRS, comportando un'aliquota fiscale sulle plusvalenze relativamente elevata fino al 28% per gli investimenti a lungo termine superiori a un anno, a differenza del 15% per la maggior parte delle altre plusvalenze a lungo termine. Uscire da una posizione in ETF prima di un anno per evitare la tassa non solo mette a rischio i potenziali guadagni pluriennali sull'oro, ma sottopone anche gli investitori a una tassa sulle plusvalenze a breve termine significativamente superiore.

Inoltre, gli investitori devono essere consapevoli delle commissioni associate agli ETF. Poiché l'oro non genera reddito, la gestione del fondo può vendere oro per coprire le spese, il che comporta eventi imponibili per gli azionisti. Di conseguenza, le commissioni di gestione, sponsor e marketing possono ridurre il valore patrimoniale netto per quota nel tempo, creando discrepanze tra il valore reale dell'asset in oro e il valore quotato dell'ETF.

Nonostante le loro differenze, sia gli ETF sia i futures sull'oro offrono agli investitori opportunità per diversificare i portafogli nella classe degli asset legati ai metalli.

Che cosa sono i futures sull'oro?

I futures sull'oro sono accordi contrattuali negoziati in borsa in cui un compratore si impegna ad acquistare una quantità specifica della materia prima a un prezzo predeterminato in una data futura. Questi contratti servono a vari scopi, rivolgendosi sia agli hedger sia agli speculatori nel mercato delle commodity.

Gli hedger utilizzano i contratti futures per gestire e mitigare i rischi di prezzo associati alle materie prime, mentre gli speculatori partecipano al mercato senza possedere asset fisici. Gli investitori possono optare per posizioni long o short nei contratti futures, a seconda delle loro aspettative di mercato.

In una posizione long, gli investitori acquistano oro anticipando un apprezzamento del prezzo, con l'obbligo di consegnare fisicamente il metallo. Al contrario, in una posizione short, gli investitori vendono la commodity con l'obiettivo di ricomprarla a un prezzo inferiore in seguito.

Uno dei vantaggi chiave dei futures sull'oro è la loro flessibilità, leva e trasparenza finanziaria, tutte facilitate dalla negoziazione in borsa. A differenza degli ETF corrispondenti, non ci sono commissioni di gestione e la tassazione è categorizzata come plusvalenze a breve o lungo termine. Inoltre, gli investitori hanno il controllo diretto sulle proprie posizioni senza decisioni di terze parti, permettendo la proprietà dell'oro sottostante in qualsiasi momento. Importante è anche il trading con margine che consente a ogni $1 investito in futures sull'oro di rappresentare $20 o più in oro fisico, aumentando l'efficienza del capitale.

Esempi di ETF sull'oro e Futures sull'oro

Per illustrare, considera uno scenario di investimento da $1.000:

  • Investire $1.000 in un ETF come SPDR Gold Shares (GLD) equivarrebbe a possedere un'oncia d'oro (assumendo un prezzo dell'oro di $1.000).
  • In alternativa, con gli stessi $1.000 un investitore potrebbe assicurarsi un contratto E-micro Gold Futures che rappresenta 10 once d'oro.

L'aspetto notevole qui è il livello di leva coinvolto. Gli investitori possono guadagnare o perdere denaro in base alla performance di 10 once d'oro quando trattano con contratti futures. Data la leva e la scadenza periodica dei contratti futures, è chiaro perché alcuni investitori scelgono gli ETF, spesso senza comprendere pienamente le complessità implicate.

ETF sull'oro: vantaggi e rischi

Vantaggi 

Gli ETF sull'oro offrono diversi vantaggi chiave per gli investitori. In particolare, richiedono un capitale relativamente modesto, eliminando la necessità di stoccaggio fisico del metallo prezioso. Questo approccio a basso costo permette di accedere alla classe di asset pur diversificando efficacemente il portafoglio.

Rischi 

Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi associati agli ETF sull'oro. Questi investimenti possono esporre gli investitori a rischi legati alla liquidità, influenzando la facilità di acquisto o vendita delle quote dell'ETF e la conversione in denaro. Ad esempio, il prospetto dello SPDR Gold Trust descrive scenari in cui il trust può liquidare, indipendentemente dalle tendenze del prezzo dell'oro. Queste azioni possono verificarsi se il saldo del trust scende al di sotto di una certa soglia, se il valore patrimoniale netto (NAV) scende sotto un livello specificato o se azionisti che detengono almeno il 66,6% di tutte le azioni in circolazione raggiungono un accordo. Tali decisioni possono essere prese indipendentemente dalla forza o dalla debolezza dei prezzi dell'oro.

Vantaggi e rischi del trading di futures sull'oro

Vantaggi

I futures sull'oro offrono un trading più diretto rispetto agli ETF. Gli investitori godono della libertà di comprare o vendere oro a loro discrezione, con la flessibilità di assumere posizioni sia long sia short. Inoltre, i contratti futures riducono il rischio controparte grazie alla negoziazione su borse centralizzate.

Rispetto al trading di commodity fisiche, i futures sull'oro richiedono meno capitale pur aumentando potenzialmente sia i rendimenti sia i rischi. Altri vantaggi includono l'assenza di commissioni di gestione, la tassazione basata su plusvalenze a breve e lungo termine, il controllo diretto da parte dell'investitore e la possibilità di possedere l'oro sottostante in qualsiasi momento. Il trading con margine amplifica ulteriormente il potenziale, con ogni $1 in futures sull'oro che rappresenta $20 o più in oro fisico.

Rischi

Nonostante la comodità delle piattaforme di trading online e delle società di intermediazione full-service per il trading di futures sull'oro, è essenziale riconoscere i rischi associati. Se i prezzi dell'oro si muovono in modo sfavorevole, gli investitori possono sostenere perdite sostanziali.

Conclusione

In sintesi, il contrasto tra ETF sull'oro e futures risiede nella loro natura e nel loro scopo. Gli ETF sull'oro offrono una via economica e diversificata per investire in asset garantiti dall'oro senza possedere la materia prima fisica. Al contrario, i futures sull'oro sono contratti negoziati in borsa in cui gli acquirenti si impegnano ad acquisire una quantità specifica d'oro a un prezzo predeterminato in una data futura.

Gold ETF
Futures Trading
Gold
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare