Fondamenti dell'arbitraggio dei metalli preziosi
Il trading sui metalli implica l'uso dei mercati dei derivati per speculare o coprirsi contro le variazioni di prezzo di commodity come oro e argento. Poiché queste commodity sono negoziate a livello globale, possono verificarsi discrepanze di prezzo dovute a vari fattori. L'arbitraggio è un metodo per sfruttare queste apparenti differenze di prezzo al fine di ottenere profitti a basso rischio.
Basi
Il trading sui metalli preziosi, considerati commodity, comprende varie classi di strumenti, tra cui il mercato spot, i futures, le opzioni, i fondi e gli exchange-traded fund (ETF). Sul mercato globale, oro e argento, due commodity molto scambiate e apprezzate dagli investitori, offrono ampie opportunità di trading caratterizzate da elevata liquidità.
Come per altri asset negoziabili, le opportunità di arbitraggio sono comuni nel trading dei metalli preziosi. Questo articolo illustra i fondamenti dell'arbitraggio nei metalli preziosi, mostrando come investitori e trader possano capitalizzare su queste opportunità.
Cos'è l'arbitraggio?
L'arbitraggio è una strategia finanziaria che consiste nello sfruttare le differenze di prezzo tra l'acquisto e la vendita di un titolo, come un'azione o un future. Questo differenziale di prezzo, spesso chiamato bid-ask spread, rappresenta un'opportunità di profitto.
Per esempio, consideriamo il mercato dell'oro. Al Comex l'oro è quotato a $1.825 per unità, mentre un mercato locale lo offre a $1.827. Un investitore abile può acquistare a un prezzo inferiore e vendere a un prezzo superiore, realizzando un profitto. Diverse forme di arbitraggio includono:
Arbitraggio geografico
Variazioni nella domanda e nell'offerta tra mercati geografici differenti possono generare discrepanze di prezzo. Ad esempio, se l'oro è quotato a $1.850 l'oncia a New York e a GBP 1.187 l'oncia a Londra (equivalente a $1.826,15 dopo conversione), e i costi di spedizione sono $10 per oncia, un trader può guadagnare acquistando a Londra e vendendo a New York, ottenendo un guadagno di $13,85 per oncia. Tuttavia, questa strategia comporta rischi legati ai tempi di transito.
Cash and carry
Questo approccio prevede il mantenimento di una posizione lunga nell'asset fisico (es. argento spot) e una corrispondente posizione corta nel contratto futures correlato. È necessario il finanziamento per l'acquisto dell'asset e si applicano costi di stoccaggio. Per esempio, se l'argento fisico costa $750, i futures annuali sull'argento trattano a $825 e il costo totale di carry per un anno è $800, un trader può beneficiare se i prezzi dei futures rimangono favorevoli.
Arbitraggio tra classi di asset
I metalli preziosi sono anche negoziati tramite fondi specializzati e ETF. Mentre i fondi valutati sul NAV di fine giornata possono non offrire opportunità di arbitraggio, gli ETF sull'oro negoziati in tempo reale offrono possibilità di arbitraggio tra ETF e altri asset come oro fisico o futures sull'oro.
Arbitraggio sulle opzioni sui metalli preziosi
I contratti di opzione, come le opzioni sull'oro, possono offrire opportunità di arbitraggio. Per esempio, una call sintetica creata combinando una put lunga sull'oro e un future lungo sull'oro può essere sfruttata rispetto a una call lunga sull'oro.
Arbitraggio speculativo basato sul tempo
I trader possono effettuare operazioni speculative basate sul tempo sui titoli dei metalli preziosi prendendo posizioni e liquidandole dopo un periodo prestabilito, basandosi su indicatori tecnici o pattern. Questo approccio si discosta dall'acquisto e vendita simultanei ma mira comunque a profitti da arbitraggio.
Esplorare l'arbitraggio nei metalli preziosi
Oro, platino, palladio e argento sono i principali protagonisti nell'arena del trading dei metalli preziosi. Il mercato è composto da partecipanti diversi, dalle società minerarie ai trader individuali, includendo case d'oro, banche, hedge fund, trading proprietario, market maker e commodity trading advisor (CTA).
L'origine dell'arbitraggio nel trading dei metalli preziosi è multifattoriale, radicata in vari elementi e meccanismi. Queste opportunità emergono da fluttuazioni nella domanda e nell'offerta, dinamiche di trading, valutazioni di asset collegati allo stesso sottostante, variazioni geografiche nelle condizioni di mercato e complesse variabili micro e macroeconomiche.
- Dinamicità di domanda e offerta:
In passato l'oro fungeva da ancoraggio per le riserve monetarie di molte nazioni. Sebbene il gold standard sia diminuito, movimenti economici come l'inflazione possono scatenare forti aumenti della domanda di oro, considerato un rifugio sicuro. Per esempio, quando istituzioni come la Reserve Bank of India segnalano acquisti massicci di oro, i prezzi locali dell'oro aumentano, spingendo i trader a sfruttare tali sviluppi.
- Tempistica nella trasmissione dei prezzi:
I titoli di diverse classi legati allo stesso sottostante tendono a muoversi insieme. Uno spostamento nel prezzo dell'oro fisico sul mercato spot, ad esempio, si ripercuote poi sui futures sull'oro, le opzioni sull'oro, gli ETF sull'oro e i fondi basati sull'oro. Tuttavia, i partecipanti al mercato potrebbero non reagire immediatamente a tali variazioni di prezzo, generando ritardi temporali. I trader astuti sfruttano queste lacune, alimentando opportunità di arbitraggio.
- Speculazione vincolata al tempo:
I trader tecnici spesso effettuano operazioni giornaliere sui metalli preziosi usando indicatori basati sul tempo. Identificano e seguono trend tecnici, aprendo posizioni long o short e liquidandole in base a criteri prestabiliti. Attività speculative guidate da algoritmi creano squilibri di domanda e offerta che i partecipanti attenti sfruttano per arbitraggio o altre manovre di trading.
- Copertura e arbitraggio cross-market:
Le bullion bank adottano strategie come detenere posizioni long sul mercato spot mentre corteggiano investimenti identici nel mercato dei futures. Questa azione può indurre reazioni differenti nei due mercati a causa della diversa dimensione degli ordini. I prezzi spot possono salire mentre i futures scendono, suscitando risposte diverse dai partecipanti in base alla tempistica, generando così differenziali di prezzo sfruttabili in arbitraggio.
- Dinamicità dell'influenza di mercato:
Nell'ambito sempre attivo del trading delle commodity, i mercati operano 24 ore su 24, con un flusso continuo di partecipanti in diverse aree geografiche. Il trading e l'arbitraggio si propagano da un mercato all'altro durante la giornata, creando un'influenza ciclica. Man mano che i mercati si muovono, così fanno le attività di trading, con un mercato che traina il successivo. Questo perpetua le opportunità di arbitraggio, accentuate dalle fluttuazioni dei tassi di cambio.
Consigli utili per i trader
Per muoversi con successo nel panorama del trading è fondamentale comprendere le varie opzioni, le prassi di mercato specifiche e le aree in cui è necessario prestare attenzione.
- Commitment of Traders Report (COT):
Negli Stati Uniti, la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) pubblica il rapporto settimanale COT, che dettaglia le posizioni collettive dei partecipanti al mercato dei futures. Comprende tre segmenti: trader commerciali (tipicamente hedger), trader non commerciali (tipicamente grandi speculatori) e trader non segnalabili (tipicamente piccoli speculatori). I trader spesso usano questo report per orientare le proprie decisioni, spesso andando contro i trader non segnalabili e allineandosi ai trader non commerciali. Tuttavia, l'affidabilità del report può essere messa in discussione quando grandi partecipanti spostano le esposizioni nette tra i mercati.
- ETF a capitale variabile (open-end):
Alcuni fondi, come GLD, sono open-ended e offrono interessanti opportunità di arbitraggio. I partecipanti autorizzati svolgono un ruolo cruciale acquistando o vendendo oro fisico in risposta alla domanda o all'offerta di quote ETF. Questo processo consente ai prezzi di rimanere in un range ristretto, favorendo arbitraggi tra oro fisico e quote ETF.
- ETF a capitale chiuso (closed-end):
I fondi closed-end, come PHYS, hanno un numero finito di quote senza la possibilità di crearne di nuove. Pur essendo soggetti a deflussi, non accettano afflussi, il che spesso porta a premi elevati quando le quote esistenti vengono scambiate. Il potenziale di arbitraggio favorisce principalmente i venditori; gli acquirenti devono prevedere una crescita organica del prezzo dell'asset superiore al premio pagato.
- Allocazione degli asset:
Non tutti i fondi assegnano il 100% del capitale investito all'asset indicato. Per esempio, l'ETN PSLV investe il 99% in argento fisico e riserva l'1% in liquidità. Questo significa che investendo $1.000 in PSLV si ottengono effettivamente $990 in argento e $10 in contanti. Dato il margine di profitto ridotto nell'arbitraggio e i costi di transazione correlati, è essenziale conoscere a fondo gli asset coinvolti.
- Opzioni di conversione:
Alcuni fondi, come Sprott Physical Silver Trust Units (PSLV), offrono la possibilità di conversione in lingotti fisici. Gli acquirenti dovrebbero prestare attenzione quando acquistano asset a premio a meno che non prevedano un apprezzamento intrinseco del prezzo.
- Esplorare opportunità di arbitraggio:
I trader possono esplorare l'arbitraggio analizzando vari prodotti negoziati in borsa. ETF ed ETN sul platino, come PLTM, PPLT e PGM, possono mostrare discrepanze di prezzo rispetto al loro valore patrimoniale netto. I trader possono cercare opportunità acquistando quelli con rapporto prezzo/NAV più basso e vendendo quelli con rapporto prezzo di mercato/NAV più alto.
È disponibile una vasta gamma di ETF ed ETN per metalli preziosi come oro e argento, nonché per vari metalli non preziosi, offrendo un terreno ricco di potenziali opportunità di arbitraggio.
Conclusione
L'arbitraggio sui metalli preziosi presenta sfide significative caratterizzate da rischio e complessità elevati. Eseguire un ordine di acquisto senza un corrispondente ordine di vendita può esporre un trader. Operare su diverse classi di strumenti e su più borse introduce ostacoli operativi. Spese di transazione, tassi di cambio e commissioni di sottoscrizione erodono i profitti potenziali. Dati i dinamismi unici dei mercati dei metalli preziosi, è necessario fare molta diligenza e agire con cautela prima di avventurarsi in questo ambito.