Garantire il trasferimento sicuro delle tue criptovalute dopo la morte
article-9346

Garantire il trasferimento sicuro delle tue criptovalute dopo la morte

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 8m ·

Nozioni di base

Nell'ambito degli asset cripto, la natura decentralizzata crea ostacoli specifici quando si tratta di trasferirli dopo il decesso. Per garantire che i tuoi cari possano individuare, identificare e accedere ai tuoi asset cripto al momento della tua scomparsa, è fondamentale adottare un approccio ponderato. Esistono numerose soluzioni per affrontare questo problema, che vanno dal registrare in modo sicuro le seed phrase su carta, proteggere chiavi private cifrate, fino all'impiego di un meccanismo di "dead man's switch".

Cosa succede alle tue crypto dopo la morte?

Nell'universo in continua espansione delle criptovalute, è fondamentale considerare il destino dei tuoi asset digitali in caso di decesso. Mentre la pianificazione patrimoniale è una pratica consolidata per garantire la corretta distribuzione dei beni tradizionali, l'inclusione di asset cripto introduce sfide uniche che vanno affrontate con attenzione.

Il primo ostacolo consiste nel localizzare e identificare gli asset cripto, dato il molteplice numero di software, hardware ed exchange che potrebbero contenerli. Senza accesso a informazioni rilevanti come chiavi private, seed phrase o PIN, i tentativi di rintracciare e recuperare questi asset possono rivelarsi vani. Di conseguenza, criptovalute di valore come bitcoin, ether o altcoin potrebbero andare perdute in modo irreversibile. Per prepararsi a tali scenari come possessore di crypto o per agevolare il recupero degli asset di una persona deceduta come beneficiario, è possibile adottare alcune misure.

Come trasferire le tue crypto dopo la morte

Soluzioni fisiche e a bassa tecnologia

Approccio tradizionale: carta e penna

Una soluzione semplice consiste nello scrivere le tue chiavi private e le seed phrase e conservarle in modo sicuro in una cassaforte. Puoi accompagnare queste informazioni con istruzioni chiare su come accedere agli asset in caso di decesso. Tuttavia, tieni presente i rischi intrinseci: le informazioni potrebbero essere soggette a furto, smarrimento o distruzione durante la tua vita o dopo la tua scomparsa.

Maggiore sicurezza: cassette di sicurezza bancarie

Per un livello di protezione aggiuntivo, considera di custodire le tue chiavi private e le seed phrase in una cassetta di sicurezza presso una banca. Queste strutture spesso offrono coperture assicurative e seguono procedure consolidate, garantendo che i tuoi beneficiari o l'esecutore testamentario possano accedere agli asset dopo il decesso.

Archiviazione digitale: USB o hard disk esterno

Un'alternativa è salvare le chiavi private e le seed phrase su una USB o un hard disk esterno protetto da password. Questo riduce il rischio di accessi non autorizzati. Tuttavia, è fondamentale considerare potenziali problemi come danni o corruzione del dispositivo di archiviazione. Per proteggersi, è consigliabile creare più copie di backup.

Ricorda che se scegli la protezione mediante password, dovrai conservare in modo sicuro anche la password stessa. Puoi decidere di scriverla e conservarla in un luogo sicuro o utilizzare un gestore di password online.

Soluzioni avanzate

Email crittografata

Puoi condividere le tue chiavi private e seed phrase tramite email crittografata con una persona di fiducia, fornendo istruzioni per l'accesso ai fondi in caso di decesso. Tuttavia, questo metodo dipende fortemente dall'aderenza della persona fidata alle istruzioni e dalla sicurezza dell'email durante la tua vita.

Sito di hosting terzo

Un'altra opzione è utilizzare un sito di hosting terzo per accedere all'email cifrata. L'accesso può richiedere una password. Agisci con cautela: se il sito di hosting dovesse cessare l'attività, le informazioni potrebbero andare perdute.

Interruttore del morto

Impostare un interruttore del morto è una misura efficace. Se non confermi la tua esistenza entro un intervallo di tempo stabilito, le informazioni relative alle tue chiavi private vengono rilasciate automaticamente a un destinatario nominato. La verifica può essere semplice come accedere a un'email o svolgere un'attività a intervalli regolari. Tuttavia, sii consapevole che il mancato controllo può verificarsi anche per ragioni diverse dalla morte.

Social recovery tramite servizi di custodia dei dati

La social recovery attraverso servizi di custodia dei dati prevede la nomina di più fiduciari che si incontrano dopo il decesso per ricostituire le informazioni di accesso. Il fornitore del servizio di custodia richiede generalmente la documentazione appropriata per verificare il decesso. Scegli fiduciari di fiducia e stabilisci termini chiari. Presta attenzione ai servizi custodial che permettono la ricostituzione delle chiavi senza verifica del decesso.

Wallet con smart contract e wallet legacy

I wallet con smart contract di Ethereum, come i multisig legacy, consentono più firmatari, rendendoli adatti alla social recovery. Crea un wallet con te e i tuoi beneficiari come titolari. Alla morte, i co-proprietari e i rappresentanti personali possono accedere al wallet, assicurando una transizione agevole dell'accesso. In alternativa, crea wallet legacy per la custodia durante la tua vita, accessibili solo dai rappresentanti personali previa prova di decesso e autorità emessa dal tribunale. Le cassette di sicurezza fisiche spesso offrono protezione assicurativa.

Come includere gli asset cripto nel testamento 

Quando si tratta di pianificazione degli asset cripto, è essenziale distinguere tra concedere l'accesso alle tue crypto e l'intenzione che qualcuno tragga beneficio da tali asset. Per una pianificazione completa, è cruciale integrare gli asset cripto nella pianificazione patrimoniale tradizionale.

Le leggi di ciascuna giurisdizione regolano il trasferimento dei beni al momento della morte, tipicamente tramite testamento. Tuttavia, è importante notare che nella maggior parte delle giurisdizioni si fa ancora affidamento su testamenti cartacei con firme autografe e non si riconoscono i testamenti digitali. Pertanto, è fondamentale assicurarsi che le tue volontà relative agli asset cripto siano legalmente riconosciute.

Per farlo, si raccomanda di strutturare il testamento in modo da riflettere come le chiavi private verranno consegnate al destinatario dopo il decesso. Inoltre, chiarisci chi deve beneficiare degli asset sottostanti se ciò differisce dal fiduciario o dal nominato designato.

Integrando la pianificazione degli asset cripto nella pianificazione patrimoniale tradizionale, puoi assicurarti che le tue volontà siano vincolanti e che le tue criptovalute siano adeguatamente contabilizzate e trasferite secondo le tue intenzioni.

Cosa succede alle crypto detenute sugli exchange dopo la morte

In caso di decesso del titolare di un account, gli exchange centralizzati spesso offrono assistenza per localizzare e accedere agli asset cripto.

L'identificazione degli asset detenuti dal deceduto diventa relativamente semplice se l'app dell'exchange era installata sul suo smartphone o laptop e l'account era impostato per il login automatico all'apertura.

Tuttavia, è fondamentale che chi si occupa dell'eredità del deceduto eserciti cautela nell'accedere a tali account dopo la sua morte. In alcune giurisdizioni, tali azioni possono essere considerate reato, come previsto da leggi quali il Computer Misuse Act 1990 in Inghilterra. Inoltre, ogni exchange ha le proprie regole riguardo alla divulgazione della password e all'accesso da parte di terzi, dettagliate nei loro Termini di Servizio.

Per garantire la conformità alla legge, l'esecutore testamentario dovrebbe contattare prontamente gli exchange per notificare il decesso e fornire tutte le informazioni e la documentazione necessarie. La procedura corretta è solitamente delineata nei Termini di Servizio dell'exchange. Questo passaggio spesso comporta l'invio di una prova di decesso, come il certificato di morte, insieme alla prova dell'autorità dell'esecutore per gestire gli asset cripto del titolare dell'account deceduto. Tale prova può essere una copia del testamento o un'autorizzazione emessa dal tribunale.

Come accedere alle chiavi private come beneficiario

Se conservi le tue crypto in wallet self-custody come hardware wallet o paper wallet, è fondamentale predisporre un piano che permetta a persone di fiducia di accedere alle tue chiavi private in caso di decesso.

In molti casi esistono metodi per recuperare questi asset, anche se il deceduto non ha creato un piano specifico. È possibile che file contenenti chiavi private siano salvati su uno dei dispositivi del deceduto, o che le seed phrase vengano trovate nei suoi taccuini o nelle cassette di sicurezza. Tuttavia, se il deceduto ha preso ulteriori precauzioni per proteggere le chiavi private mediante crittografia o protezione con password, diventa molto più difficile localizzare e accedere alle chiavi private. Di conseguenza, c'è il rischio che gli asset digitali del deceduto vadano perduti in modo irreversibile.

Puoi trasferire i ruoli di mining o DAO dopo la morte? 

Dopo la morte di una persona, ci sono considerazioni importanti riguardo alla continuazione di giochi play-to-earn e ai beneficiari che dovrebbero parteciparvi. Sorgono anche controversie sulla distribuzione di royalties da NFT o opere non ancora mintate, oltre alla gestione delle attività di mining, airdrop cripto e partecipazioni in DAO del defunto.

Per affrontare queste questioni, è cruciale fornire chiarezza tramite un testamento o una lettera di intenti che lo accompagni. Tuttavia, è essenziale valutare attentamente tutte le potenziali sfide e gli aspetti pratici connessi a questi temi.

Conclusione

Per proteggere i tuoi asset cripto e prevenire potenziali dispute tra i beneficiari, è fondamentale stabilire un piano di successione completo. È consigliabile integrare la pianificazione degli asset cripto nel processo generale di redazione del testamento. Questo assicura che il tuo testamento sia legalmente riconosciuto e che la componente relativa alle criptovalute sia conforme ai requisiti della tua giurisdizione locale.

Trascurare questo passaggio cruciale può comportare procedure legali complesse e controversie tra i beneficiari, con il rischio di perdita definitiva delle tue criptovalute.

Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare