Guida dettagliata all'analisi fondamentale delle criptovalute
Crypto Fundamental Analysis

Guida dettagliata all'analisi fondamentale delle criptovalute

Ellie Montgomery · 24 settembre 2025 · 19m ·

Quando si effettua l'analisi fondamentale delle crypto, è necessario esaminare a fondo le informazioni pertinenti relative a un asset finanziario. Questo comporta la valutazione di vari aspetti come le sue applicazioni, la base utenti e il team di sviluppo del progetto.

L'obiettivo finale è formulare una conclusione sul fatto che l'asset sia sopravvalutato o sottovalutato. Con questa comprensione, i trader possono prendere decisioni informate quando stabiliscono le loro posizioni sul mercato.

Nozioni di base

Fare trading di criptovalute richiede abilità e una solida comprensione di diverse tecniche di analisi. I trader devono selezionare strategie adeguate, comprendere le complessità del panorama del trading e diventare abili sia nell'analisi tecnica che in quella fondamentale. Nell'analisi tecnica, i trader spesso sfruttano indicatori familiari dei mercati tradizionali, come RSI, MACD e Bande di Bollinger, per prevedere il comportamento del mercato su diversi asset, incluse le criptovalute. Questi strumenti hanno guadagnato popolarità nello spazio crypto grazie alla loro efficacia nell'analisi delle tendenze di mercato.

Tuttavia, l'analisi fondamentale delle criptovalute richiede un approccio distinto. Pur applicando principi simili, gli strumenti tradizionali non possono essere applicati direttamente per valutare gli asset crypto. È invece cruciale comprendere in modo approfondito le fonti di valore all'interno dell'ecosistema delle criptovalute per condurre un'analisi fondamentale efficace. Esaminando le caratteristiche uniche e i fattori sottostanti di ciascuna criptovaluta, i trader possono prendere decisioni informate sulle loro posizioni di trading.

Cos'è l'analisi fondamentale?

Gli investitori impiegano l'analisi fondamentale (AF) per valutare il valore intrinseco di un asset o di un'azienda. Questo comporta la valutazione di una serie di fattori interni ed esterni per determinare se l'asset o l'azienda sia sottovalutato o sopravvalutato. Con questa comprensione, gli investitori possono prendere decisioni informate sulle loro posizioni di mercato, entrando o uscendo dalle operazioni in modo strategico.

D'altra parte, l'analisi tecnica (AT) offre una prospettiva distinta utilizzando dati storici per prevedere i movimenti futuri dei prezzi. I praticanti dell'AT analizzano pattern di candele e indicatori chiave per ottenere informazioni sulle potenziali tendenze di mercato. Studiando le performance passate, mirano ad anticipare il comportamento futuro dei prezzi e a prendere decisioni di trading basate su questi pattern e segnali. Sia l'analisi fondamentale che quella tecnica giocano ruoli importanti nel guidare i processi decisionali degli investitori, fornendo strumenti utili per valutare le opportunità d'investimento sul mercato.

Analisi fondamentale delle crypto

Valutare le reti di criptovalute è diverso dal valutare aziende tradizionali. Offerte decentralizzate come Bitcoin (BTC) somigliano a commodity, mentre anche criptovalute centralizzate emesse da organizzazioni non sono valutabili efficacemente con gli indicatori di AF tradizionali.

Per ottenere insight significativi, sono necessari framework alternativi e metriche robuste che resistano alla manipolazione. Metriche come i follower sui social network sono inaffidabili perché è facile gonfiare i numeri con account falsi o engagement acquistato.

Comprendere una rete implica considerare misure multiple. Ad esempio, osservare solo un aumento degli indirizzi attivi su una blockchain non fornisce informazioni complete, poiché potrebbe essere il risultato di una singola entità che trasferisce fondi usando indirizzi diversi.

Metriche on-chain

Ottenere metriche on-chain comporta l'analisi dei dati forniti dalla blockchain. Sebbene sia possibile farlo eseguendo un nodo per la rete desiderata ed esportando i dati, può risultare dispendioso in termini di tempo e costoso, soprattutto se l'obiettivo è esclusivamente l'investimento senza spese di risorse inutili.

Un approccio più semplice è raccogliere informazioni da siti dedicati o API progettate per fornire insight per decisioni d'investimento. Ad esempio, CoinMarketCap offre analisi on-chain complete per le criptovalute, fornendo una ricchezza di informazioni e dati. Questo permette agli investitori di accedere a metriche preziose senza la necessità di un'ampia configurazione tecnica o investimento di risorse.

Numero di transazioni

Il conteggio delle transazioni è un indicatore affidabile dell'attività della rete. Tracciare il numero su periodi specifici o utilizzare medie mobili consente di osservare i cambiamenti nell'attività nel tempo. Tuttavia, è essenziale approcciare questa metrica con cautela. Analogamente agli indirizzi attivi, è possibile che l'apparente attività on-chain sia gonfiata da una singola entità che trasferisce fondi tra i propri wallet.

Valore delle transazioni

Distinto dal conteggio delle transazioni, il valore delle transazioni fornisce informazioni sul valore totale scambiato in un periodo specifico. Per illustrare, supponiamo che in un giorno si siano verificate dieci transazioni in Bitcoin, ognuna del valore di $100. In questo caso, determineremmo che il volume giornaliero delle transazioni ammonta a $1.000. Vale la pena notare che il valore delle transazioni può essere misurato usando una valuta fiat come USD o l'unità nativa del protocollo, come BTC.

Indirizzi reali

Gli indirizzi attivi si riferiscono agli indirizzi blockchain che mostrano attività in un periodo specifico. Esistono vari approcci per calcolare gli indirizzi attivi, con un metodo popolare che include sia i mittenti sia i destinatari per ogni transazione su periodi definiti, come giorni, settimane o mesi. Inoltre, alcune analisi considerano anche il numero cumulativo di indirizzi unici, che fornisce un tracciamento del conteggio totale nel tempo.

Fee

Le commissioni di transazione sono un indicatore chiave della domanda di spazio blocco nelle criptovalute. Funzionano come offerte in un'asta, dove gli utenti competono per la conferma tempestiva delle transazioni. Fee più alte portano a processamenti più rapidi, mentre fee più basse possono comportare tempi di attesa più lunghi.

Nelle criptovalute con schedule di emissione decrescenti, le commissioni di transazione diventano particolarmente significative. Queste criptovalute, come le principali blockchain Proof of Work (PoW), offrono una ricompensa per blocco costituita da sussidi di blocco e commissioni di transazione. Man mano che il sussidio di blocco diminuisce gradualmente nel tempo (es. gli halving di Bitcoin), le commissioni di transazione devono aumentare per coprire i costi crescenti del mining. Questo garantisce che i miner rimangano redditizi e sostiene la sicurezza della rete. Monitorare le commissioni di transazione fornisce preziosi insight sulle dinamiche economiche e sulla sicurezza della blockchain.

Hash rate o token in staking

Le blockchain utilizzano vari algoritmi di consenso, ognuno con i propri meccanismi, che svolgono un ruolo vitale nella sicurezza della rete. Approfondire i dati associati a questi algoritmi può offrire informazioni preziose per l'analisi fondamentale. Una metrica importante nelle criptovalute PoW è l'hash rate, che funge da misura dello stato di salute della rete. Un hash rate più alto rende più difficile eseguire un attacco del 51%, indicando una rete più sicura. Tuttavia, un aumento dell'hash rate può anche indicare un interesse crescente per il mining, probabilmente guidato da costi inferiori e profitti maggiori. Viceversa, una diminuzione dell'hash rate suggerisce la capitolazione dei miner, poiché il mining non è più sufficientemente redditizio da mantenere la sicurezza della rete.

Diversi fattori incidono sui costi complessivi del mining nelle criptovalute PoW. Tra questi vi sono il prezzo corrente dell'asset, il volume delle transazioni elaborate e le commissioni pagate dagli utenti. Inoltre, i costi diretti del mining, come l'elettricità e la potenza di calcolo, giocano un ruolo cruciale nella determinazione della redditività delle operazioni di mining.

Nell'ambito dei meccanismi di consenso, il Proof of Stake (PoS) introduce il concetto di staking, dove gli utenti vincolano le proprie posizioni per partecipare alla validazione dei blocchi. Esaminando la quantità di token messi in staking in un dato momento, possiamo ottenere informazioni sul livello di interesse o disinteresse nella rete. Questa metrica offre dati preziosi sulla fiducia che gli utenti ripongono nella stabilità della rete e sulla loro disponibilità a contribuire alla sua sicurezza.

Metriche specifiche del progetto

Le metriche di progetto forniscono una valutazione qualitativa dei progetti blockchain, concentrandosi su fattori oltre ai dati on-chain osservabili. Queste metriche considerano elementi come le performance del team, la qualità del whitepaper e la roadmap per lo sviluppo futuro.

Valutare il team dietro un progetto blockchain è fondamentale poiché la loro competenza e il track record possono influenzarne notevolmente il successo. Valutando le loro qualifiche, esperienze e successi precedenti, gli investitori possono giudicare la capacità del team di eseguire il progetto in modo efficace.

Il whitepaper, un documento fondante che delinea gli obiettivi del progetto, la tecnologia e la strategia di implementazione, è un'altra metrica essenziale del progetto. Un'analisi approfondita del whitepaper aiuta gli investitori a comprendere lo scopo del progetto, l'innovazione e l'impatto potenziale sul mercato.

Inoltre, le metriche di progetto considerano la roadmap, che traccia le pietre miliari pianificate e la tempistica dello sviluppo. Una roadmap chiara e realistica indica che il progetto ha una visione ben definita e un piano strategico per raggiungere i suoi obiettivi.

Incorporando le metriche di progetto nella loro analisi, gli investitori possono ottenere una comprensione completa di un progetto blockchain, valutando sia gli aspetti tecnici sia le capacità del team. Queste informazioni sono cruciali per prendere decisioni d'investimento informate e identificare progetti con prospettive promettenti di successo a lungo termine.

Il whitepaper

Prima di investire, è altamente raccomandato esaminare a fondo il whitepaper di qualsiasi progetto di criptovaluta. Il whitepaper funge da documento tecnico che fornisce una panoramica del progetto e offre preziosi insight. Un whitepaper ben scritto dovrebbe definire chiaramente gli obiettivi della rete e fornire informazioni su aspetti importanti come:

  1. Tecnologia: È importante capire la tecnologia utilizzata e se è open source. Questo aiuta a valutare la trasparenza del progetto e il potenziale per collaborazione e innovazione.
  2. Use case: Il whitepaper dovrebbe delineare i casi d'uso specifici che il progetto intende affrontare. Comprendere il problema che il progetto mira a risolvere e il suo impatto potenziale è cruciale per valutarne la sostenibilità.
  3. Roadmap: Esaminare la roadmap del progetto è essenziale per ottenere informazioni sugli aggiornamenti pianificati e sulle funzionalità future. Una roadmap completa dimostra una visione chiara e una direzione strategica per lo sviluppo del progetto.
  4. Schema di supply e distribuzione: Il whitepaper dovrebbe fornire dettagli sull'offerta e sulla distribuzione di monete o token. Comprendere come i token vengono generati, allocati e distribuiti aiuta a valutare l'equità e la sostenibilità del progetto.

Oltre a rivedere il whitepaper, è consigliabile partecipare a discussioni sul progetto. Cercando le opinioni di altri individui ed esperti, si può ottenere una prospettiva più ampia. Prestare attenzione a eventuali segnali d'allarme e valutare il realismo degli obiettivi del progetto.

Le persone dietro al progetto

Nella valutazione di una rete di criptovalute, è importante analizzare il team dietro di essa e i relativi track record. Esaminando le iniziative passate e i successi dei membri nel settore, possiamo valutare le loro competenze e determinare se sono in grado di realizzare con successo il progetto. È cruciale considerare i seguenti aspetti:

  1. Successi precedenti: I membri del team hanno partecipato a progetti o iniziative di successo nel settore delle criptovalute? I loro risultati passati possono fornire indicazioni sulle loro capacità e aumentare la fiducia nella loro abilità di ottenere risultati.
  2. Competenza: Valutare se il team possiede l'esperienza necessaria per raggiungere le pietre miliari delineate nella roadmap del progetto. Analizzare le loro competenze, qualifiche ed esperienze aiuta a determinare se dispongono delle conoscenze e della competenza richieste per l'esecuzione del progetto.
  3. Integrità: Indagare se alcuni membri del team sono stati associati in passato a progetti discutibili o truffe. È fondamentale assicurarsi che il team mantenga una solida reputazione e operi con trasparenza e pratiche etiche.

Nei casi in cui non esista un team specifico, è essenziale esaminare la community di sviluppatori. Se il progetto dispone di un repository pubblico su GitHub, valutare il numero di contributori e il livello di attività può fornire preziosi insight. Un progetto con sviluppo costante e aggiornamenti regolari può risultare più attraente rispetto a uno rimasto stagnante per un lungo periodo.

Concorrenti

Condurre un'analisi fondamentale accurata è essenziale durante questo processo di valutazione. Sebbene un asset crypto possa sembrare promettente da solo, confrontarlo con progetti simili e applicare gli stessi indicatori può rivelarne la forza o la debolezza relativa rispetto ad altri sul mercato. Valutando questi fattori, gli investitori possono ottenere una comprensione più completa del potenziale dell'asset e del suo posizionamento competitivo.

Approfondendo il whitepaper e svolgendo un'analisi fondamentale rigorosa, gli investitori possono prendere decisioni più informate sulla fattibilità e la competitività di un asset crypto nel suo mercato target.

Tokenomics e distribuzione iniziale

Nella valutazione dei progetti crypto, è fondamentale analizzare l'utilità dei token associati e la distribuzione iniziale dei fondi. Il token dovrebbe avere uno scopo reale e un valore riconosciuto dal mercato. Esaminare se il token è stato distribuito tramite ICO, IEO o mining può fornire indicazioni, incluso l'ammontare allocato a founder, team e investitori. Indagare se il creatore dell'asset ha effettuato premining è cruciale se il token viene ottenuto tramite mining. Analizzare la distribuzione dei token aiuta a valutare i rischi potenziali, ad esempio se poche parti detengono la maggioranza dell'offerta. Questi fattori aiutano gli investitori a prendere decisioni informate sulla sostenibilità e sui rischi associati a un progetto crypto.

Metriche finanziarie

L'analisi fondamentale comporta la considerazione di vari aspetti di un asset per ottenere insight preziosi. Pur essendo importanti fattori come i pattern di trading correnti, i prezzi storici e la liquidità, esistono altre metriche degne di analisi. Queste metriche esplorano l'economia e gli incentivi del protocollo sottostante dell'asset crypto. Comprendere questi fattori può offrire una visione più profonda del valore e del potenziale dell'asset.

Capitalizzazione

La capitalizzazione di mercato, o valore di rete, si determina moltiplicando l'offerta circolante di una criptovaluta per il suo prezzo corrente. Sebbene questa metrica indichi il costo per acquistare tutte le unità disponibili dell'asset crypto, può essere fuorviante. Un token con una capitalizzazione elevata potrebbe non avere alcun valore reale e il suo prezzo potrebbe essere artificialmente gonfiato. Pertanto è importante considerare fattori aggiuntivi oltre alla capitalizzazione di mercato quando si valuta il potenziale di una criptovaluta.

Determinare con precisione l'esatta offerta circolante di una criptovaluta è difficile a causa di vari fattori come burn di monete, chiavi perse e fondi dimenticati. Di conseguenza, le cifre riportate sull'offerta circolante sono approssimative piuttosto che precise. Nonostante queste limitazioni, la capitalizzazione di mercato rimane una metrica comunemente utilizzata per valutare il potenziale di crescita delle reti crypto. Mentre alcuni investitori ritengono che le monete a bassa capitalizzazione possano avere maggiori prospettive di crescita, altri sostengono che le monete a grande capitalizzazione con effetti di rete più robusti siano più probabili riuscire rispetto a monete più piccole e meno consolidate. Valutare molteplici fattori insieme alla capitalizzazione di mercato può fornire una comprensione più completa del potenziale d'investimento di una criptovaluta.

Liquidità e volume

Nella considerazione di un asset, la liquidità gioca un ruolo cruciale nel determinare la facilità di acquisto o vendita. Un asset liquido indica che possiamo venderlo senza difficoltà al suo prezzo di mercato. Allo stesso modo, un mercato liquido si riferisce a una piazza competitiva piena di ordini di acquisto e vendita, con uno spread denaro-lettera più ridotto.

In un mercato poco liquido, potremmo incontrare difficoltà nel vendere i nostri asset a un prezzo "equo". Ciò implica una mancanza di acquirenti disposti a effettuare lo scambio, lasciandoci con due opzioni: adeguare il prezzo richiesto o attendere un aumento della liquidità.

Per valutare la liquidità, il volume di trading è un indicatore prezioso. Esso quantifica il valore delle transazioni eseguite in un intervallo di tempo specifico. Tipicamente, il volume di trading è rappresentato sui grafici, riflettendo l'attività giornaliera di trading denominata sia in unità native sia in dollari.

Meccanismi di offerta

Gli investitori spesso ritengono intriganti e significativi i meccanismi di offerta di monete o token per le loro decisioni d'investimento. Un trend crescente tra gli appassionati di Bitcoin è l'uso di modelli come il rapporto Stock-to-Flow (S2F).

Nelle decisioni d'investimento, fattori come l'offerta massima, l'offerta circolante e il tasso d'inflazione possono giocare un ruolo cruciale. Alcune monete riducono gradualmente la produzione di nuove unità nel tempo, attirando investitori che prevedono una domanda elevata per unità la cui disponibilità diminuisce. Al contrario, alcuni investitori ritengono che un tetto rigido dell'offerta comporti svantaggi a lungo termine. Tali critici sostengono che un tetto incentivi l'accumulo (hoarding) delle monete anziché il loro utilizzo, e che dia un vantaggio sproporzionato ai primi adottanti, mentre una politica inflazionistica costante sarebbe più equa per i nuovi arrivati.

Indicatori, metriche e strumenti per l'AF

Le metriche, che consistono in dati quantitativi e talvolta qualitativi, sono importanti nell'analisi fondamentale. Tuttavia, da sole non forniscono un quadro completo. Per ottenere insight più profondi sui fondamentali di una moneta, è essenziale considerare gli indicatori.

Gli indicatori vengono creati combinando più metriche tramite formule statistiche per stabilire relazioni più facilmente analizzabili. La distinzione tra metriche e indicatori può essere sfumata, poiché spesso si sovrappongono nella definizione.

Per una comprensione più ampia, metriche come il numero di wallet attivi possono essere combinate con altri dati. Ad esempio, calcolare la percentuale di wallet attivi rispetto al totale o dividere la capitalizzazione di mercato di una coin per il numero di wallet attivi fornisce insight sull'attività di rete e sulla fiducia degli utenti nel detenere l'asset. Strumenti di analisi fondamentale, come aggregatori o dashboard, facilitano la raccolta efficiente di queste metriche e indicatori. Alcuni strumenti consentono anche la creazione di indicatori personalizzati usando metriche preferite.

Combinare le metriche

Discutiamo ora come combinare le metriche per ottenere una migliore comprensione della salute finanziaria degli asset che stiamo analizzando. È importante farlo perché ogni metrica ha limiti e affidarsi solo ai numeri tralascia informazioni cruciali. Consideriamo il seguente scenario che confronta due monete, Coin A e Coin B, basato su varie metriche:

Coin

Capitalizzazione di mercato

Conteggio transazioni (6 mesi)

Valore medio transazione (6 mesi)

Indirizzi attivi (6 mesi)

A$100,000,00020,000,000$5030,000
B$5,000,00040,000,000$1002,000

Confrontare semplicemente il numero di indirizzi attivi isolatamente non fornisce approfondimenti sostanziali. Per condurre un'analisi completa, dobbiamo capire come questa cifra si relazioni con altre metriche, come la capitalizzazione di mercato o il conteggio delle transazioni.

Un approccio più efficace è creare rapporti utilizzando metriche specifiche per ciascuna moneta e confrontarli. Questo ci permette di stabilire un metodo di valutazione standardizzato. Ad esempio, dividere la capitalizzazione di mercato per il conteggio delle transazioni può essere usato come rapporto. Per Coin A, il rapporto è 5, mentre per Coin B è 0,125.

Basandosi solo su questo rapporto, Coin B può apparire più preziosa di Coin A a causa del suo numero calcolato più basso. Indica che Coin B ha un numero maggiore di transazioni rispetto alla sua capitalizzazione di mercato, suggerendo maggiore utilità o potenziale sottovalutazione rispetto a Coin A.

Tuttavia, è importante notare che queste osservazioni non costituiscono consulenza d'investimento, ma sono un esempio di come possiamo analizzare un piccolo pezzo del quadro più ampio. Per valutare il significato di metriche come il conteggio delle transazioni, dobbiamo comprendere gli obiettivi e le funzioni dei progetti. Senza questo contesto, non possiamo determinare se il conteggio di transazioni relativamente più piccolo di Coin A sia positivo o negativo.

Un altro rapporto popolare nei mercati delle criptovalute è il rapporto NVT, introdotto dall'analista Willy Woo. Esso consiste nel dividere la capitalizzazione di mercato per l'ammontare transato, tipicamente su base giornaliera. È spesso chiamato il "rapporto prezzo-utili del mondo crypto."

Questi sono solo alcuni esempi degli indicatori che possono essere utilizzati. L'analisi fondamentale mira a sviluppare un approccio sistematico per valutare i progetti su larga scala. Più approfondita è la nostra ricerca, più dati avremo su cui lavorare, permettendo analisi migliori.

Metriche chiave per l'AF

Quando si tratta di indicatori e metriche, le opzioni sono abbondanti. Per i principianti, è consigliabile iniziare con le più popolari. Tuttavia, tenete presente che ogni indicatore fornisce solo un quadro parziale. Per ottenere una comprensione completa, è raccomandato usare una varietà di indicatori nella vostra analisi.

  1. Network Value to Transactions Ratio (NVT): Questo indicatore è simile al rapporto prezzo-utili usato nell'analisi azionaria. Misura la capitalizzazione di mercato di una moneta divisa per il volume giornaliero delle transazioni. Un rapporto elevato può indicare una potenziale bolla, mentre un rapporto in diminuzione suggerisce che la moneta sta diventando meno sopravvalutata.
  2. Market Value to Realized Value Ratio (MVRV): MVRV confronta la capitalizzazione di mercato di una moneta con la sua capitalizzazione realizzata. La capitalizzazione realizzata tiene conto delle monete perse in wallet inaccessibili. Un alto rapporto MVRV può indicare sopravvalutazione e un potenziale sell-off, mentre un basso rapporto suggerisce sottovalutazione e un'opportunità d'acquisto.
  3. Modello Stock-to-Flow: Questo modello analizza le criptovalute con offerta limitata, trattandole come risorse scarse simili ai metalli preziosi. Calcola il rapporto dividendo l'offerta circolante totale per la produzione annua. Gli eventi di halving della ricompensa di Bitcoin contribuiscono alla sua scarsità. Il modello stock-to-flow ha mostrato una buona correlazione con il prezzo di Bitcoin, ma ha limiti, come la previsione di prezzi estremamente elevati e difficoltà con scenari deflazionistici.

Strumenti comuni per l'AF

  1. Baserank è una piattaforma di ricerca che aggrega informazioni e recensioni da analisti e investitori. Fornisce un punteggio complessivo da 0 a 100 per ciascun asset crypto, basato sulla media dei punteggi delle recensioni. Gli utenti free possono accedere a una panoramica completa delle recensioni che coprono vari aspetti come team, utilità e rischio d'investimento. Baserank è uno strumento adatto per ottenere rapidamente una panoramica di un progetto o di una moneta, ma è importante condurre ulteriori ricerche prima di investire.
  2. Crypto Fees: Questo strumento mostra le commissioni delle diverse reti blockchain nelle ultime 24 ore o negli ultimi sette giorni. Aiuta ad analizzare il traffico e l'uso della rete. Fee elevate solitamente indicano alta domanda. Tuttavia, confrontare le fee tra reti può essere complicato dato che alcune blockchain danno priorità a fee basse. È consigliabile considerare anche altre metriche come l'ammontare delle transazioni in combinazione con i dati sulle fee per un'analisi più accurata.
  3. Glassnode Studio: Glassnode Studio offre un dashboard in abbonamento che fornisce un'ampia gamma di metriche e dati on-chain. Offre dati on-chain gratuiti adatti agli investitori amatoriali e fornisce approfondimenti dettagliati. Glassnode Studio si distingue per la sua vasta selezione di categorie di metriche e sottocategorie. Include inoltre TradingView con strumenti di grafico, permettendo agli utenti di combinare l'analisi tecnica con le metriche scelte. Questa piattaforma completa semplifica il processo di analisi fornendo tutte le informazioni necessarie in un unico posto.

Conclusione

L'analisi fondamentale è uno strumento utile che può offrire ai trader insight unici sulle criptovalute che l'analisi tecnica potrebbe non fornire. Aiuta i trader a distinguere tra il prezzo di mercato e il valore intrinseco di una rete, il che è prezioso per il trading. Tuttavia, è importante notare che anche l'analisi tecnica ha i suoi vantaggi, e molti trader oggi utilizzano una combinazione di entrambi gli approcci.

Non esiste un manuale universale per l'analisi fondamentale applicabile a ogni situazione. Questo articolo mira a fornire una comprensione dei fattori chiave da considerare quando si entra o si esce da posizioni con asset crypto. Integrando l'analisi fondamentale nella tua strategia di trading, puoi prendere decisioni più informate.

Technical Analysis
Fundamental Analysis
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare