H-share vs A-share in Cina
Nozioni di base
Le A-shares indicano le azioni di società con sede nella Cina continentale quotate nelle borse di Shanghai o Shenzhen. Queste azioni sono generalmente accessibili al trading principalmente ai cittadini della Cina continentale. Al contrario, le H-shares delle società cinesi quotate alla Borsa di Hong Kong sono denominate in dollari di Hong Kong e possono essere negoziate da tutti gli investitori.
H-Shares vs. A-Shares
Investire in società cinesi quotate è un processo più sfumato rispetto all'approccio lineare degli Stati Uniti. A differenza degli USA, dove le azioni quotate sono accessibili a chiunque disponga di fondi, i mercati azionari cinesi impongono restrizioni rigorose sugli investitori. Conoscere queste differenze è essenziale se intendi fare trading o investire in Cina.
Le società cinesi quotate sono generalmente suddivise in tre tipologie di azioni:
- Le A-shares rappresentano società cinesi quotate nelle borse domestiche come Shanghai e Shenzhen. Le A-shares sono denominate in yuan renminbi (CNY).
- Le B-shares, note come Domestically Listed Foreign Investment Shares, sono quotate nelle borse di Shanghai e Shenzhen. Le B-shares sono negoziate in valute estere.
- Le H-shares sono negoziate nelle borse di Hong Kong, soggette alla normativa cinese, e sono liberamente scambiabili da qualsiasi investitore. Le H-shares sono negoziate in dollari di Hong Kong (HKD).
Pur potendo avere denominazioni in renminbi, i tre tipi di azioni vengono negoziati in valute differenti in base alla sede di quotazione. Comprendere queste sfumature è fondamentale per orientarsi nei mercati azionari cinesi.
A-Shares: accesso e opportunità
Le A-shares, che rappresentano società della Cina continentale quotate a Shanghai o Shenzhen, sono principalmente rivolte ai cittadini cinesi per il trading. Tuttavia, l'investimento straniero in queste società è possibile tramite strutture regolamentate. Un sottoinsieme di investitori istituzionali, riconosciuti come Qualified Foreign Institutional Investors (QFIIs) o partecipanti a programmi di trading specifici, ottiene accesso alle A-shares. La qualifica QFII è concessa a un numero limitato di investitori istituzionali, consentendo loro di comprare e vendere A-shares cinesi.
Dopo il 2007, gli investitori della Cina continentale hanno potuto scegliere di acquistare A-shares o H-shares di società quotate alla Borsa di Shanghai. Prima di tale sviluppo, gli investitori della Cina continentale erano limitati alle A-shares nonostante le H-shares fossero disponibili. Poiché le H-shares sono accessibili agli investitori esteri, esse tendono a mostrare una liquidità maggiore rispetto alle A-shares.
Le A-shares, emesse secondo la normativa cinese, sono quotate in yuan o renminbi. Per gli investitori americani privi della qualifica QFII, l'accesso a queste azioni avviene tipicamente tramite fondi sui mercati emergenti o American depositary receipts (ADRs).
MSCI Emerging Markets Index: inclusione delle A-Shares
Sono stati fatti sforzi rilevanti per ampliare le opportunità per gli investitori esteri individuali di negoziare le A-shares. Le vie d'investimento includono exchange-traded funds (ETF) e altri fondi che integrano A-shares.
Nel 2020, l'MSCI Emerging Markets Index ha assegnato il 40,95% del proprio peso al mercato cinese, includendo A-shares large e mid-cap dalla Cina. Nel 2018, lo stesso indice aveva assegnato il 32,72% al mercato cinese. In un'importante mossa, MSCI ha annunciato a febbraio 2019 l'aumento del peso delle A-shares large-cap dal 15% al 20% entro novembre 2019, decisione accolta positivamente dagli investitori. Questo adeguamento ha infine incorporato 253 A-shares large-cap e 168 midcap nell'indice.
B-Shares: canali per gli investitori esteri
Le B-shares, anch'esse rappresentative di società costituite in Cina, sono quotate in valute estere, tra cui il dollaro USA (USD) e il dollaro di Hong Kong (HKD), a seconda della borsa di quotazione. Le B-shares offrono un accesso più ampio agli investitori stranieri.
H-shares: introduzione e regolamentazione
Le H-shares rappresentano le azioni di società cinesi quotate alla Borsa di Hong Kong. Queste azioni sono emesse in Cina, in conformità con la legislazione cinese, e sono soggette ai requisiti di quotazione della Borsa di Hong Kong.
Le normative richiedono che i bilanci annuali rispettino gli standard contabili di Hong Kong o internazionali. Inoltre, lo statuto societario deve includere clausole che chiariscano le differenze tra le azioni domestiche e straniere, comprese le H-shares, e definiscano i diritti attribuiti a ciascun tipo di investitore.
A differenza delle A-shares negoziate a Shanghai o Shenzhen in renminbi, le H-shares sono denominate e negoziate in dollari di Hong Kong e sono aperte al trading da parte di tutte le categorie di investitori. Tipicamente esistono differenze di prezzo tra le A-shares e le H-shares di una stessa società, con le A-shares spesso quotate a un premio rispetto alle H-shares.
Investire in Cina: opzioni per investitori esteri
American Depositary Receipts (ADRs)
Un modo per investire nelle società cinesi è tramite gli American Depositary Receipts. Questi certificati, che rappresentano azioni di società estere, vengono negoziati sui mercati statunitensi. Gli ADR offrono una via d'accesso per gli investitori altrimenti limitati dagli ostacoli agli investimenti esteri. Essendo denominati in dollari USA, eliminano le preoccupazioni relative alle oscillazioni di prezzo e valuta.
Shanghai-Hong Kong Stock Connect
Un'altra via d'investimento è il sistema Shanghai-Hong Kong Stock Connect, istituito nel 2014. Questo sistema facilita l'accesso reciproco ai mercati collegando le borse di Shanghai e Hong Kong. Gli investitori possono negoziare azioni in entrambi i mercati tramite i loro broker. È importante notare che le transazioni avvengono in renminbi (CNY), non in dollari di Hong Kong. Questo meccanismo rimuove le restrizioni tipiche per gli investitori esteri che desiderano acquistare A-shares.
Conclusione
Investire nei mercati cinesi offre diverse categorie di azioni. Le A-shares, principalmente destinate ai cittadini della Cina continentale, possono essere accessibili agli investitori esteri tramite QFII o mezzi alternativi come gli ADR. L'inclusione delle A-shares nell'MSCI Emerging Markets Index ne ha incrementato l'attrattiva. Le B-shares, quotate in valute estere, forniscono un accesso più ampio, mentre le H-shares sulla Borsa di Hong Kong sono aperte a tutti. ADR e il sistema Shanghai-Hong Kong Stock Connect offrono percorsi per gli investitori esteri per interagire con le società cinesi, affrontando restrizioni e questioni valutarie e arricchendo il panorama degli investimenti in Cina.