Il ruolo dell'assay nell'estrazione, nella medicina e nei mercati finanziari
L'assay è il processo di esame delle sostanze, in particolare dei metalli, per determinarne la qualità. Ci affidiamo a tre metodi chiave: saggio al fuoco, chimica umida e analisi strumentale. Queste tecniche sono essenziali nei mercati futures per garantire la conformità alle regole degli scambi sui futures sui metalli. In medicina, gli assay giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi farmaci e vaccini.
Nozioni di base
Il processo di valutazione della qualità delle sostanze tramite analisi, noto come assay, trova applicazione in vari settori quali estrazione, ambientale, chimico e farmaceutico. Nei mercati futures, l'assay è essenziale per assicurare che i metalli rispettino gli standard di qualità specificati dall'exchange per i rispettivi contratti, contribuendo all'allineamento dei prezzi tra futures e mercato spot.
Impatto degli assay su estrazione e medicina
I risultati degli assay sono indicatori critici del valore di un minerale e sono seguiti da vicino dagli investitori minerari. Risultati eccezionali possono causare un'impennata del titolo di una società, mentre risultati deludenti possono portare a un calo.
In medicina, gli assay sono utilizzati per rilevare sostanze e le loro concentrazioni, contribuendo a valutare l'efficacia dei vaccini e altro. Gli assay medici spaziano dalla valutazione della funzione del sistema immunitario alla rilevazione di malattie e al lavoro con ormoni.
Gli assay chimici valutano la qualità delle materie prime, impiegando metodi come gascromatografia e titolazione. Gli assay su cellule, invece, possono rilevare tossicità ed effetti sulla crescita e si sono dimostrati utili nella scoperta di nuovi farmaci.
I risultati degli assay hanno un impatto significativo sui mercati finanziari. Risultati positivi negli assay minerari possono sostenere il titolo di una società, così come assay medici promettenti possono avvantaggiare le aziende farmaceutiche. Gli assay forniscono dati precisi per decisioni informate di acquisto e vendita in vari settori.
Tecniche di assay dei minerali
L'analisi dei minerali impiega tre tecniche principali: saggio al fuoco, chimica umida e analisi strumentale. Il metodo del saggio al fuoco prevede la macinazione dei campioni in polvere, quindi la miscelazione con reagenti secchi. Alcuni campioni subiscono un test preliminare con fluorescenza a raggi X. Dopo la pesatura, i campioni vengono riscaldati, trasformandosi in una scoria vetrosa e, infine, in una lega. La miscela viene poi colata in uno stampo e l'analisi strumentale è utilizzata per esaminare i metalli, lasciando una piccola perla di metallo prezioso.
L'analisi per chimica umida, che include distillazione, dissoluzione, titolazione e analisi gravimetrica, dissolve il campione per l'analisi. Questo metodo è più accurato ma richiede più passaggi. La titolazione consiste nell'aggiunta quantitativa di una soluzione a concentrazione nota (titolante) al campione. L'analisi gravimetrica coinvolge precipitazione, filtrazione, lavaggio, essiccazione e pesatura per determinare la percentuale di metallo.
Metalli preziosi nei mercati futures
Meno del 5 percento dei contratti futures sfocia nella consegna fisica, con la maggior parte che non raggiunge questa fase. Tuttavia, i mercati futures stabiliscono criteri rigorosi per i metalli preziosi "consegnabili", aderendo alle loro regolamentazioni.
I metalli preziosi nei mercati futures sono negoziati in lingotti, principalmente a Londra e nei mercati statunitensi del CME Group. Questi lingotti variano per dimensione, da 1.000 once troy per alcuni lingotti d'argento fino a 100 once troy, con alcuni misurati in chilogrammi o tael (unità cinese, solitamente impostata a 50 grammi).
La proprietà diretta di metalli preziosi richiede accordi per la custodia, il trasporto sicuro e l'assicurazione. Se il metallo lascia una custodia approvata, deve essere nuovamente assayato prima di essere accettato come consegnabile nei mercati futures.
Le regole degli exchange definiscono la qualità del metallo per la consegna, i metodi di consegna accettabili, gli assayatori approvati e i depositi di metalli preziosi. Ad esempio, il CME Group impone una finezza minima di 995 parti su mille per la consegna dei futures sull'oro e il 99,95% per il platino. La consegna può avvenire direttamente da un assayatore approvato con certificati di assay, seguendo regole e condizioni specifiche.
Impatto degli assay sulle azioni minerarie e sui vaccini
I risultati degli assay influenzano significativamente i prezzi delle azioni delle società di estrazione e esplorazione. Risultati positivi possono aumentare la fiducia degli investitori, mentre risultati negativi possono ridurre l'interesse e il valore azionario.
Ad esempio, nel 2020 Thor Mining, una società australiana, ha visto un'impennata del prezzo delle azioni dopo la scoperta di sedimenti auriferi ad alto tenore nel progetto Pilbara Goldfield Ragged Range nell'Australia occidentale. Alcuni degli oro avevano tenori superiori a due grammi per tonnellata. Inoltre, la scoperta di tungsteno ad alto tenore in un altro progetto ha incrementato il prezzo delle loro azioni.
In un altro contesto, gli assay bioanalitici hanno avuto un ruolo critico nello sviluppo del vaccino contro COVID-19. Assay specifici per SARS-CoV-2 hanno permesso analisi rapide e lo sviluppo continuo dei vaccini. Questi includevano assay di rilevazione virale e carica virale per gruppi di controllo e analisi di baseline, oltre ad assay anticorpali per valutare l'efficacia dei prototipi vaccinali. Pur essendo preziosi per lo sviluppo dei vaccini, gli assay anticorpali non sono strumenti diagnostici di per sé. Gli assay antigenici e anticorpali hanno contribuito a determinare l'efficacia vaccinale e la rilevazione precoce degli anticorpi.
Conclusione
L'assay svolge un ruolo cruciale in vari settori, inclusi estrazione, medicina e mercati finanziari. Consiste nell'esaminare le sostanze per determinarne la qualità, usando metodi come saggio al fuoco, chimica umida e analisi strumentale. I risultati degli assay hanno un impatto significativo sulle azioni minerarie, sullo sviluppo dei vaccini e sul trading nei mercati futures. Fornendo dati accurati e garantendo la conformità agli standard di qualità, l'assay contribuisce a decisioni informate e al progresso complessivo di questi settori.