In cosa investire? Bitcoin vs Altcoin
Bitcoin è popolare per gli investimenti, ma esistono altri altcoin che offrono diversificazione al tuo portafoglio. Considera il tuo stile di investimento/trading, il profilo di rischio e il metodo di analisi preferito quando scegli una criptovaluta. Puoi usare l'analisi fondamentale, l'analisi tecnica o una combinazione di entrambe.
Nozioni di base
Prima di investire in Bitcoin e altre criptovalute, è fondamentale comprendere i concetti e i principi base per mitigare l'alto rischio coinvolto. Acquistare semplicemente crypto sperando nel meglio non basta. Decisioni d'investimento informate richiedono ricerche e analisi approfondite. È consigliabile sviluppare una strategia allineata al proprio profilo di rischio e non investire mai più di quanto ci si possa permettere di perdere.
Bitcoin vs Altcoin
Quando si tratta di investire in crypto, Bitcoin è spesso la prima scelta per i neofiti. Detiene la distinzione di essere la rete blockchain più nota e la criptovaluta più grande.
Tuttavia, il mercato crypto offre migliaia di criptovalute alternative, note come altcoin. Alcuni altcoin operano sulla propria blockchain, mentre altri utilizzano reti esistenti. Ogni progetto ha una proposta unica, accompagnata da potenziali rischi e ricompense. Sta a te decidere se investire esclusivamente in Bitcoin o diversificare il portafoglio con altcoin.
Diversificare i propri asset aiuta a mitigare i rischi associati all'investimento in un solo progetto. Possedendo più asset, l'impatto di un fallimento si riduce. Tuttavia, investire in altcoin comporta rischi propri, inclusa la presenza di truffe. Prioritizza ricerche approfondite per mitigare questi rischi. Con l'enorme numero di coin disponibili, può essere difficile sapere da dove iniziare.
Trading vs Investimento
Quando si tratta di acquistare criptovalute, è importante considerare se si sta investendo o facendo trading. Investire comporta selezionare asset in cui si crede e mantenerli a lungo termine, con rischio inferiore e minore impegno di tempo. Il trading mira a ottenere guadagni nel breve termine tramite compravendite frequenti, richiedendo più tempo, pratica e un rischio maggiore.
I mercati delle criptovalute possono essere più volatili di quelli tradizionali, e mentre i trader beneficiano della volatilità, questa aumenta anche il rischio. Per i principianti, investire è spesso l'opzione più semplice e sicura, concentrandosi sulla stabilità a lungo termine. Tuttavia, alcuni preferiscono il trading attivo per massimizzare i profitti, e altri praticano entrambe le strategie.
La tua scelta dovrebbe basarsi su strategia, tolleranza al rischio e obiettivi. Ricorda di non investire o fare trading con fondi che non puoi permetterti di perdere.
Analisi fondamentale vs Analisi tecnica
Quando si prendono decisioni d'investimento, condurre analisi è essenziale. Il tipo di analisi dipende dal fatto che tu stia investendo o facendo trading, e sia l'analisi fondamentale sia quella tecnica possono essere utili. Per investimenti a lungo termine, come l'HODLing, le variazioni di prezzo a breve-medio termine sono meno significative. L'attenzione è invece sul valore intrinseco di una coin o di un progetto, valutato tramite l'analisi fondamentale (FA).
L'analisi fondamentale comporta la valutazione del potenziale complessivo di un asset, tenendo conto di fattori come utilità, team, whitepaper, sviluppo, marketing, gestione, reputazione, obiettivi a lungo termine e altro. D'altro canto, l'analisi tecnica (TA) esamina l'azione dei prezzi passata e i dati di volume per prevedere i movimenti futuri del prezzo. Utilizza spesso grafici a candela e indicatori tecnici come medie mobili e linee di tendenza.
Conclusione
Imparare a investire o fare trading in criptovalute richiede tempo e impegno. Migliorare le proprie conoscenze in questo campo è un approccio utile per minimizzare il rischio d'investimento e prendere decisioni più informate. Le vendite dettate dal panico emotivo sono meno probabili quando si ha una solida comprensione dei principi di investimento e trading.