Iridio: un elemento raro e resistente alla corrosione
L'iridio, un elemento raro e resistente alla corrosione, si trova principalmente nei minerali del platino ed è estratto durante l'estrazione di altri metalli. Il suo prezzo è recentemente aumentato a causa dell'elevata domanda dell'industria tecnologica. L'iridio è uno degli elementi più rari sulla Terra ed è associato al meteorite che causò l'estinzione dei dinosauri.
Fondamenti
L'iridio è un metallo di transizione (Ir) con un peso atomico di 192.217 e una densità di 22,56 g/cm³, che lo rende il secondo elemento più denso. A causa dell'alto costo, l'iridio è utilizzato principalmente in applicazioni che richiedono piccole quantità dell'elemento.
Resistenza alla corrosione e rarità
L'iridio è il metallo più resistente alla corrosione sulla Terra, con un punto di fusione eccezionalmente alto che rende difficile modellarlo o lavorarlo. Inoltre, figura tra gli elementi più rari nella crosta terrestre. Gli scienziati associano un colossale impatto asteroidale avvenuto circa 65 milioni di anni fa alla presenza di uno strato di argilla ricco di iridio, che segna il confine Cretaceo-Paleogene, noto anche come limite K-Pg.
Breve storia
Scoperto nei residui di minerale di platino nel 1803, l'iridio fu identificato dal chimico inglese Smithson Tennant. Lo chiamò così in onore di Iris, la personificazione greca dell'arcobaleno, per via dei suoi sali colorati. L'alto punto di fusione dell'iridio rappresentò una sfida fino al suo isolamento nel 1842. È tra gli elementi più rari della Terra, con l'oro 40 volte più comune. Nel 1961 il chimico tedesco Rudolf Ludwig Mössbauer vinse il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sull'effetto Mössbauer, utilizzando l'iridio per studiare l'assorbimento di risonanza della radiazione gamma.
Applicazioni e domanda
L'alto punto di fusione dell'iridio trova impiego in vari settori. Viene usato in candele d'accensione per l'aviazione, in crogioli per processi a temperature estreme come la produzione di cristalli di zaffiro e in combinazione con l'osmium per realizzare pennini per stilografiche, cuscinetti a perno e attrezzature specializzate.
Negli ultimi anni il ruolo dell'iridio nella produzione di schermi LED e display retroilluminati per dispositivi come iPad e iPhone ha aumentato la domanda, facendo lievitare i prezzi. Dopo l'uscita del primo iPad nel 2010, i prezzi dell'iridio salirono oltre $1,000 per oncia troy e, a marzo 2022, raggiunsero quasi $4,900 per oncia troy. Questo rende l'iridio più prezioso dell'oro, dell'argento o del platino.
Confronto con il palladio
Iridio e palladio, entrambi metalli nobili affini al platino, condividono importanti applicazioni industriali. Presentano alti punti di fusione, eccellente conducibilità elettrica e notevole resistenza alla corrosione, rendendoli preziosi in elettronica e in vari settori. Il palladio è comunemente usato nei convertitori catalitici, reagendo con gli idrocarburi di scarico. Al contrario, la tolleranza al calore dell'iridio lo rende preferibile in ambito elettronico.
Candele d'accensione in iridio
L'iridio, noto per l'elevata conducibilità elettrica e la resistenza alla corrosione ad alte temperature, è comunemente impiegato nelle candele d'accensione, i dispositivi di accensione per i motori a combustione. Supera il platino, un altro metallo prezioso usato nelle candele di qualità, essendo sei volte più duro e otto volte più resistente. Le candele in rame hanno una durata di circa 20.000 miglia, mentre il platino la estende fino a 100.000 miglia. Le candele in iridio possono durare ancora di più, fino al 25% in più, sebbene abbiano un prezzo più elevato, compreso tra otto e quindici dollari per candela.
Conclusione
L'iridio è un elemento raro e resistente alla corrosione che ha applicazioni diversificate in vari settori. Il suo alto punto di fusione, l'eccezionale conducibilità elettrica e la resistenza alla corrosione lo rendono prezioso in elettronica, candele d'accensione e attrezzature specializzate. La domanda di iridio, in particolare nell'industria tecnologica, ha portato il suo prezzo a superare quello di oro, argento e platino. Come uno degli elementi più rari sulla Terra, l'iridio continua a essere un metallo affascinante e ricercato con proprietà uniche.