Krugerrands: le iconiche monete d'oro del Sudafrica
I Krugerrands, le rinomate monete d'oro, occupano un posto significativo nel mondo dei metalli preziosi. Queste monete furono introdotte dalla Repubblica del Sudafrica nel 1967 per promuovere le riserve aurifere del Paese sui mercati internazionali e rendere la proprietà dell'oro accessibile ai privati. Questa analisi completa approfondirà la storia, il significato e lo stato attuale dei Krugerrands, offrendo preziose informazioni per chi è interessato a investire in queste monete iconiche.
Nozioni di base
I Krugerrands, a differenza della valuta ordinaria, sono monete d'oro con una storia e una proposta di valore uniche. Furono creati per servire come mezzo per consentire agli individui di investire in oro, con il loro valore direttamente collegato ai tassi di mercato dell'oro vigenti. Anche se sono moneta legale in Sudafrica, ai Krugerrands non fu assegnato un valore specifico in rand (ZAR). Invece, il loro valore è intrinsecamente legato al prezzo dell'oro.
Le facce dei Krugerrands
Il dritto di una moneta Krugerrand presenta l'immagine di Paul Kruger, una figura storica di grande rilievo in Sudafrica. Paul Kruger fu presidente della Repubblica Sudafricana dal 1883 al 1900, un periodo cruciale nella storia del Paese. Il nome della moneta è una fusione tra il cognome di Paul Kruger e "rand", la valuta nazionale del Sudafrica.
Sul rovescio della moneta si trova un'immagine suggestiva di un'antilope springbok al galoppo, uno dei simboli nazionali più amati del Sudafrica. Il mandato presidenziale di Paul Kruger coincise con la fondazione della redditizia miniera Durban Deep nel 1896 e la corsa all'oro del Witwatersrand, che portò alla nascita di Johannesburg, una delle città più grandi del Paese.
Il trading dei Krugerrands
La Johannesburg Stock Exchange (JSE) svolge un ruolo significativo nel trading dei Krugerrands. Opera un mercato secondario ben regolamentato, dove queste monete vengono trattate come qualsiasi altro strumento di mercato quotato. I prezzi quotati per i Krugerrands sono determinati in base al loro peso. I nuovi Krugerrands sono emessi dalla South African Reserve Bank (SARB), che fornisce anche un meccanismo di rimborso.
Per garantirne la durata e la resistenza, i Krugerrands sono stati progettati tenendo conto della robustezza. Diversamente dalle fragili monete d'oro a 24 carati spesso usate per medaglie decorative, i Krugerrands sono composti da 22 carati, ossia 91,67% oro, mescolati con una lega di rame all'8,33%.
Prospettiva storica
I Krugerrands e gli Stati Uniti
I Krugerrands fecero la loro comparsa nel 1967, in un periodo in cui gli Stati Uniti imponevano restrizioni che impedivano ai loro cittadini di possedere lingotti d'oro. Tuttavia, monete estere come il Krugerrand potevano essere comprate e vendute liberamente negli USA. Rapidamente divennero popolari come mezzo per investire in oro.
Con l'aumentare della consapevolezza mondiale sulle politiche di apartheid del Sudafrica, che imponevano la segregazione razziale, i Krugerrands attraversarono un periodo di minore interesse. Negli anni '70 e '80 numerose nazioni occidentali imposero sanzioni economiche contro il Sudafrica, vietando l'importazione di Krugerrands a causa della loro associazione con l'apartheid. Gli Stati Uniti, per esempio, proibironol'importazione di Krugerrands nel 1985. Queste sanzioni rimasero in vigore fino alla fine ufficiale dell'apartheid nel 1994. Nonostante ciò, molti investitori statunitensi non vennero a conoscenza della revoca del divieto, con conseguenti bassi volumi di importazione di Krugerrands.
L'età dell'oro dei Krugerrands
Negli anni '70 il Sudafrica era il principale produttore mondiale di oro, vantando oltre il 75% delle riserve aurifere globali. I Krugerrands divennero rapidamente la scelta preferita dagli investitori in oro in quel periodo. Nel 1980, al picco del mercato dell'oro, i Krugerrands dominarono il mercato mondiale delle monete d'oro, rappresentando una quota sorprendente del 90% di tutti gli investimenti in monete d'oro.
Al giorno d'oggi
Il 1994 rappresentò una svolta per i Krugerrands. Con la fine dell'apartheid, la produzione di Krugerrands crollò. Sebbene la produzione aurifera del Sudafrica sia ripresa dopo quel momento, non tornò mai ai livelli degli anni '70 e '80. Entro il 2016, la produzione d'oro del Sudafrica era diminuita dell'85% rispetto al 1980, riducendo la quota del Paese nella produzione mondiale di oro al solo 6%.
Oggi i Krugerrands continuano ad affrontare sfide. La produzione aurifera sudafricana, come indicato da un grafico, è diminuita di oltre il 30% tra dicembre 2018 e il 2019, segnando la serie più lunga di contrazioni dalla crisi finanziaria del 2007–08.
Investire in Krugerrands
I Krugerrands restano un investimento attraente sia per investitori professionali che privati. La loro perdurante popolarità può essere attribuita a diversi fattori chiave:
- Valore e dimensioni: Le dimensioni compatte e il valore intrinseco dei Krugerrands li rendono comodi da immagazzinare. Questa caratteristica attira investitori che cercano di mettere al sicuro il proprio capitale in una forma gestibile.
- Diversificazione del portafoglio: I Krugerrands offrono un mezzo efficace di diversificazione del portafoglio. Piacciono agli investitori che cercano di proteggersi dal dollaro USA o di diversificare i propri investimenti.
- Valore storico: L'oro, inclusi i Krugerrands, ha una comprovata capacità di mantenere valore anche in tempi di incertezza economica. Molti investitori considerano l'oro un bene rifugio.
- Beni tangibili: Possedere monete e lingotti fisici ha un particolare richiamo per chi preferisce la sicurezza di beni tangibili rispetto a strumenti che esistono solo su carta.
Quando si considera un investimento in Krugerrand, è essenziale avere una soluzione di custodia sicura e prestare attenzione alle potenziali truffe. Rivolgetevi a rivenditori d'oro affidabili e informatevi sulle normative fiscali del vostro Paese, che potrebbero includere imposte sulle vendite sull'oro.
Conclusione
I Krugerrands, le iconiche monete d'oro del Sudafrica, sono una testimonianza del fascino duraturo dell'oro come investimento. Con la loro ricca storia, il valore intrinseco e la continua rilevanza nel panorama finanziario odierno, i Krugerrands occupano un posto unico nel mondo dei metalli preziosi. Comprendere il loro passato e il loro stato attuale è essenziale per chi considera un investimento in queste monete celebri.