L'impatto del Web3 su sport, musica e moda
Crypto Fundamental Analysis

L'impatto del Web3 su sport, musica e moda

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 7m ·

Web3 offre nuove modalità per il settore dell'intrattenimento di fare business e condividere i ricavi. Con l'ingresso di sempre più persone nel Web3, artisti, squadre sportive, brand e stilisti trovano nuovi modi per connettersi con i propri fan. Allo stesso tempo, musicisti, atleti e designer sperimentano diverse vie per monetizzare le loro creazioni. Esploriamo tutto questo nel nostro articolo!

Nozioni di base

Web3 è la prossima generazione di Internet, basata sulla tecnologia blockchain e sulla decentralizzazione, che dà agli utenti maggiore controllo sui propri dati. Dalla sua introduzione nel 2014, il Web3 ha guadagnato enorme popolarità. Entro il 2026, circa due miliardi di persone nel mondo passeranno almeno un'ora al giorno nel metaverso per attività come socializzare, lavorare, fare acquisti e imparare. Questa crescita del Web3 ha aperto possibilità entusiasmanti per brand, personalità e squadre di coinvolgere i fan in modi nuovi e innovativi. Inoltre, permette di monetizzare il lavoro in modo più equo senza intermediari.

Quali sono i vantaggi per i brand nell'entrare nel Web3?

Il Web3, costruito sulla blockchain, offre agli utenti maggiore trasparenza, affidabilità e fiducia rispetto al Web2. Consente anche la proprietà di asset digitali tramite token non fungibili (NFT), garantendone l'immutabilità. Questo ha portato i brand a collegare esperienze e prodotti della vita reale con asset digitali nelle loro community.

Esempi notevoli di questa tendenza includono il lancio da parte di Hublot di orologi in edizione limitata accompagnati da NFT corrispondenti e il Metaverse Music Festival di Decentraland, dove artisti famosi come Soulja Boy e Ozzy Osbourne si sono esibiti come avatar.

Il Web3 ha offerto a brand e personalità opportunità senza precedenti per interagire con i fan. In particolare, le industrie della musica, della moda e dello sport hanno abbracciato il Web3 e la tecnologia blockchain per creare esperienze immersive e prodotti innovativi.

Musica e Web3

L'industria musicale si è evoluta rapidamente nelle ultime due decadi, dal sentire musica su CD con un Discman all'avere accesso a milioni di brani sui nostri dispositivi mobili. Il Web3 presenta nuove opportunità per i musicisti di connettersi con i fan, proteggere i diritti di proprietà intellettuale (IP) e generare ricavi dal proprio lavoro.

Le leggi e la proprietà intellettuale formano la base su cui opera l'industria musicale, con contratti e documentazione rigorosi che dettano chi ottiene una quota dei 26 miliardi di dollari dell'industria musicale globale.

Il Web3 sta influenzando la componente legale dell'industria musicale sfruttando la blockchain per creare registri di proprietà e royalty sicuri, trasparenti e immutabili per creatori musicali e detentori di diritti. In tal modo, il Web3 permette ad artisti e stakeholder di beneficiare di una distribuzione dei ricavi più equa e di un maggiore controllo sulla musica.

Una piattaforma musicale Web3 facilita, ad esempio, il rilascio e l'acquisto di basi strumentali a cui i parolieri possono applicare le loro voci come NFT. I possessori di questi NFT ottengono poi diritti di proprietà intellettuale legati alla musica acquistata, aprendo nuove strade per artisti e creatori per produrre musica open-source.

Questo permette anche ai musicisti di aggirare gli intermediari come le etichette discografiche o i servizi di streaming che tipicamente ricevono la parte del leone dei ricavi. Con il Web3, i musicisti a tutti i livelli di carriera hanno l'opportunità di creare flussi di entrate autogestiti attraverso la tokenizzazione e il coinvolgimento dei fan.

Sport e Web3

Analogamente all'industria musicale, il Web3 introduce possibilità entusiasmanti per squadre sportive, atleti e fan di interagire in modi senza precedenti. Una di queste innovazioni è l'integrazione di giochi di fantacalcio digitali usando carte da gioco abilitate da NFT.

Ad esempio, una piattaforma NFT unica combina la tecnologia Web3 con lo sport digitalizzando le card di calciatori, giocatori di baseball e di basket. Gli utenti possono creare le loro squadre fantasy utilizzando queste card e competere con altri fan in tornei globali. Questo offre ai giocatori una nuova via per connettersi con altri appassionati e personalizzare match virtuali da sogno, il tutto supportato da figure rinomate nel mondo dello sport.

Questa connessione e l'esperienza comunitaria migliorata con i fan sono solo la punta dell'iceberg. Il Web3 può rivoluzionare l'industria sportiva promuovendo trasparenza, proprietà e autonomia. Ciò comporta l'utilizzo di smart contract per la biglietteria di eventi sportivi e l'uso della blockchain per accordi di sponsorizzazione, garantendo trasparenza e immutabilità.

L'era Web3 nella moda

I brand della moda stanno abbracciando la natura trasparente del Web3 per rivoluzionare i loro modelli di business, contrastare la contraffazione e coinvolgere i clienti attraverso esperienze personalizzate. Lo spostamento è ora verso un allineamento di valore a lungo termine per i possessori di NFT piuttosto che guadagni finanziari a breve termine.

Brand rinomati come Louis Vuitton, Paco Rabanne, Gucci e Prada hanno già esplorato il mondo degli NFT, lanciando le loro collezioni. Alcuni di questi progetti NFT della moda includono addirittura pezzi fisici di collezioni in edizione limitata o vintage.

La collezione SUPERGUCCI NFT di Gucci ha ottenuto enorme popolarità, permettendo all'azienda Web3 con cui ha collaborato di raccogliere oltre 38 milioni di dollari. Di conseguenza, altri grandi marchi stanno ora cercando partnership per lanciare proprie collezioni NFT.

Un esempio di fusione tra NFT e oggetti fisici è il brand di gioielleria di lusso Tiffany and Co. I possessori di NFT popolari come CryptoPunks possono monetizzare i propri asset tramite diritti IP. Tiffany and Co. ha sfruttato questa opportunità progettando pendenti gioiello NFTiff personalizzati, incorporando il CryptoPunk specifico del proprietario come pezzo tangibile di gioielleria.

Il Web3 affronta anche una sfida significativa nell'industria della moda: la trasparenza e la tracciabilità della supply chain. Registrando ogni fase della catena di fornitura su un registro blockchain immutabile, il Web3 garantisce un tracciamento sicuro e decentralizzato dei beni dalla produzione alla vendita. Questo favorisce la responsabilità e aiuta a combattere abusi dei diritti umani e contraffazione.

L'aumentata trasparenza e tracciabilità offerta dal Web3 ha il potenziale di mitigare pratiche non etiche, violazioni ambientali e abusi dei diritti umani nell'industria della moda. Tuttavia, la sua efficacia dipende dalla volontà e dalla partecipazione di tutti gli stakeholder della supply chain nell'inserire i dati sulla blockchain.

Limitazioni del Web3

L'adozione del Web3 e della tecnologia blockchain in vari settori presenta sia opportunità sia ostacoli. Uno degli ostacoli principali è la competenza tecnica richiesta per implementare Web3 e blockchain, che supera le capacità di molti musicisti, atleti, stilisti e dei loro team. 

Assumere sviluppatori Web3 può anche risultare costoso, rappresentando una barriera all'ingresso per brand e personalità più piccoli con budget limitati. Questo vincolo finanziario può limitare la loro capacità di sfruttare appieno i vantaggi del Web3. 

Un'altra sfida risiede nel basso tasso di adozione del Web3 tra la popolazione generale. La maggior parte delle persone non ha ancora interagito con il Web3, suscitando preoccupazioni per brand e personalità che stanno valutando progetti Web3. Devono valutare attentamente se i ricavi previsti giustificano i costi associati. 

Inoltre, ottenere la tracciabilità della supply chain tramite il Web3 dipende dalla volontà e dalla capacità di tutte le parti coinvolte nel processo di design e produzione di utilizzare il sistema di tracciamento on-chain. Il successo di questo approccio si fonda su una partecipazione diffusa.

Conclusione

Il Web3 può potenzialmente rivoluzionare i settori della moda, della musica e dello sport in molti modi. Permette un coinvolgimento diretto tra fan, community e i loro brand e personalità preferiti. Inoltre, offre ai consumatori supply chain trasparenti e protegge i diritti di proprietà intellettuale.

Le opportunità del Web3 nella moda, nella musica e nello sport sono immense, e siamo solo all'inizio dell'esplorazione del suo potenziale. Con lo sviluppo continuo del Web3, possiamo aspettarci innovazioni sempre più interessanti che porteranno trasformazioni positive in questi settori.

Web3
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare