L'indicatore Parabolic Stop and Reverse (SAR) nell'analisi tecnica
article-9243

L'indicatore Parabolic Stop and Reverse (SAR) nell'analisi tecnica

Ellie Montgomery · 23 settembre 2025 · 4m ·

Fondamenti

L'indicatore Parabolic Stop and Reverse (SAR) è uno strumento di analisi tecnica usato per identificare i trend di mercato e i possibili punti di inversione. È stato sviluppato da J. Welles Wilder Jr. alla fine degli anni '70 e presentato nel suo libro New Concepts in Technical Trading Systems. Il libro includeva altri indicatori comunemente usati come il Relative Strength Index (RSI). Wilder definì il suo approccio come il Parabolic Time/Price System, e definì il SAR come il punto in cui una posizione Long viene chiusa e una Short aperta, o viceversa. L'indicatore SAR è oggi comunemente noto come Parabolic SAR. Wilder sviluppò manualmente diversi indicatori di analisi tecnica, ma ora sono stati automatizzati nella maggior parte dei sistemi di trading digitali e nei software di charting. Questa automazione ha reso queste tecniche facili da usare e non più soggette a calcoli manuali. 

Come funziona l'indicatore Parabolic SAR? 

L'indicatore Parabolic SAR è uno strumento grafico che utilizza piccoli punti posizionati sopra o sotto il prezzo di mercato, creando una parabola in cui ciascun punto rappresenta un singolo valore SAR. Durante un trend rialzista, i punti vengono tracciati sotto il prezzo, mentre durante un trend ribassista sono tracciati sopra. Nei periodi di consolidamento, quando il mercato si muove lateralmente, i punti vengono comunque tracciati ma cambieranno lato più frequentemente. Tuttavia, nei mercati senza trend l'indicatore Parabolic SAR è meno utile.

Vantaggi 

L'indicatore Parabolic SAR offre agli investitori diversi vantaggi, tra cui informazioni sui trend di mercato, sui potenziali punti di inversione e sulla durata del trend, aumentando così le probabilità di individuare buone opportunità di acquisto e vendita.

I trader usano inoltre il Parabolic SAR per determinare prezzi di stop-loss dinamici, una tecnica nota come trailing stop-loss. Questa tecnica consente di proteggere i profitti chiudendo le posizioni non appena il trend si inverte. In alcune situazioni, tuttavia, può anche impedire ai trader di chiudere posizioni in profitto o portarli a entrare troppo presto in operazioni.

Limitazioni 

Il Parabolic SAR è più utile nei mercati in trend, ma è meno efficace durante i periodi di consolidamento, che possono provocare perdite significative a causa di segnali falsi.

La sensibilità dell'indicatore può essere regolata manualmente, ma una maggiore sensibilità aumenta la probabilità di segnali falsi. I segnali falsi possono spingere i trader a chiudere prematuramente posizioni vincenti o dare agli investitori un falso senso di ottimismo, inducendoli ad acquistare troppo presto.

Inoltre, poiché il Parabolic SAR non considera il volume degli scambi, non offre molte informazioni sulla forza di un trend. Perciò è importante utilizzare strategie o indicatori aggiuntivi, come l'Average Directional Index o le medie mobili, per compensare i limiti del Parabolic SAR. Wilder consigliava di usare l'Average Directional Index e il Parabolic SAR insieme per valutare la forza dei trend. Anche l'indicatore RSI può essere incluso nell'analisi prima di aprire una posizione.

Calcolo del Parabolic SAR 

Il calcolo del Parabolic SAR è ora automatizzato dai programmi informatici. Per calcolarlo manualmente è necessario raccogliere diversi componenti, che vengono spiegati di seguito.

Il Parabolic SAR utilizza il SAR del giorno precedente per calcolare il SAR di oggi e il SAR di oggi per calcolare il SAR di domani. Durante i trend rialzisti, il valore del SAR si basa sui massimi precedenti, mentre durante i trend ribassisti si utilizzano i minimi precedenti. Gli Extreme Points (EP) si riferiscono ai punti più alti e più bassi di un trend.

Per i trend rialzisti:

SAR = Prior SAR + AF x (Prior EP – Prior SAR)

Per i trend ribassisti:

SAR = Prior SAR – AF x (Prior SAR – Prior EP)

Un fattore di accelerazione (AF) di 0.02 viene usato inizialmente, aumentando di 0.02 ogni volta che si registra un nuovo massimo o minimo. Se si raggiunge il limite di 0.20, questo viene mantenuto per tutta la durata del trend. I trader possono regolare manualmente l'AF per aumentare o diminuire la sensibilità dell'indicatore, ma Wilder raccomandava di usare un AF di 0.02. Wilder suggerì inoltre di calcolare il primo valore SAR in base all'ultimo EP prima dell'inversione del trend. I trader possono trovare questo EP risalendo il grafico finché non si individua un'inversione chiara. Il minimo locale di quella correzione può essere usato come primo valore SAR per il successivo trend rialzista.

Conclusione

Il Parabolic SAR esiste dagli anni '70, ma è ancora comunemente usato in molte opzioni di investimento come azioni, materie prime, criptovalute e Forex. Tuttavia, nessuno strumento di analisi di mercato può garantire il 100% di accuratezza, e gli investitori dovrebbero essere consapevoli di questo prima di utilizzare il Parabolic SAR o qualsiasi altra strategia. È necessaria una conoscenza adeguata dei mercati finanziari e dell'analisi tecnica, così come l'implementazione di strategie di trading e gestione del rischio appropriate per compensare i rischi intrinseci.

Parabolic Stop and Reverse (SAR) Indicator
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare