Liquidità nei mercati finanziari spiegata
article-9203

Liquidità nei mercati finanziari spiegata

Alice Cooper · 23 settembre 2025 · 5m ·

Nozioni di base

Misurare la salute di un mercato può avvenire con diversi metodi come l'analisi del volume di scambio, della volatilità e degli indicatori tecnici. Tuttavia, un altro fattore critico che non può essere trascurato è la liquidità. In un mercato illiquido, eseguire operazioni può essere difficile e può provocare un impatto significativo sul prezzo. Al contrario, un mercato ad alta liquidità offre maggiori opportunità di trading e garantisce che i movimenti di prezzo riflettano le forze di mercato piuttosto che le difficoltà di esecuzione degli scambi. Esploriamo il concetto di liquidità e la sua importanza.

Liquidità spiegata

La liquidità si riferisce a quanto sia facile e veloce convertire un'attività in altre attività senza influenzarne il prezzo. Pertanto, la velocità e la facilità con cui un'attività può essere comprata o venduta determinano la sua liquidità. Le attività con buona liquidità possono essere comprate o vendute rapidamente e facilmente senza influire in modo significativo sul loro prezzo. Al contrario, le attività con scarsa liquidità sono difficili da acquistare o vendere e le transazioni possono avere un impatto significativo sul prezzo.

La liquidità più elevata si riscontra in contanti o equivalenti di cassa, poiché possono essere facilmente convertiti in altre attività. Le stablecoin rappresentano un asset simile nel mondo delle criptovalute e sono molto liquide, dato che gran parte del volume del mercato crypto avviene in stablecoin. Al contrario, immobili, auto d'epoca o oggetti rari sono relativamente illiquidi, poiché comprarli o venderli può risultare complesso. Gli asset tangibili sono generalmente meno liquidi rispetto agli asset digitali, poiché ci sono spese aggiuntive e la transazione può richiedere tempo per essere completata.

Nel contesto degli exchange digitali e delle crypto, comprare o vendere asset è relativamente semplice. Tuttavia, anche qui la liquidità è uno spettro: le stablecoin sono tra le più liquide e le criptovalute poco popolari sono tra le meno liquide.

La liquidità tradizionale può essere categorizzata in due tipi: liquidità contabile e liquidità di mercato.

Liquidità contabile

Nel contesto aziendale e dei bilanci, la liquidità contabile si riferisce alla capacità dell'azienda di pagare le passività correnti e i debiti a breve termine usando il flusso di cassa e le attività correnti. In altre parole, è una misura della facilità con cui un'azienda può saldare i propri debiti a breve termine.

Liquidità di mercato

La liquidità di mercato determina quanto facilmente le attività possono essere scambiate a prezzi equi, ossia prezzi che riflettono da vicino il valore intrinseco dell'attività. Il valore intrinseco, in questo contesto, si riferisce al prezzo al quale un venditore è disposto a vendere (ask) e un acquirente è disposto a comprare (bid). Pertanto, lo spread bid-ask è l'entità quantificabile della differenza tra questi due valori.

Lo spread bid-ask

I trader usano lo spread bid-ask per valutare la liquidità di un mercato. Questo spread è la differenza tra il bid più alto e l'ask più basso. I mercati liquidi presentano uno spread bid-ask ridotto, il che indica che le incoerenze di prezzo vengono costantemente riassorbite dai trader. Al contrario, spread bid-ask ampi indicano un mercato illiquido, con una grande discrepanza tra quanto gli acquirenti vogliono pagare e quanto i venditori vogliono ricevere.

Lo spread bid-ask è utile anche per gli operatori di arbitraggio che mirano a sfruttare piccole differenze ripetutamente. Pur generando un profitto per questi operatori, l'attività contribuisce anche a ridurre lo spread bid-ask, migliorando così l'esecuzione degli scambi per gli altri operatori di mercato.

Gli operatori di arbitraggio aiutano inoltre a prevenire grandi discrepanze di prezzo tra gli stessi asset su exchange diversi. Grazie al loro intervento, il prezzo del BTC rimane approssimativamente lo stesso sui maggiori exchange più liquidi. Gli arbitraggisti individuano piccole differenze tra i prezzi su varie piattaforme e ne traggono profitto.

Perché la liquidità è importante?

L'importanza della liquidità non può essere sottovalutata, soprattutto nel contesto delle criptovalute. Pur essendo asset digitali, non tutte le criptovalute godono di buona liquidità a causa delle differenze nei volumi di scambio e nell'efficienza del mercato.

Alcuni mercati hanno volumi di scambio elevati che ammontano a miliardi di dollari, mentre altri ne hanno solo poche migliaia. Di conseguenza, molte criptovalute oltre a Bitcoin ed Ethereum affrontano una grave carenza di liquidità nei rispettivi mercati. Per i trader, questo è particolarmente importante quando si tratta di altcoin. Investire in una moneta illiquida può rendere difficile uscire dalla posizione al prezzo desiderato, lasciando risultati indesiderati. Pertanto, è spesso consigliabile negoziare asset con maggiore liquidità.

Negoziare un ordine di grandi dimensioni in un mercato illiquido può anche causare slippage. Lo slippage si verifica quando l'operazione viene eseguita a un prezzo significativamente diverso da quello previsto a causa di ordini insufficienti nel libro degli ordini. Mentre gli ordini limite possono aiutare a evitare questo problema, potrebbero comunque non essere eseguiti.

Inoltre, la liquidità può fluttuare notevolmente in diverse condizioni di mercato, ad esempio durante una crisi finanziaria, quando gli operatori di mercato cercano di coprire obblighi finanziari e passività a breve termine, causando un impatto significativo sulla liquidità.

Conclusione

La liquidità è un fattore cruciale da considerare quando si analizza la salute e l'efficienza di un mercato. La liquidità può essere influenzata da diversi fattori, tra cui il volume di scambio, l'efficienza del mercato e lo spread bid-ask. È importante notare che non tutti gli asset digitali hanno buona liquidità, e negoziare in mercati illiquidi può comportare risultati indesiderati per i trader. Pertanto, è consigliabile operare in mercati con maggiore liquidità per assicurare una migliore esecuzione degli scambi. Infine, è essenziale tenere a mente che la liquidità può variare significativamente a seconda delle condizioni di mercato, il che sottolinea l'importanza di essere consapevoli della situazione attuale del mercato.

Liquidity
Leggi di più

Fai crescere la tua crypto con fino al 20% di rendimento annuo

Deposita semplicemente, rilassati e guarda crescere il tuo saldo — in sicurezzaInizia a Guadagnare