Migliori modi per investire nell'Intelligenza Artificiale
Nozioni di base
L'Intelligenza Artificiale (AI) è diventata un punto focale nella società e nel mondo degli affari contemporanei, con macchine che assumono ruoli che una volta dipendevano esclusivamente dall'intelligenza umana. Questo cambiamento sta rimodellando vari settori e attirando notevole attenzione per il suo profondo impatto sulla vita quotidiana e sul panorama economico. Con l'espansione delle capacità dell'AI, gli investitori esplorano attivamente le vie migliori per partecipare a questo settore di crescita cruciale.
Tracciando paralleli con rivoluzioni tecnologiche storiche, simili alla crescita delle ferrovie alla fine del 1800 o all'avvento dei computer personali negli anni '80, investire nell'AI offre opportunità diverse. Il percorso di successo delle aziende in questo campo nascente riflette i precedenti avanzamenti tecnologici, con alcune realtà che ottengono risultati straordinari mentre altre potrebbero non riuscire, come spesso accade con gli early adopter.
Seguendo la progressione della rivoluzione del computer, l'AI segue una traiettoria dall'automatizzazione delle attività di routine alla trasformazione di attività che una volta richiedevano capacità cognitive umane. Questo articolo mira a illustrare strategie per gli investitori per sfruttare la crescita prevista dell'AI, superando le idee concettuali e mostrando il suo impatto tangibile sull'economia.
Investire nell'AI: strategie e considerazioni
Investire nel panorama in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale comporta scelte strategiche in un ambiente competitivo. Identificare tecnologie dirompenti nel settore AI può generare profitti sostanziali, ma prevedere i vincitori finali rimane una sfida.
Nel dinamico ambito dell'AI, innovatori e imitatori competono per la leadership di mercato, con il successo spesso legato alla capacità di sfruttare la tecnologia in modi nuovi. Un approccio è l'investimento diretto negli sviluppatori di AI, mentre altri possono puntare su aziende posizionate per beneficiare dell'adozione diffusa dell'AI. Tracciando parallelismi con la crescita dell'industria dei computer personali, gli investitori possono puntare al successo investendo in produttori di computer, aziende hardware o produttori di software, ciascuno contribuendo all'espansione dell'utilizzo dei computer.
Le strategie di investimento variano, spaziando da scommesse dirette sulla tecnologia a approcci più conservativi, come investire in società solide pronte a capitalizzare sulla crescita tecnologica. L'emergere di nuove tecnologie tende a creare vincitori e perdenti sul mercato.
Considerando il potenziale impatto economico dell'AI e la sua capacità di sostituire alcuni lavoratori, gli investitori possono trovare opportunità in aziende focalizzate sulla riqualificazione dei lavoratori per gestire i cambiamenti della forza lavoro. Nella discussione seguente esploreremo azioni specifiche che si allineano a questi criteri d'investimento nel settore AI.
Investimenti strategici nell'AI: panoramica delle aziende leader
Esplora opportunità di investimento nell'AI tramite azioni ed ETF, approfondendo le aziende di spicco in prima linea nell'intelligenza artificiale.
Tesla (TSLA)
Nota per la sua visibile integrazione dell'AI, Tesla si concentra sull'automazione della guida attraverso un'elaborazione costante dei dati. Utilizzando l'AI, Tesla scandaglia ed elabora informazioni per identificare auto, condizioni stradali, segnali del traffico e pedoni, dimostrando il suo impegno nell'avanzamento della tecnologia di guida autonoma.
NVIDIA (NVDA)
Leader nell'AI, NVIDIA detiene una posizione di mercato solida con la sua intelligenza artificiale generativa. Questo comprende algoritmi che creano diverse forme di contenuto, dall'audio e codice informatico a immagini, testo, simulazioni e video. Con una quota di mercato dominante nelle GPU dell'88%, NVIDIA ha sviluppato sistemi AI completi, impiegando migliaia di unità di elaborazione grafica (GPU) per supportare applicazioni AI su larga scala.
Microsoft (MSFT)
Investendo 13 miliardi di dollari in iniziative AI, Microsoft è profondamente coinvolta nell'integrazione dell'AI in vari sistemi. Con un investimento di 1 miliardo in OpenAI, Microsoft ha incorporato l'AI in Bing, Microsoft 360, strumenti per vendite e marketing, X-Box e strumenti di codifica su GitHub. Descrive un quadro per la costruzione di app AI, co-pilot e l'espansione del suo ecosistema di plug-in AI.
Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSM)
In qualità di più grande produttore di chip al mondo, TSM svolge un ruolo fondamentale nella produzione di chip per l'AI. Riconoscendo la crescente necessità di chip di elaborazione robusti con l'espansione dell'AI, TSM, azienda matura, rappresenta un investimento potenzialmente meno rischioso rispetto ai pure play sull'AI.
Meta Platforms (META)
I consistenti investimenti di Meta nell'AI includono l'uso di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per i risultati di ricerca e la predizione dei contenuti. Sviluppando il proprio chip in silicio per applicazioni di elaborazione AI e i data center di nuova generazione, Meta è impegnata nell'avanzamento delle tecnologie AI.
Amazon.com (AMZN)
Amazon integra l'AI nel suo sistema Alexa e offre strumenti di machine learning (ML) e AI ai clienti. Tramite Amazon Web Services (AWS), fornisce un'infrastruttura AI, beneficiando oltre 100.000 clienti con raccomandazioni personalizzate, maggiore sicurezza, analisi aziendali e un miglior coinvolgimento dei clienti.
Apple (APPL)
Oltre all'interazione AI di Siri, Apple continua a svolgere un ruolo importante nei servizi AI erogati sulla sua piattaforma. L'app iPhone di OpenAI per ChatGPT esemplifica il modello di condivisione dei ricavi di Apple, che riceve il 30% dei ricavi generati dalle app. Con notevoli riserve di liquidità, Apple può effettuare investimenti strategici nello sviluppo o acquisizioni legate all'AI per rafforzare ulteriormente la sua posizione nel settore.
ETF AI principali: diversifica il tuo portafoglio con gestione professionale
Esplora investimenti nell'AI tramite ETF o fondi comuni gestiti professionalmente, permettendo a esperti di fare ricerca e selezionare aziende promettenti per te. Questo approccio offre un portafoglio diversificato di più azioni AI in un unico investimento, semplificando il processo.
iShares Exponential Technologies ETF (XT)
XT, un fondo a grande capitalizzazione, si concentra su azioni globali che stanno dirompendo vari settori, con quasi la metà del portafoglio dedicata ad azioni tecnologiche AI. La restante allocazione è destinata a titoli sanitari e industriali, esplorando attivamente il potenziale trasformativo dell'AI in settori maturi. Con un expense ratio dello 0,46%, questo fondo offre un rendimento da dividendo annuo dello 0,70%.
Defiance Machine Learning & Quantum Computing ETF (QTUM)
Con asset under management pari a 112 milioni di dollari, QTUM investe in aziende pronte a commercializzare la loro ricerca e sviluppo nei sistemi di calcolo quantistico. Basandosi sull'indice BlueStar Quantum Computing and Machine Learning, questo fondo presenta un expense ratio dello 0,40% e offre un rendimento da dividendo annuo dello 0,45%.
ROBO Global Robotics & Automation Index ETF (ROBO)
ROBO punta a società specializzate in robotica, automazione e intelligenza artificiale, comprendendo sia azioni di crescita che di valore. Con un expense ratio dello 0,95%, il fondo presenta un rendimento da dividendo annuo dello 0,17%, offrendo agli investitori esposizione al panorama in evoluzione dell'AI e dell'automazione.
Consigli per ricercare investimenti in AI
Ricercare efficacemente investimenti in AI richiede considerazioni strategiche. Sebbene l'acquisto di singole azioni AI richieda un coinvolgimento approfondito dell'investitore, comprendere le diverse sfaccettature del settore AI è cruciale prima di entrare nel mercato. Gli investitori possono scegliere tra pure play e opzioni più conservative in base all'esposizione desiderata. L'impiego di analisi di investimento tradizionali, sia fondamentali che tecniche, affina ulteriormente il processo decisionale.
Criteri chiave di analisi
- Previsioni sugli utili: utili coerenti e in crescita sono fondamentali per valutare le aziende AI, specialmente perché molte sono percepite come azioni di crescita. I comunicati sugli utili possono generare movimenti bruschi nelle azioni AI.
- Bilanci annuali: forniscono insight narrativi sulle attività aziendali, mentre i rendiconti finanziari offrono metriche come il rapporto debito/patrimonio, utili per decisioni finanziarie.
- Performance relativa rispetto al mercato: valutare come una singola azione si comporta rispetto a un indice o ad aziende simili è utile, in particolare per le nuove società AI.
- Analisi della crescita: esaminare la crescita di un'azienda nel tempo implica valutare utili, quota di mercato e altre metriche per misurarne la forza e le prospettive.
- Proiezioni degli analisti: in questo mercato AI volatile, le prospettive dei ricercatori professionisti forniscono insight preziosi, specialmente per gli investitori alle prime armi. Le proiezioni degli analisti e i report di ricerca offrono una comprensione sfumata dello spazio AI dinamico e delle singole azioni rispetto ai concorrenti del settore.
Investire in arte generata dall'AI: opportunità e sfide
Sbloccando nuove possibilità, l'intelligenza artificiale ora gioca un ruolo nella creazione artistica. Gli utenti possono comunicare l'immagine desiderata digitando o parlando, inducendo i programmi AI a produrre opere corrispondenti sfruttando banche dati di immagini globali. Abbracciata da diversi segmenti demografici, l'arte generata dall'AI è diventata un fenomeno diffuso.
Affrontare le sfide del copyright
Tuttavia, l'ascesa dell'arte generata dall'AI ha sollevato preoccupazioni sul copyright tra gli artisti. Poiché i programmi AI traggono ispirazione da esempi esistenti, gli artisti temono potenziali violazioni del diritto d'autore che potrebbero mettere a rischio i loro mezzi di sussistenza. È significativo che società quotate in borsa come Pinterest, Getty Images, Snap Inc. e Shutterstock dispongano di ampie collezioni d'arte utilizzate dagli generatori di arte AI, evidenziando l'intersezione tra tecnologia e industria artistica.
Investimenti in startup AI: rischi e ricompense
Campi innovativi come l'intelligenza artificiale e il machine learning vedono frequentemente la nascita di società startup. Tipicamente, queste realtà ottengono finanziamenti iniziali da investitori di venture capital prima di quotarsi in borsa per amplificare gli investimenti iniziali e raccogliere capitale aggiuntivo per espandere le operazioni. Sebbene investire in startup comporti rischi intrinseci, le ricompense potenziali derivanti da un'impresa di successo possono essere sostanziali. Apple, Amazon e Microsoft sono esempi notevoli di startup trionfanti, con investitori precoci che hanno ottenuto rendimenti significativi grazie alla lungimiranza.
Opportunità di investimento diretto in AI e machine learning
Gli investitori possono supportare direttamente l'intelligenza artificiale e il machine learning tramite azioni individuali o ETF e fondi comuni specializzati. In questo ambito sia azioni AI ampiamente riconosciute che titoli meno noti presentano potenziali opportunità d'investimento.
Conclusione
L'impatto trasformativo dell'intelligenza artificiale offre agli investitori opportunità diverse in aziende leader come Tesla, NVIDIA e Meta Platforms, oltre che tramite ETF focalizzati sull'AI come iShares Exponential Technologies ETF, Defiance Machine Learning & Quantum Computing ETF e ROBO Global Robotics & Automation Index ETF. Tuttavia, il panorama AI presenta sfide uniche, incluse questioni di copyright nell'arte generata dall'AI e rischi intrinseci negli investimenti in startup. Un'analisi prudente rimane fondamentale per navigare questo settore dinamico, riconoscendone rischi e opportunità.