Mining Bitcoin in breve
Il mining di Bitcoin consiste nel verificare e aggiungere transazioni alla blockchain. I miner cercano di indovinare un numero molto grande all'interno di parametri specifici e ricevono nuovi bitcoin e commissioni di transazione come ricompensa per le loro ipotesi corrette.
All'inizio, gli individui potevano minare usando computer personali. Tuttavia, oggi per ottenere profitti il mining richiede rig specializzati. Per superare le difficoltà del mining in solitaria, molti miner scelgono di unirsi a pool, che aumentano le probabilità di ottenere le ricompense di blocco. Queste ricompense vengono distribuite proporzionalmente tra i membri del pool.
Concetti base
Il mining di Bitcoin svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'integrità della blockchain validando le transazioni legittime. È stato introdotto come una soluzione innovativa per stabilire fiducia in un ambiente senza fiducia, diventando un elemento fondamentale del modello di sicurezza di Bitcoin.
Il concetto di minare e guadagnare BTC suona allettante. Sebbene l'era del mining con CPU non sia più praticabile, partecipare al mining non richiede sempre di possedere hardware fisico. Tuttavia, prima di capire se il mining fa per te, esploriamo brevemente come funziona il mining di Bitcoin.
Cosa è il mining di Bitcoin?
Quando un utente avvia una transazione in Bitcoin, questa richiede la verifica e la conferma da parte di altri utenti della rete noti come nodi. I miner si occupano di raccogliere le nuove transazioni in sospeso e organizzarle in un blocco candidato, cioè un blocco in attesa di convalida.
L'obiettivo di un miner è trovare un hash di blocco valido per il proprio blocco candidato. Un hash di blocco è una stringa alfanumerica unica che funge da identificatore per ogni blocco. Ecco un esempio di hash di blocco:
00000000001b0142eab9e5da7188ef8762c49113b3c988086d54089f826787f9
Per monitorare la rete Bitcoin puoi utilizzare piattaforme come mempool.space o altri osservatori di rete.
Per generare un nuovo hash di blocco, i miner devono raccogliere l'hash del blocco precedente, i dati del loro blocco candidato e un nonce, e poi inserirli in una funzione di hashing. Tuttavia, la sfida è trovare il nonce giusto che, combinato con i dati, produca un hash di blocco che inizi con un numero specifico di zeri. Il numero richiesto di zeri varia in base alla difficoltà di mining. Un hash di blocco valido dimostra che il miner ha svolto il lavoro necessario per convalidare il blocco candidato, dimostrando il Proof of Work.
Una volta che il miner ha assemblato le transazioni in sospeso e costruito il proprio blocco candidato, l'unica variabile che può modificare è il nonce. Qui entrano in gioco i rig di mining. Attraverso un processo di tentativi ed errori, le macchine di mining cambiano continuamente il nonce e calcolano l'hash dei dati combinati fino a quando non trovano una soluzione per quel blocco: un hash che inizi con il numero di zeri specificato.
Quando un miner trova con successo un hash valido, può convalidare il proprio blocco candidato e ricevere le ricompense in Bitcoin. Contemporaneamente, le transazioni incluse in quel blocco passano da in sospeso a confermate nella blockchain.
Quanto guadagnano i miner?
Nel mining di Bitcoin, ogni nuovo blocco ricompensa il miner con bitcoin generati tramite la sovvenzione di blocco (block subsidy) e le commissioni di transazione. La ricompensa del blocco è costituita principalmente dalla sovvenzione di blocco, e comunemente si parla di block reward tralasciando le commissioni.
La sovvenzione di blocco per Bitcoin è iniziata a 50 BTC nel 2009 e si dimezza ogni 210.000 blocchi, ovvero circa ogni quattro anni. I precedenti eventi di halving hanno ridotto la sovvenzione a 25 BTC nel 2012, 12,5 BTC nel 2016 e 6,25 BTC nel 2020. Il prossimo halving era previsto per il 2024.
Nel valutare l'hardware e la redditività del mining entrano in gioco diversi fattori. L'hash rate, che misura la velocità con cui un rig di mining può generare e testare nonce casuali, è una metrica cruciale. Un hash rate più elevato permette di testare più velocemente questi input. Il consumo energetico è un'altra metrica significativa da considerare. Se i costi elettrici superano il valore ottenuto dal mining, la redditività diventa insostenibile.
Prima di iniziare a minare Bitcoin
Il mining di Bitcoin è aperto a chiunque grazie alla sua natura decentralizzata e open source. Nei primi tempi, i computer personali erano sufficienti per minare nuovi blocchi. Tuttavia, con l'aumento della difficoltà di mining, sono diventate necessarie macchine più potenti.
Sebbene sia ancora tecnicamente possibile minare bitcoin con un computer personale, la probabilità di trovare un hash valido è estremamente bassa. Il calcolo della funzione di hashing è veloce, ma generare l'enorme numero di input casuali richiesti richiede molto più tempo. Per questo motivo oggi è essenziale disporre di hardware specializzato prima di provare a diventare un miner redditizio.
Hardware per il mining
Quando si tratta di minare criptovalute, sono disponibili diverse opzioni come l'uso di CPU, GPU, FPGA o macchine ASIC. Le schede GPU possono ancora essere usate per minare alcune altcoin, mentre le macchine FPGA potrebbero essere adatte a seconda dell'algoritmo di mining, della difficoltà e dei costi energetici. Tuttavia, per il mining di Bitcoin, i rig ASIC sono considerati la scelta più efficiente.
- CPU (central processing unit):
- Chip versatile responsabile della distribuzione delle istruzioni in un computer.
- Non efficiente per il mining di criptovalute a causa di una potenza di calcolo inferiore rispetto ad altri hardware.
- GPU (graphics processing unit):
- Principalmente usata per l'elaborazione grafica e la visualizzazione su schermo.
- Può suddividere compiti complessi in operazioni più piccole, migliorando le prestazioni.
- Alcune altcoin possono essere minate con le GPU, a seconda dell'algoritmo e della difficoltà.
- FPGA (field-programmable gate array):
- Chip programmabili che possono essere personalizzati per varie funzioni e applicazioni.
- Più economici rispetto agli ASIC.
- Meno efficienti per il mining di Bitcoin ma possono essere adatti per certe altcoin a seconda dell'algoritmo e dei costi elettrici.
- ASIC (application-specific integrated circuit):
- Computer progettati specificamente per uno scopo unico, come il mining di criptovalute.
- Meno personalizzabili ma altamente efficienti per il mining.
- Più costosi rispetto agli FPGA ma offrono hash rate più elevati e migliore efficienza energetica.
- Considerati l'opzione più efficiente per il mining di Bitcoin.
Queste opzioni hardware offrono ai miner scelte diverse a seconda delle loro esigenze specifiche, della criptovaluta da minare e del livello di efficienza e personalizzazione richiesto.
Pool di mining
Minare un blocco da soli è diventato molto improbabile a causa dell'aumento della difficoltà. Tuttavia, puoi aumentare le tue possibilità di guadagnare bitcoin unendoti a un pool di mining. Unire la potenza di calcolo con altri miner permette sforzi di mining collettivi. Quando il pool trova con successo un blocco, ogni miner riceve una parte dei bitcoin minati. Le ricompense distribuite dal pool sono proporzionali alla potenza di mining contribuita da ciascun partecipante.
Cloud mining
Un'alternativa al coinvolgimento negli aspetti tecnici del mining è unirsi a una farm di cloud mining, dove la responsabilità dell'hardware e del software ricade sui proprietari della farm. Nel cloud mining, praticamente paghi qualcun altro per minare per tuo conto. In cambio, il proprietario della farm dovrebbe condividere i profitti con te. Tuttavia, è importante notare che questa opzione comporta rischi significativi, poiché non c'è garanzia di ritorno sull'investimento. È fondamentale procedere con cautela, dato che molti servizi di cloud mining si sono rivelati truffe.
Conclusione
Comprendere le basi del mining di Bitcoin è importante se vuoi entrare nel settore. Con l'hardware e il software giusti, chiunque può partecipare e contribuire alla sicurezza della rete Bitcoin. Tuttavia, il mining richiede un investimento iniziale significativo e comporta dei rischi. I tuoi rendimenti dipendono da vari fattori come le condizioni di mercato, i costi energetici e i progressi hardware. È cruciale informarsi e prendere decisioni consapevoli prima di investire in attrezzature per il mining.