NEAR Protocol: una piattaforma blockchain scalabile per DApp
Fondamenti
Con la crescente popolarità di Bitcoin, Ethereum e di altri network crittografici e blockchain, sono emersi problemi di scalabilità dovuti all'aumento della domanda. Questo problema è diventato particolarmente evidente nell'implementazione su Ethereum di applicazioni decentralizzate (dApp) e token non fungibili (NFT), causando un aumento dei costi del gas e delle commissioni di transazione che può risultare sgradito a molti utenti e sviluppatori.
NEAR offre diversi strumenti e linguaggi di programmazione, insieme ai suoi smart contract, che possono essere utilizzati per transazioni cross-chain per semplificare la creazione di DApp. Gli sviluppatori non devono preoccuparsi di un processo di onboarding complesso, poiché NEAR utilizza nomi di account leggibili dall'uomo anziché indirizzi di wallet criptici. Nel 2021 NEAR è stato insignito del Climate Neutral Product Label grazie al suo stato di neutralità carbonica come blockchain Proof of Stake.
NEAR Protocol è un sistema basato su blockchain che utilizza la tecnologia del registro distribuito per fornire una piattaforma sicura ed economica per la creazione di dApp. Supporta l'archiviazione, l'autenticazione e l'esecuzione di smart contract e funziona come nodo di rete completo per mantenere e convalidare la blockchain pubblica. Il protocollo utilizza un meccanismo di consenso Proof of Stake che impiega token nativi per staking e votazione. Consente agli utenti di guadagnare ricompense partecipando alle attività di consenso, offrendo loro maggiore controllo sulla blockchain.
Partizionamento Nightshade
La blockchain NEAR è alimentata dalla sua tecnologia core, Nightshade. Questa tecnologia di sharding consente un'elaborazione dei dati più efficiente distribuendo il carico di lavoro tra diversi nodi validatori. Invece di avere un singolo nodo che elabora milioni di transazioni, lo sharding divide il compito tra molti nodi e aumenta il numero di transazioni al secondo (TPS).
Nightshade utilizza produttori di blocchi e validatori sulla blockchain NEAR Protocol per elaborare i dati delle transazioni attraverso più shard simultaneamente. Ogni shard genera una porzione del blocco successivo, nota come chunk, e questi chunk vengono poi elaborati e memorizzati sulla blockchain NEAR per mettere in sicurezza le transazioni che contengono.
Il protocollo Nightshade potrebbe permettere alla rete NEAR di processare un elevato numero di transazioni al secondo senza compromettere le prestazioni. Il protocollo suddivide e raggruppa automaticamente gli shard in risposta all'aumento del traffico di rete o all'utilizzo delle risorse. In caso di elevata domanda è possibile distribuire un numero maggiore di nodi nella rete per mantenere l'affidabilità e minimizzare le commissioni di transazione.
In contrasto con altri sistemi PoS, i validatori su NEAR Protocol non sono scelti in base alla dimensione della loro partecipazione. Vengono invece selezionati tramite il Thresholded Proof of Stake (TPoS), un processo simile a un'asta. I potenziali validatori indicano la loro disponibilità a mettere in stake token NEAR inviando una transazione firmata che mostra quanto offrono. TPoS calcola quindi una soglia, solitamente ogni 12 ore, che i validatori devono raggiungere per essere eleggibili. Coloro che mettono in stake sopra questa soglia possono essere scelti in modo proporzionale alla quantità messa in stake.
Rainbow Bridge
Rainbow Bridge è un'applicazione creata per NEAR Protocol che facilita il trasferimento di asset tra le blockchain Ethereum e NEAR. Gli utenti possono utilizzare Rainbow Bridge per spostare token ERC-20, stablecoin, token wrapped e NFT tra le reti, sfruttando l'alta throughput e le commissioni più basse di NEAR.
Per collegare token tra Ethereum e NEAR, gli utenti devono depositare un asset ERC-20 in uno smart contract su Ethereum. Questo provoca il lock dei token e la loro rimozione dalla circolazione su Ethereum. Contemporaneamente, vengono creati nuovi token su NEAR che rappresentano gli stessi asset, mantenendo invariata l'offerta totale tra le due blockchain. Il trasferimento dei token è semplice tramite MetaMask o qualsiasi altro wallet Web3, permettendo un processo completamente permissionless e decentralizzato.
Tipicamente le transazioni su NEAR vengono verificate entro 1-2 secondi e costano meno di $1. Tuttavia, se l'utente desidera riportare il token su Ethereum, l'operazione richiederà più tempo e sarà più costosa. In definitiva, il costo della transazione dipenderà dall'attività corrente della rete Ethereum e dai prezzi del gas.
Aurora
Aurora è una soluzione di scaling di secondo livello sviluppata per la blockchain NEAR Protocol. Consente agli sviluppatori di costruire applicazioni compatibili con Ethereum a un costo di transazione inferiore per gli utenti. NEAR afferma che Aurora può gestire migliaia di transazioni al secondo con un tempo di elaborazione di appena 2 secondi.
Aurora è composta dall'Aurora Engine e dall'Aurora Bridge. L'Aurora Engine è una Ethereum Virtual Machine (EVM) su NEAR Protocol, il che significa che è compatibile con Ethereum e supporta gli stessi strumenti. Questo semplifica l'avvio dei progetti su NEAR senza dover apprendere un nuovo set di strumenti di sviluppo o riscrivere le DApp. Inoltre, l'Aurora Bridge (la stessa tecnologia del Rainbow Bridge) può collegare smart contract e token ERC-20 tra le blockchain Ethereum e NEAR Protocol. Gli utenti possono anche pagare le commissioni di transazione con ETH su Aurora.
NEAR Token
Il NEAR Token è una criptovaluta utilizzata su NEAR Protocol, una blockchain pubblica e open-source per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. Il token NEAR (NEAR) è un token nativo ERC-20 con offerta massima di 1 miliardo di token. Funziona come valuta primaria nell'ecosistema NEAR e ha molteplici scopi. NEAR paga le commissioni di transazione e di storage sulla rete, e gli sviluppatori di smart contract possono essere ricompensati con una parte delle commissioni generate dai loro contratti. Le restanti commissioni di transazione verranno bruciate per creare scarsità di NEAR.
Chi detiene token può metterli in staking tramite il NEAR Wallet per guadagnare ricompense. Effettuando staking di NEAR, questi detentori eseguono nodi validanti per ricevere ricompense pari al 4,5% dell'offerta totale di NEAR. Inoltre, vengono coinvolti nella governance della rete NEAR e possono esprimere voti su decisioni e proposte riguardanti la piattaforma e i prodotti.
Conclusione
Con l'avanzare della tecnologia blockchain, le piattaforme che offrono costi di transazione efficienti e una maggiore capacità di throughput possono migliorare notevolmente la loro adozione di massa. NEAR offre agli sviluppatori potenti soluzioni di scaling per creare prodotti DeFi e DApp più efficienti. La catena NEAR sta pianificando ulteriori sviluppi nello sharding e soluzioni cross-chain layer-2 a breve, che potranno aiutare a scalare ulteriormente la blockchain e la sua offerta per sviluppatori e utenti finali.